Effetto collaterale: l’amore…

Effetto collaterale: amore...

Ma dovremmo giudicare così duramente la nostra patria che soffre da tempo, dandola come esempio al cosiddetto mondo civilizzato? Io sarei cauto. Nonostante le misure proibitive draconiane delle potenze psicoterapeutiche sviluppate (1), la vita, come la chiamano loro, fa il suo corso. Le relazioni che vanno oltre il processo psicoterapeutico sono intollerabili da quelle parti, severamente punite, ma comunque reali.

All’inizio degli anni Novanta ho partecipato a un seminario psicoanalitico a Berlino dedicato proprio a questo problema. Non si trattava di singoli casi di violazione della deontologia (2), ma si discuteva di una statistica piuttosto impressionante. Un noto psicoanalista affermò che la situazione era talmente intollerabile che sarebbe stata una buona idea introdurre articoli pertinenti non solo nel codice deontologico professionale, ma anche nel codice penale.

Sono state sollevate anche altre serie considerazioni. Il più delle volte queste relazioni sono di breve durata e, una volta terminate, la cliente, rimasta sola, ha bisogno di un sostegno psicologico professionale tanto quanto ne aveva prima della terapia, se non addirittura di più. Tuttavia, ora molto probabilmente non cercherà più aiuto psicoterapeutico né da colui che ha «peccato» con lei né dai suoi colleghi. La perdita di fiducia è la principale conseguenza negativa.

Le relazioni intime con i clienti sono una sorta di sfruttamento sessuale. «Sfruttamento» non è un’esagerazione. Si può sfruttare una persona solo quando questa dipende da noi. Il transfert, soprattutto il cosiddetto transfert erotico, forma inevitabilmente questa dipendenza.

SERVIZI SESSUALI? Il medico austriaco Franz Mesmer, che alla fine del XVIII secolo creò la teoria del «magnetismo animale», fu accusato di immoralità. Il fatto è che il «padre dell’ipnosi» stabilì nella sua casa una ragazza, che curò per la cecità. Tuttavia, a Parigi, dove lasciò Vienna, Mesmer ebbe molto successo, diventando una figura di culto senza esagerazioni.

Secondo i calcoli statistici, gli psicoterapeuti orientati all’ipnosi con elementi di misticismo occupano il primo posto nel campo delle violazioni della deontologia. Gli psicoanalisti sono i meno propensi a violare la deontologia. Questo è comprensibile: la psicoanalisi è la più «solida» delle scuole psicoterapeutiche. La formazione in psicoanalisi è lunga e costosa e la comunità è caratterizzata da un livello di competizione molto alto. Pochi sembrano voler rischiare di perdere la loro fama, i loro ingenti compensi, il loro status.

LAVORO PERICOLOSO

Freud ha attribuito grande importanza al problema dell’insorgere delle pulsioni in psicoterapia, rendendo la loro analisi parte del processo psicoanalitico. Il cliente trasferisce all’analista l’esperienza dei suoi sentimenti precedenti e questo diventa una parte importante del lavoro. Il terapeuta stesso prova diversi tipi di sentimenti nei confronti del cliente (controtransfert), e anche questo può essere analizzato. La cliente si trova di fronte a una persona spesso molto favorevole rispetto alla maggior parte delle persone significative della sua vita. Ha un contatto interpersonale lungo e molto fiducioso con lei e la maggior parte dei problemi discussi sono di natura profondamente intima. Non tutti i processi psicoterapeutici comportano il cosiddetto transfert erotico, ma ciò accade abbastanza spesso. Nella mia esperienza — in una forma o nell’altra, in un caso su tre di psicoterapia a lungo termine.

CARNEFICE E VITTIMA

La psicoterapia è una pratica culturale unica nel senso che forma una relazione molto stretta, ma non si tratta di parità, viene mantenuta una gerarchia. È la combinazione di intimità emotiva e di una certa gerarchia che aumenta il rischio di, diciamo così, simpatia da parte del cliente nei confronti del terapeuta. Si scopre che al centro della pratica psicoterapeutica c’è un grave conflitto. La situazione stessa crea il terreno per queste relazioni e, allo stesso tempo, pone dei rigidi divieti. Tuttavia, bisogna dire onestamente che lo psicoterapeuta agisce in questa situazione come una vittima della situazione stessa, che lo provoca costantemente e allo stesso tempo pone barriere e ostacoli. Spesso il lavoro si svolge in modalità di difesa contro la strategia attiva della tentazione, che proviene dal divano (o dalla sedia, che dir si voglia). È noto da tempo che il terapeuta stesso ha bisogno di aiuto nel processo di terapia. Non si tratta affatto di difficoltà «lavorative», ma di difficoltà personali. La «nevrosi del terapeuta» è una realtà intrinseca del nostro lavoro. La supervisione (3), un prerequisito per la pratica, comprende anche, per così dire, la «psicoterapia del terapeuta».

1 Si riferisce all’Europa occidentale e agli Stati Uniti (nota dell’autore). 2 La dottrina dei doveri e delle regole di comportamento del personale medico nei confronti del paziente. 3 La supervisione (latino super — sopra, al di sopra; visio — visione) è una forma di consultazione di uno psicoterapeuta nel corso del suo lavoro da parte di un collega più esperto (supervisore), che permette allo psicoterapeuta di vedere, comprendere e analizzare le sue azioni e i suoi comportamenti professionali.