Dove vola l’uccello azzurro? Sulla sindrome del perdente

Dove va l'uccello azzurro? Sulla sindrome del perdente

Di recente un altro cliente si è presentato per una consulenza. Cinque minuti prima dell’appuntamento ha richiamato: «Scusate, sarò un po’ in ritardo… ho una gomma a terra…». «Un po'» è durato 40 minuti. Stavo per disdire l’appuntamento quando un uomo è entrato in ufficio.

— Mi dispiace, per favore, vede, io sono cronicamente sfortunato. Sono un «perdente al cubo», — e subito, girandosi in cerca di una sedia, ha spazzato via con la mano un portamatite dalla mia scrivania.

— Ve lo dico io! — borbottò con aria scomposta e cominciò a raccogliere le matite.

Uno di essi è rotolato sotto uno scaffale di documenti. Sbuffando e sbuffando, l’uomo cercò invano di tirare fuori il righello mancante da sotto lo scaffale, e nel momento in cui lo tirò fuori, il mio simpatico visitatore saltò su con gioia… e metà del righello rimase sotto lo scaffale.

— È sempre così», disse tristemente. — Sono senza speranza?

UNA STORIA TIPICA

La storia del mio cliente era piuttosto ordinaria. È cresciuto come un bambino non straordinario. Andava a scuola, a volte saltava le lezioni, non si intrufolava tra i leader, piuttosto cercava di seguirli e a volte con tragedia per lo scherno dei ragazzi più forti e socievoli. Finì la scuola in modo mediocre. Non è entrato in istituto, ma ha terminato la scuola tecnica, dove è rimasto.

Lavora come ingegnere da più di dieci anni nella stessa azienda. Una volta gli è stata offerta una promozione, ma ha rifiutato per paura di fallire. Gli è stata offerta una seconda volta, ma mentre il mio cliente ci pensava, un dipendente più intelligente ha preso il suo posto. È sposato, ma i rapporti con la moglie sono piuttosto formali: la moglie non è soddisfatta del reddito o dello status sociale del marito, e non lo chiama in nessun modo se non «smidollato». I suoi genitori sono spesso malati e hanno ottenuto ben poco nella vita, quindi da tempo non sono in grado di aiutarlo.

Le piccole cose di cui il cliente ha probabilmente parlato due volte più a lungo di quanto abbia parlato in tutta la sua vita. Ogni volta che si mette in coda inizia a muoversi più lentamente di tutti gli altri. Prima che sia il suo turno di pagare, la cassa finisce il nastro adesivo. Il suo caffè si rovescia immancabilmente sui pantaloni appena lavati. Ogni altra auto cerca di infangarlo. Il latte che compra al negozio diventa quasi sempre acido… Dobbiamo continuare?

SINDROME DEL PERDENTE

Esiste, come dicono alcuni psicologi, la «sindrome del perdente». Premetto subito che sono contrario all’etichettatura.

Oggi si parla molto di perdenti e il termine «sindrome del perdente» è diventato addirittura di moda. Si è iniziato persino a parlare del fatto che il fallimento è contagioso e che vale la pena rintracciare tra i propri conoscenti coloro che sono portatori di questo «virus», isolandoli da se stessi nella comunicazione per non essere contagiati dal «perdentismo». Ma è davvero così?

Solo nello spazio virtuale russo ci sono più di una dozzina di comunità, blog e club di perdenti. Invitano tutti coloro che si considerano tali. E se non si considera tale, allora, dopo aver letto i messaggi di coloro che si sono iscritti al club, troverà sicuramente in sé i sintomi del «perdentismo», vorrà sicuramente lamentarsi del suo amaro destino e — voilà! È già un perdente registrato! Credetemi, niente influisce sull’autodeterminazione quanto l’ingresso in una comunità.

Unendosi a una comunità di persone con problemi simili, smette di sentirsi solo, alleviando così lo stress emotivo. Non sembra niente di male. Ma d’altra parte, discutere dei problemi da soli non porta alla loro risoluzione — questo è uno, porta a una sorta di «competizione» — chi è più fallito — due. E già la risoluzione del problema non è necessaria. Anzi, al contrario, si accende l’eccitazione: quanti fallimenti mi porterà il nuovo giorno?

«ASPETTO «SBAGLIATO

Che cosa hanno in comune tutte queste persone?

Se si osserva attentamente, si scopre che sono simili per una certa goffaggine nei movimenti. Più spesso la «goffaggine» di un perdente è il risultato di insicurezza o disattenzione. Una persona ha paura che faccia qualcosa di sbagliato, che accada qualcosa di brutto. Di conseguenza, è tesa, rigida, i suoi movimenti sono bruschi. In uno stato di tensione, la produttività mentale è disturbata, la concentrazione dell’attenzione è ridotta. La persona si agita e ottiene ciò che temeva: inciampa e cade, fa cadere gli oggetti, non si accorge di una pozzanghera sul ciglio della strada e viene ricoperta di fango da un’auto di passaggio.

Oppure una persona è semplicemente disattenta, per natura o perché è sempre di fretta. Ha fretta perché ha paura di arrivare in ritardo. Alla fine arriva in ritardo, ma perché nella fretta commette tanti piccoli errori che avrebbero potuto essere evitati se avesse agito con calma e misura.

Ma questo è solo l’aspetto esteriore.

LA PERCEZIONE DEL FALLIMENTO

Come fa una persona a stabilire da sola di essere «sfortunata»? È sufficiente che in un solo giorno si siano verificati tre episodi spiacevoli (al lavoro si è svegliato tardi, nel filobus ha multato il controllore, vicino a casa è scivolato e caduto) per inserire questa giornata nella categoria «sfortunata».

Di norma, le persone tendono a fissare l’attenzione sulle esperienze negative. Questa proprietà è insita in noi per natura e per l’evoluzione al fine di preservare gli esseri umani come specie: è importante ricordare le esperienze negative per evitare situazioni simili in futuro.

Cosa fa la «corona della creazione»? Contrariamente al piano dell’evoluzione, invece di valutare l’esperienza negativa ed evitare il rastrello la prossima volta, inizia a contare pedissequamente quante volte al giorno calpesta questo rastrello. Per qualche motivo non gli viene in mente di aggirarli o di toglierli dalla vista. Questo è il primo segno tipico dei cosiddetti perdenti. Il più delle volte si tratta di persone piuttosto categoriche, inflessibili, inclini a percorrere la strada che conoscono, credendo di conoscere la strada giusta. Il fatto che su questa strada si incontrino regolarmente fango e buche, è solo uno schema sfortunato. Voltarsi, ripensare a ciò che sta accadendo e trovare un altro modo per risolvere il problema è fuori discussione.

Questo è un altro tratto caratteristico dei perdenti. Sanno in anticipo che il successo e la fortuna «non li riguardano». Si ostinano a comprare biglietti della lotteria, sospirando allo stesso tempo: «Tanto non posso vincere». E se vincono, pensano che si tratti di un malinteso. Chiunque sia sano di mente sa che quando si gioca alla lotteria si è destinati a perdere molto più spesso di quanto si vinca. Ma non il perdente. Egli è convinto che perdere sia solo il suo amaro destino. Domanda: perché comprare un biglietto? La risposta è: per assicurarsi di essere ancora una volta sfortunato.

Le persone di scarso successo spesso si fermano quando incontrano le prime difficoltà. Perché andare avanti se, secondo loro, il primo tentativo fallito è un «segno» che l’intera attività è destinata al fallimento. E in generale, più una persona crede ai presagi sfortunati, più ne incontra sulla sua strada, rispettivamente più si avverano. Entra in vigore la legge della «profezia che si autoavvera». Il perdente noterà sicuramente che al mattino si è alzato con il piede sinistro, che gli è stato offerto del tè in una tazza incrinata, che a cinquecento metri da lui ha attraversato la strada un gatto nero. Sicuramente dimenticherà il telefono a casa, per tornare a prenderlo e assicurarsi che oggi sia davvero sfortunato. Il perdente ha paura di trovare la felicità, per non essere invidiato. Perché allora, secondo lui, la sua vita inizierà definitivamente una striscia nera.

E col tempo diventa persino piacevole dire agli altri: «Non sono fortunato nemmeno alla lotteria, cosa voglio da…». Anche se il perdente cambierebbe il suo comportamento abituale e il risultato potrebbe essere molto diverso. Prendiamo come esempio il mio defunto cliente. Durante la conversazione abbiamo scoperto che la sua ruota deve essere difettosa, perché si sgonfia regolarmente. Ma invece di cambiarla, il mio cliente si ostina a usare una gomma inadatta. Perché?

Inoltre, i «perdenti» non amano e non vogliono adattarsi alla situazione. Ma spesso le circostanze sono più forti di noi, e la testardaggine porta inevitabilmente al fallimento, e allora non resta che dire «non con la mia felicità…».

Un’altra caratteristica dei perdenti è l’egoismo. «Io», «me», «mio»: sono le loro parole preferite. La coda si è esaurita. Ho sbattuto il piede sull’angolo del divano. Mi hanno venduto del pesce avariato. E così via. Non si accorgono che quel giorno un bambino ha preso un voto basso, che un coniuge ha preso l’influenza e che un collega è stato licenziato. Per lui, a quanto pare, queste non sono le difficoltà della vita.

Non sei l’unico a rimanere senza coda? Succede a tutti almeno una volta nella vita. Tutti prima o poi sbattono contro qualcosa. Ovviamente non siete gli unici a cui quel giorno è stato venduto del pesce avariato. E qualcuno, dopo aver seppellito una persona cara e aver ascoltato le vostre lamentele sulla sfortuna, non potrà che scuotere la testa amaramente.