Ernest Hemingway. Preoccupazione generale

Ernest Hemingway. Ansia generale

Guerra, pesca, caccia, alcol, relazioni amorose di alto profilo, corride, prestazioni prodigiose: cosa c’era dietro il kit? Lo psichiatra Alexander Shuvalov ha raccontato cosa c’era in realtà dietro il famoso scrittore Ernest Hemingway.

Un elenco dei suoi hobby: boxe, caccia, guerra, amore per le donne — dimostra che era un vero macho! Non amava compiere in silenzio e con discrezione le sue numerose imprese. «Coltivava insistentemente la sua immagine…». Il numero di ferite che Hemingway ricevette in incidenti aerei, scontri d’auto e scazzottate è davvero incalcolabile. Dopo un altro incidente aereo in Africa, i medici gli dissero: «Avresti dovuto morire subito dopo l’incidente. Poiché ciò non è avvenuto, saresti dovuto morire quando hai ricevuto queste ustioni. Tuttavia, dato che sei ancora vivo, non dovresti morire…».

Come scrittore, Hemingway era tuttavia estremamente disciplinato e poteva lavorare dall’alba a mezzogiorno o alle due del pomeriggio e solo allora andare a pesca o a caccia.

Un tale vigore è raramente di natura mentale normale. Non sorprende quindi che Hemingway sia diventato il più famoso scrittore moderno a soffrire di psicosi maniaco-depressiva. I suoi atti eccentrici, che commetteva in stati di agitazione o in improvvisi sbalzi d’umore, e il suo comportamento stravagante suscitarono un clamore di proporzioni nazionali.

La costituzione patologica dello scrittore era tale che «l’eccesso di energia, se non trovava sfogo, lo tormentava. Quando non scriveva, combatteva, era appassionato di caccia d’altura, cioè si occupava finché sentiva il bisogno di muoversi. I periodi di attività sovrumana erano seguiti da depressioni. Le gravi ubriacature, che si verificavano in questo periodo, possono essere considerate come tentativi di automedicazione. Il primo grave attacco di psicosi depressiva iniziò poco dopo la prima guerra mondiale».

Fin dagli anni Trenta, Hemingway, in preda alla depressione, dichiarò più volte di volersi suicidare. Nessuno, ovviamente, prese sul serio le sue parole.

Molti tossicodipendenti ritengono che l’alcol sia un antidepressivo «universale». Pertanto, è comprensibile perché dalla metà degli anni ’50, lo scrittore «si ubriacava ogni sera di whisky scozzese o di vino rosso e stava piuttosto male quando finalmente accettava di andare nella sua stanza… Bere tequila o vodka al mattino gli restituiva parzialmente le forze per l’ora di pranzo». In questo caso, si tratta di una sbornia. Pertanto, i biografi ritengono che Hemingway «soffrisse sicuramente di alcolismo cronico».

Nel 1954, Hemingway ricevette il Premio Nobel. In occasione di un evento così importante della sua vita, dichiarò di considerare il premio come «un tentativo di ucciderlo come scrittore», poiché «nessun figlio di puttana che abbia mai vinto il Premio Nobel ha poi scritto qualcosa che valesse la pena di leggere». Il vincitore non rifiutò il premio di 35.000 dollari, ma non si recò a Stoccolma per riceverlo di persona, adducendo problemi di salute. A quel punto, tuttavia, la sua paura di parlare in pubblico (peyraphobia) era già nota a tutti.

Quando lo scrittore si recò in Spagna nel settembre 1960, era in uno stato di evidente disordine mentale. Era tormentato da paure, incubi, sintomi di mania di persecuzione. Alla fine gli amici lo convinsero a tornare a New York. «Ernest era sempre preoccupato, gli sembrava di essere seguito da agenti del Federal Bureau of Investigation, che la polizia locale volesse arrestarlo… Le condizioni di Hemingway stavano peggiorando. Aveva difficoltà a parlare, a collegare le parole in frasi… Il vecchio amico di Ernest, il medico Savirs, sotto falso nome, per evitare il clamore dei giornali, lo fece ricoverare in clinica… «Ma la sua vera disgrazia… era qualcosa di più grave: un disturbo nervoso, che gli causava un senso di costante depressione». I medici della clinica giunsero alla conclusione che lo stato depressivo di Hemingway poteva essere causato dall’uso massiccio di farmaci che abbassano la pressione sanguigna, e raccomandarono di assumerli solo in caso di emergenza, ma lo stato depressivo non passava, e fu trattato con l’elettroshock».

Nel dicembre 1960, Hemingway si sottopose a otto sedute di elettroshock. Questo metodo di trattamento è indicato per la depressione grave, ma come non simpatizzare con lo scrittore che esclamò: «Che senso ha distruggere la mia testa, minare la mia memoria — la mia più grande risorsa — e rendermi inabile. È uno splendido trattamento, ma nel frattempo si perde il paziente».

Nell’aprile del 1961, lo scrittore fa il primo tentativo di spararsi. Viene ricoverato in ospedale, dove ogni tre ore gli viene somministrato un forte sedativo e viene tenuto vicino al letto 24 ore su 24 da personale di assistenza. Ma tre mesi dopo, in una mattina in cui i pazienti depressi tendono a sentirsi particolarmente male, Hemingway prende di nuovo una delle sue pistole preferite, impila due cartucce in entrambe le canne, mette le canne in bocca e preme il grilletto.

Le depressioni dello scrittore erano dovute a un fattore genetico e venivano ereditate.

Anche suo padre, che si sentiva costantemente un fallito a causa della sua debolezza di carattere, si suicidò. Il figlio di Hemingway soffriva di un disturbo emotivo, si sottopose a un intervento chirurgico di riassegnazione del sesso e alla fine morì in una cella di un carcere femminile. La nipote, la fotomodella e attrice Margo Hemingway, soffriva di alcolismo e «si è suicidata assumendo una dose letale di sonniferi».

La creatività di Ernest Hemingway dipendeva direttamente dal suo umore e aumentava nel suo stato ipomaniacale (1). All’età di sedici anni scriveva già poesie e racconti per le riviste scolastiche. Da giovane possedeva un’energia davvero invidiabile. Lavorando come giornalista, faceva reportage per due e non sembrava mai stanco alla fine della giornata.

Tuttavia, in uno stato maniacale Hemingway sembrava una persona meno attraente. Alcuni contemporanei notano i suoi tratti caratteriali: «Lo trovavo chiacchierone, ed ero propenso a concordare con un anziano sagace che lo soprannominava Chiacchierone e Urlatore». Hemingway si esprimeva in modo piuttosto rozzo. Alcuni pensavano che fosse spiritoso, ma semmai il suo spirito era rozzo, persino crudele».

I commenti dei critici, degli altri scrittori e degli amici, anche se di natura elogiativa, sembravano a Hemingway deliberate bugie e indurivano ulteriormente il suo carattere. Poiché non era forte nel dibattito intellettuale, contestava i suoi avversari in un modo molto particolare, sfidandoli a duello e rafforzando la fama di uomo duro e implacabile.

Il processo creativo dello scrittore non era affatto febbrile ed era caratterizzato da una grande attenzione. Nel 1925, Hemingway disse a un amico: «Scrivo lentamente e con grande fatica, e per questo la mia testa non deve essere piena di nulla. Quando scrivo, devo sperimentare tutto». In questa esperienza, con ogni probabilità, risiedeva il suo genio nel ricreare la realtà.

«La mattina lavorava nella sua camera da letto, dove era attaccata al muro una piccola scrivania, sulla quale c’era spazio solo per una pila di fogli e qualche matita, scrivendo in piedi. A volte usava una macchina da scrivere. Vicino alla parete era appeso un foglio di carta sul quale, alla fine di ogni giornata lavorativa, annotava il risultato del lavoro — il numero di parole scritte».

Alcuni biografi suggeriscono che il suicidio del padre abbia causato un cambiamento nell’approccio dell’autore al destino dei suoi personaggi: dal 1928, quasi tutti i personaggi maschili di Hemingway muoiono di morte violenta.

Così, all’inizio, lo scrittore sperimentava lievi sbalzi d’umore e gli stati ipomaniacali prolungati erano creativamente produttivi. Gradualmente, però, nonostante il trattamento — la terapia elettroconvulsivante è un’indicazione diretta nel trattamento della depressione grave — il decorso della malattia divenne progressivo e si osservarono attacchi psicotici.

Non era più possibile scrivere in queste condizioni. Inoltre, nel 1960, lo scrittore divenne cieco, cosa che certamente aggravò la sua depressione. Nel caso di Hemingway, ci troviamo di fronte a una scelta inconscia della forma di morte, una ripetizione del cosiddetto scenario familiare: lo scrittore si sparò con la stessa pistola del padre.

(1) Stato ipomaniacale — umore ottimista e gioioso, desiderio di attività, in alcuni casi accompagnato da una maggiore capacità di lavorare.