Edgar Allan Poe. Uno strano scrittore

Edgar Allan Poe. Uno strano scrittore

Scrittore e poeta romantico americano, fondatore della letteratura poliziesca, Edgar Allan Poe soffriva di alcolismo, dipendenza da oppiacei, fobia di essere sepolto vivo, allucinazioni uditive e visive. In che modo i suoi disturbi mentali hanno influenzato la sua scrittura?

DIAGNOSI.

Gli psichiatri di chi scrive non sono mai stati avari di diagnosi varie. Ecco un elenco interessante e vario. Molte volte ha tentato il suicidio, ha avuto manie di persecuzione (J. F. Nisbet, 1891). Tratti epilettici sono presenti nel personaggio insieme a tratti alcolici (O. Rank, 1914). Forti fluttuazioni di umore e di emozioni. È soggetto ad attacchi di oppressione e paura, poi ad attacchi di forte eccitazione ed estasi, durante i quali crea la maggior parte delle sue opere (G. V. Segalin, 1927). Psicopatia (W. Heinz, 1928). Psicosi maniaco-depressiva (A. Braun, 1940). Dava l’impressione di un paziente schizofrenico (L. van Dovski, 1947). Era uno psicopatico dipendente da droghe e alcol che ha sofferto per tutta la vita di depressione. Il suo amore per le donne malate si basava sulla fissazione per la madre morta (T. Spoerri, 1959).

Per tutta la vita Edgar Poe fu perseguitato da varie disgrazie e paure. Sua madre morì quando il bambino aveva due anni. Il padre era un ubriacone dal «comportamento sconsiderato», il fratello maggiore era considerato un «ubriacone mezzo matto» e la sorella si ammalò di «una malattia misteriosa che causava un arresto della crescita e dello sviluppo mentale». I biografi descrivono casi in cui il ragazzo cadeva in un inspiegabile torpore, non rispondeva alle cure e a volte correva eccitato per la casa. La tata lo calmava mettendogli in bocca del pane imbevuto di vino. Il suo carattere fin dall’infanzia era «scostante, passionale, impetuoso, nel suo comportamento c’era molto di strano». Allo stesso tempo si nota il precoce sviluppo mentale: all’età di cinque anni già leggeva, scriveva, all’età scolare conosceva bene la letteratura, la storia, la matematica e le scienze.

All’università ha studiato solo un anno. Dopo averla saltata un po’, andò a prestare servizio nell’esercito. In quel periodo morì la matrigna e lui non fece in tempo a venire al suo funerale, pianse tutta la notte sulla tomba e poi, agitato, cercò di dimostrare che era stata sepolta viva. Nacque così la fobia di essere sepolti vivi, che si rifletterà poi nei suoi racconti.

Incapace di sopportare la disciplina militare, Edgar Poe si iscrisse all’Accademia militare degli Stati Uniti a West Point, ma un anno dopo fu deferito alla corte marziale. Edgar prese male l’espulsione. Dopo il congedo, gli ex compagni lo videro in uno dei più squallidi alberghi di Manhattan, completamente malato, in uno stato di semi-coscienza. Si trattava di un’intossicazione da farmaci o dei primi sintomi di una malattia ereditaria?

ALCOOL E OPPIO.

All’età di 27 anni, sposò una ragazzina di 13 anni, che sarebbe diventata il prototipo delle eroine delle sue opere future. Ben presto Virginia si ammala di tubercolosi e per molti anni rimane in bilico tra la vita e la morte. Dall’ansia per lei e dalla consapevolezza della sua impotenza Edgar giunse alla follia e, per dimenticare, ricorse all’alcol e all’oppio. Alcuni autori tendono a credere che, impietosito dalla moglie, sia rimasto vergine. L’oppiomania lo avrebbe aiutato a preservare la castità e l’alcolismo a evitare altre donne.

Lo stesso Edgar Poe era piuttosto critico nei confronti della sua dipendenza dall’alcol, come confermano le sue parole: «Quale calamità può essere paragonata alla passione per il vino?». Il poeta francese Charles Baudelaire disse molto giustamente di lui: «Beveva vodka come un barbaro, non come un esteta ossessionato dal vizio dell’alcol».

Lo scrittore non è riuscito a superare questa dipendenza. Ma l’alcolismo è un problema a metà: con il passare del tempo, i disturbi mentali divennero sempre più evidenti. Così, nel 1839, sullo sfondo della «malinconia nera» e della stitichezza comparvero spaventose allucinazioni uditive e visive, deliri di persecuzione.

Egli credeva che i colleghi scrittori cospirassero per distruggerlo, pubblicare le sue opere con il proprio nome, assumere speciali «magnetizzatori» per privarlo del potere creativo e farlo impazzire. Edgar Poe sfidò addirittura a duello il famoso poeta Henry Longfellow, accusandolo di plagio. Gradualmente, la salute di Poe si deteriorò completamente. Ogni anno che seguiva, gli attacchi di psicosi si verificavano più spesso e in modo più grave. Ben presto perse ogni controllo su se stesso: non abbandonò i pensieri di suicidio, ma fu un misterioso fantasma della «donna in bianco» a dissuaderlo da questa intenzione.

All’età di 24 anni, la moglie muore di tisi. Due anni, fino alla morte, Poe li trascorre con la mente annebbiata. Inizia un vagabondaggio senza fine: lo si vede nelle taverne del porto e nei fumatori d’oppio. Il poeta si trasforma in un vagabondo mendicante, ma riesce ancora a scrivere, anche se compone molto meno.

Dopo la morte della moglie, lo scrittore cadde in una profonda depressione e cercò istintivamente un modo per alleviare lo stress mentale con il vino. Ma Edgar Poe aveva un’intolleranza all’alcol e un pronunciato cambiamento della psiche in stato di ebbrezza. Dopo il primo bicchiere la sua natura sensibile entrava «in uno stato di estasi, spingendosi a prorompere ispirato, provocando un discorso di stupore, che incantava gli ascoltatori come il canto delle sirene».

I disturbi affettivi 1 si manifestarono in Edgar abbastanza presto, e nelle depressioni di questo periodo segnarono un’elevata attività creativa. All’inizio duravano non più di un mese e si verificavano meno frequentemente dell’ipomania 2 . Fu con i disturbi depressivi che iniziarono gli eccessi alcolici dello scrittore. Per smorzare la noia, assumeva regolarmente un po’ di alcol, e addirittura iniziò subito con l’uso delle bevande più forti — brandy e assenzio.

In uno stato maniacale Edgar Poe non riusciva a dormire per diversi giorni e diventava insolitamente prolisso per lui. Spesso tali stati erano accompagnati da un aumento dell’amoralità con un senso di entusiasmo e di foga. Gradualmente, nella mania cominciarono a predominare la nervosità, l’ansia, gli episodi di confusione e i disturbi deliranti. La diagnosi retrospettiva è sempre condizionata, ma la malattia di Edgar Poe può essere presumibilmente considerata un disturbo schizoaffettivo, complicato dalla dipendenza da alcol.

Nel 1848, Edgar Poe decise di porre fine alla sua vita e prese una grande dose di oppio, «ma il veleno non lo uccise». John Sartain, editore e vecchio amico dello scrittore, rimase inorridito quando vide nella redazione di una rivista di Filadelfia «Edgar pallido e allucinato, che ripeteva di essere inseguito da due uomini che volevano ucciderlo, e che doveva tagliarsi i baffi per non essere riconosciuto… Edgar era in uno stato di febbre bianca, con la sua intrinseca mania di persecuzione e le sue allucinazioni».

Un anno dopo arrivò la fine. Pieno di progetti chimerici, Edgar Poe tenne una conferenza letteraria a Richmond. Lasciò la città con una grande somma di denaro per quei tempi: 1.500 dollari. Ciò che accadde dopo rimane un mistero. Forse sviluppò un altro attacco psicotico; forse i rapinatori lo addormentarono con una droga. In ogni caso, Edgar Poe fu trovato su una panchina della stazione ferroviaria privo di sensi e derubato.

ALTO.

La figura centrale delle opere dello scrittore è quasi sempre nevrastenica o ipocondriaca, perseguitata da fantasie incestuose e mistiche o vittima dell’intossicazione da droghe e di paure superstiziose. Questi erano i molti volti di Edgar Poe stesso.

Il mondo inventato degli eroi fu da lui riempito di sofferenza, forse per cercare di alleviare il proprio fardello di dolori e delusioni. L’atmosfera intensa dei romanzi colpisce per la sua autenticità. L’angoscia fisica e mentale che rappresentava era un riflesso della sofferenza e dell’orrore che sperimentava nella sua psicosi. Tutto questo colpì i lettori con novità e forza artistica.

Edgar Poe apparteneva «a quei tipi creativi che cercavano la loro ispirazione nell’alcol. L’intera narrativa delle sue opere e l’intero carattere del suo lavoro in generale derivano da attacchi creativi indotti sotto l’influenza dell’alcol». Un altro autore aggiunge che: «molte delle migliori pagine della sua prosa, sebbene per lungo tempo questa circostanza sia stata accettata per aggirare un delicato silenzio, furono scritte, come si dice, «sotto l’influenza dell’alcol»».

Edgar Poe assumeva l’oppio sotto forma di estratto, come faceva, ad esempio, un altro poeta romantico, Samuel Coleridge. Le sensazioni dell’assunzione di questa droga sono alla base del racconto «Berenice» e le allucinazioni da oppio sono ben descritte in un altro racconto, «Ligeia». Lo stesso scrittore combinava l’uso dell’alcol con quello dell’oppio per «soffocare le voci dei suoi demoni interiori». Si noti che la stragrande maggioranza dei racconti «spaventosi» è scritta in prima persona. In essi, Poe analizza le sue paure, i suoi traumi, i suoi pensieri intrusivi e le sue visioni alcoliche. Quasi tutti i suoi personaggi principali, però, finiscono male la loro vita, così come l’autore stesso.

I personaggi femminili di Edgar Poe sono ideali e asessuati, vengono enfatizzati come incorporei. Forse questo si spiega con una vita sessuale inferiore in un matrimonio con una moglie malata. Più probabilmente, lo scrittore sublimava nelle sue opere le proprie «tendenze sadonecrofile». Questa attrazione non era forse responsabile anche della scelta inconscia della moglie, non una donna sana e pronta all’attività sessuale, ma una ragazza malata? In altre parole, Edgar aveva un «cadavere vivente» a sua completa disposizione.

Speculare se l’eredità di Edgar Poe sia migliorata o peggiorata a causa della sua patologia non ha senso. Senza questa malattia, la letteratura avrebbe uno scrittore diverso. I disturbi mentali conferiscono alla creatività un carattere unico, ma allo stesso tempo hanno spesso un effetto devastante sulla vita dell’autore.

1 Disturbi affettivi — disturbi dell’umore che possono andare dalla depressione agli stati maniacali (aumento dell’allegria). 2 Ipomania — patologia in cui si riscontra un’elevazione mentale, iperattività, sete di nuove esperienze e gonfiamento dell’autostima, che non corrisponde alle reali circostanze di vita del paziente.