Fermare il ladro

Fermate il ladro!

Un bambino di 2-3 anni non è ancora in grado di capire cosa sia la proprietà e quindi crede che tutto ciò che è nel mondo gli appartenga. L’idea di ciò che è «buono», ciò che è «cattivo» e l’ulteriore comprensione del significato dell’affermazione dei genitori «non è bene prendere quello che è di un altro» si formano nei bambini all’età di 4-6 anni. A questa età il bambino inizia a sperimentare i «sentimenti dell’io»: orgoglio e vergogna. Quando si affronta il tema delle «cattive azioni», è opportuno sottolineare al bambino questi sentimenti, il senso di coscienza e il sollievo che si prova dopo aver risolto il problema.

Un bambino impara a valutare correttamente se stesso e le sue azioni in modo graduale. All’inizio si limita a ripetere le opinioni espresse dagli adulti («Sono bravo perché lo dice la mamma»), poi inizia a comprenderne l’essenza e a formarsi una propria opinione. Fino ad allora, il bambino che ha preso senza chiedere la cosa di qualcuno, è semplicemente inutile chiamarlo ladro!

VOLERE — VOLERE TROPPO

A volte la forza della tentazione è così grande per un bambino che non può resistere. Queste «tentazioni di furto» possono essere commesse sia per ignoranza, sia se è ben consapevole della «cattiveria» del suo gesto.

Il motivo del furto può essere la necessità di attirare l’attenzione su di sé, di conquistare il favore di persone importanti per il bambino. Il piccolo risolve questo problema nell’unico modo possibile, secondo lui: «Prendo da uno, do a un altro». Ad esempio, un bambino piccolo può prendere soldi dai genitori senza chiedere e comprare caramelle o ninnoli per darli ad altri bambini «in cambio» del loro amore, amicizia e buon atteggiamento.

Il desiderio di «comprare» amicizia e status tra coetanei è particolarmente comune durante l’adolescenza. Un adolescente può prendere un oggetto o una somma di denaro e portarlo al gruppo per essere accettato. Sono anche caratterizzati da «furti di prestigio», commessi «per debolezza» o per scommessa.

L’importanza dell’opinione dei coetanei e la sensazione di maggiore sicurezza che si prova vicino a loro danno origine al «rubare in compagnia» («Mi ha proposto di rubare, ho accettato»). Al bambino sembra che rubare insieme agli amici non sia così terribile — sembra che la responsabilità personale sia molto minore. Soprattutto se non prende direttamente i beni di qualcun altro, ma, ad esempio, si assicura che «non vengano presi».

COMPORTAMENTO STANDARD

Capita che siano gli adulti stessi a provocare il bambino. E non si tratta solo di situazioni in cui i genitori si accontentano delle semplici spiegazioni del figlio: «L’ho trovato!». E dove i genitori lasciano soldi o oggetti di valore nell’appartamento? Forse sono in giro dappertutto: si possono prendere? Come se un centinaio di rubli lasciati nel posto più in vista non aspettassero altro che essere presi: «Prendili al volo, tanto i tuoi genitori non se ne accorgeranno…».

Ahimè, non è raro un altro tipo di «comportamento standard» degli adulti, quando portano a casa qualcosa di piccolo dal lavoro, dicendo al bambino quanto sia meraviglioso che ci sia un’opportunità gratuita, quella che si chiama gratuità, di prendere qualche oggetto, dolciumi, soldi. O peggio ancora, quando trovano un borsellino con dei soldi per strada, non si affrettano a chiamare la polizia o il biglietto da visita che c’è dentro, ma si limitano a prendere il reperto. O magari raccolgono bacche nei sei ettari vicini, proprio davanti ai bambini, e si fanno persino aiutare… in segno di protesta!

COME SEGNO DI PROTESTA!

I bambini possono «prendere in prestito» oggetti altrui per vendicarsi di offese reali o immaginarie. In questo caso non si tratta di necessità, né di sete di emozioni, ma di un insegnante che rimprovera continuamente e dà doppi voti, o di un fratellino che i genitori dovrebbero amare di più, o magari di uno studente delle superiori che fa sempre il bullo e fa paura a reagire. In questo caso, il ladro sa cosa sta facendo.

GRIDO D’AIUTO

Il motivo principale, che in un modo o nell’altro sta alla base di tutti i casi già citati, è una grave insoddisfazione psicologica, la mancanza di affetto e di amore in famiglia! Osservando l’alienazione o addirittura l’ostilità tra i parenti, si sente non amato, abbandonato, rifiutato. È insicuro, vulnerabile e bisognoso di sostegno da parte dei suoi cari, anche se il suo comportamento, al contrario, sta allontanando gli altri da lui.

I bambini di qualsiasi età hanno bisogno della comprensione, dell’amore e delle cure dei genitori. Non disponendo di questo «bocconcino» vitale, può cercare vari modi, anche molto indesiderati, per ottenerlo. Il furto è un segno di protesta contro l’eterna indaffaratezza dei genitori, da un lato, e una richiesta di attenzione, persino un grido di aiuto, dall’altro!

Un «intascare» costante può indicare una malattia mentale, che richiede l’intervento serio di specialisti. Tuttavia, la cleptomania non è sempre da sospettare; è un fenomeno piuttosto raro, e nei bambini non si vede praticamente mai!

Se ancora dopo un lungo lavoro educativo, in condizioni di relazioni familiari calorose, sullo sfondo di un benessere generale, il bambino prende tutto ciò che gli sta male, ruba, perché non può non rubare, allora c’è davvero bisogno di consultare un medico-psiconeurologo.

VIE DI SALVEZZA

Siate coerenti nelle vostre richieste, non trasmettete una doppia morale quando le azioni divergono dal caso. È da loro, come autorità infallibile, che il bambino prende esempio.

La presenza di occupazioni affascinanti per i karapuz, l’opportunità di indirizzare le loro energie «in una direzione pacifica», la visione dei loro risultati e successi: un altro modo per prevenire tali difficoltà. Naturalmente, è necessario insegnare la responsabilità delle proprie azioni. Delegategli varie faccende domestiche, proponetegli di pensare ai sentimenti degli altri e non fate per lui ciò che può sicuramente fare da solo.

«NESSUNO È UN LADRO

Nessuno ha cancellato la presunzione di innocenza! Anche se non c’era nessun altro oltre al bambino a commettere il furto, ma non è stato colto sulla scena del crimine in «quel preciso momento», non affrettatevi a punirlo e rimproverarlo immediatamente. A volte anche una sola accusa ingiusta è sufficiente a generare un complesso di inferiorità.

È SOLO UN BAMBINO!

Se il furto è ancora in evidenza, i genitori non devono dimenticare che si tratta pur sempre di un bambino e non devono reagire a questa situazione come se un adulto avesse fatto la stessa cosa. Tuttavia, è importante mostrare che non si è contenti e che si è molto sorpresi dal comportamento. È importante ricordare che non si tratta di un piccolo furto: se il bambino porta a casa la gomma o la penna di qualcun altro, è come se avesse preso un giocattolo costoso o un cellulare.

Parlate delle esperienze di chi ha perso i propri effetti personali. Questo può essere fatto utilizzando esempi di film o cartoni animati conosciuti dal bambino.

NESSUN PROBLEMA, NESSUNA ETICHETTA!

Come molte difficoltà, anche il furto di un bambino è un rifiuto che non deve essere «portato fuori di casa», e certamente discutere la situazione con qualcuno in sua presenza — ancora di più. E quando lo si rimprovera per la sua azione (in privato!), è importante astenersi dall’etichettarlo come ladro e come reato. È bene anche evitare di fare paragoni con altri bambini e con se stessi da piccoli.

«SE SAI PRENDERE, SAI ANCHE DARE».

Insieme al bambino, restituite l’oggetto rubato al legittimo proprietario. L’oggetto può essere riposto in modo discreto tra le mani del proprietario, il che è particolarmente indicato per i bambini piccoli. Oppure potete incaricare vostro figlio o figlia di restituire ciò che ha preso, soprattutto se si tratta di un adolescente. Se sostiene di aver trovato l’oggetto, suggerite di chiedere in giro dove è successo. In generale, lasciate al bambino una via di fuga.

PARERE DELL’ESPERTO

Katerina Demina, psicologa infantile, autrice del libro «I bambini e il denaro: cosa permettere, come proibire e come prepararsi».

SAPER RESTITUIRE

In effetti, i bambini piccoli imparano a conoscersi dallo «specchio» dei genitori: tu, tu, mio caro, il migliore, il più intelligente e il più gentile. Pertanto, se i genitori iniziano a svergognare il bambino e a predirgli un futuro negativo, anche lui ci crede. Ecco perché non bisogna dire: «Chi crescerà da te, se sei già un ladro?». Non è un ladro, non capisce ancora dove è «nostro» e dove è di qualcun altro. Ma notate che quando un bambino dà caramelle ad altri bambini «in cambio» del loro amore, della loro amicizia e del loro buon atteggiamento, ci riferiamo all’età scolare più giovane. È improbabile che un bambino di tre o cinque anni sia in grado di andare al negozio a comprare caramelle.

Mi sembra che una casa sia un luogo in cui vive una famiglia, quindi è «tutta nostra», ci fidiamo l’uno dell’altro. E se dobbiamo nascondere oggetti di valore, chiudere a chiave le porte e tenere d’occhio qualcuno, di che tipo di fiducia possiamo parlare? Se vostro figlio o vostra figlia ruba, non fate finta di niente. Non potete concentrare l’attenzione sul furto e restituire la merce rubata con la frase: «Abbiamo preso per sbaglio la tua cosa, mi dispiace, per favore, non succederà più». Ma l’autore del furto deve essere ben consapevole di aver sbagliato.

Non sarei così cerimonioso con un adolescente. Si può andare insieme a lui dalla parte lesa o incontrarsi nel cortile della scuola, ma è alla coscienza che ci si deve appellare. Altrimenti sembra che questa categoria della morale umana sia già stata cancellata. Io non «lascerei una via d’uscita». Siamo già troppo tolleranti nei confronti del furto, non crede?