Destino o opportunità

Destino o opportunità

«Non si può sfuggire al destino»: è vero o no? O non lo è affatto? Dipende dal momento. Ci sono diversi punti, intervalli e strisce nella vita. Nella conferenza della serie «Breve introduzione alla vita» il famoso psicologo Dmitry Leontiev discute il rapporto tra libertà, opportunità e predeterminazione nella nostra vita.

DOCUMENTO

Dmitry LEONTYEV — Dottore in Psicologia, Professore presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Statale Lomonosov di Mosca, Direttore dell’Istituto di Psicologia Esistenziale e Creazione di Vita, Capo del Laboratorio di Psicologia Positiva e Qualità della Vita presso la Scuola Superiore di Economia. Autore di oltre 600 pubblicazioni. Vincitore del Premio della Fondazione Viktor Frankl della città di Vienna (2004) per i risultati ottenuti nel campo della psicoterapia umanistica orientata al significato.

Negli anni ’60-’70, l’eccezionale rappresentante delle scienze naturali Ilya Prigozhin (a cui la psicologia, a mio parere, deve una statua d’oro), studiando i processi della natura inorganica (per i quali ha ricevuto il Premio Nobel), ha scoperto i punti in cui l’univocità scompare. Questi punti sono chiamati punti di biforcazione. In questi punti, il processo può prendere una delle due (o più) direzioni di flusso ulteriore e non c’è alcuna predeterminazione sul percorso che il processo prenderà. Le equazioni differenziali che lo descrivono hanno due radici in questi punti, cioè due soluzioni matematiche ugualmente probabili. Tra i punti di biforcazione, tuttavia, il corso del processo è rigidamente predeterminato. Anche nella natura inanimata, si scopre, c’è una determinazione inesorabile, ma ci sono anche delle interruzioni, quando entrano in gioco altri meccanismi.

Cosa succede allora nella vita umana? Più o meno la stessa cosa. Se si cerca di dare uno sguardo retrospettivo alla propria vita, si possono trovare segmenti in cui tutto procede su un binario solido, in cui tutto è prevedibile e per uscirne si ha bisogno almeno di un miracolo. A volte, al contrario, a un certo punto ci si trova a pensare: «Se solo qualcosa ti spingesse da qualche parte». Ma il destino, guarda caso, non vuole determinare le nostre azioni — siamo noi stessi a soffrire… Non si può sfuggire al destino. Ma in alcuni momenti. E in altri momenti — non si riesce a raggiungerlo.

Lo si vede bene nell’esempio della storia umana. Nella storia, come nei processi chimici, ci sono periodi deterministici, prevedibili, in cui nessun individuo può cambiare nulla, ma ci sono punti di biforcazione storica, quando le regolarità oggettive sono sostituite da una zona di incertezza. La scelta di una delle possibili traiettorie di sviluppo in questa zona è determinata da piccoli (nella scala della storia) fattori, tra cui le azioni delle singole personalità. È importante scegliere il momento in cui tali azioni possono avere un impatto decisivo. I politici di successo sono molto sensibili a questi momenti. Un buon esempio è la frase attribuita a Vladimir Lenin, presumibilmente pronunciata alla vigilia della rivolta di ottobre: «Parleremo domani. È troppo presto per parlare oggi, e troppo tardi dopodomani».

Lo stesso vale per la vita degli individui. Se vogliamo cambiare qualcosa, il compito non è quello di riempirci di «energia di cambiamento» e uscire dalla routine, ma di sviluppare la sensibilità ai punti in cui questo cambiamento è possibile. Improvvisamente si apre una «finestra» che viene presto chiusa. Se non facciamo una scelta nel momento in cui possiamo cambiare qualcosa, significa che stiamo scegliendo di ignorare quell’opportunità. Nessuna opportunità esiste per sempre, è localizzata nel tempo come tutti gli esseri viventi: prima o poi nasce e prima o poi muore. «Sarà sempre così» riguarda i processi deterministici. L’opportunità è sempre qui e ora.

Da qui, tra l’altro, un’interessante distinzione tra le scienze naturali e le scienze umane: le prime si basano sulla legge, sulla connessione tra causa ed effetto, inevitabile, necessaria, ineluttabile. Se lascio la penna dalle mie mani, cadrà. È una legge. È sempre in vigore. Su questo si basano tutte le scienze naturali. Ma poi ci sono quelle che vengono chiamate scienze «non naturali», le scienze umane. Si occupano del possibile, non di ciò che dovrebbe essere, deve essere, è necessario. Nel processo di scrittura di Guerra e pace, Leone Tolstoj scartò molte opzioni diverse: dove sono le leggi, dov’è il determinismo, dov’è la causalità? Quale serie di eventi ha portato lo scrittore a scrivere, riscrivere, riscrivere, riscrivere ancora e fermarsi alla variante che conosciamo? Tutti i prodotti della creatività umana rientrano nella categoria del possibile. Qualcosa che può essere o non essere.

A questo proposito, la psicologia si trova in una strana posizione, come se fosse divisa tra le due cose. Perché nell’uomo ci sono molte cose che sono costruite secondo le leggi della necessità, dell’inevitabilità e della rigida causalità, ma allo stesso tempo ci sono anche cose che appartengono alla categoria del possibile. Se un colpo di pistola risuona sopra il mio orecchio, girerò la testa. Questa è la legge. Ma quello che dirò tra mezzo minuto non deriva da una costellazione di neuroni: posso dire una cosa, posso dirne un’altra, oppure posso smettere di parlare e riflettere. In un mondo di possibilità, nascono le scelte.

Le possibilità non si traducono in realtà. La possibilità è sempre di qualcun altro, non è generale, non è astratta, è mia. O di qualcun altro. Ha un soggetto. In cosa si differenzia la morale dal diritto? La legge stabilisce un legame piuttosto rigido tra causa ed effetto. La morale mette in scena la responsabilità della persona stessa, che seguirà o meno i comandamenti. Anche nelle situazioni in cui ci sono ricompense o punizioni, posso scegliere cosa è più importante per me della ricompensa non ricevuta o della punizione ricevuta. Questo è stato meravigliosamente articolato da Ilya Ilf nei suoi quaderni: «Camminiamo sui prati mentre veniamo multati». Il divieto non significa che non posso camminare sui prati. Posso farlo, ma con una multa. Lo capisco, ne conosco il costo e lo accetto…..

Qual è la differenza tra un uomo libero e un uomo non libero? Merab Mamardashvili credeva che una persona libera agisse sotto l’influenza della legge. Una persona libera comprende le conseguenze di certe e altre azioni e non farà qualcosa di cui poi si pentirà. Una persona non libera agisce sotto l’influenza delle ragioni, non camminerà sul prato e, se lo fa, troverà delle scuse: «Sono stato costretto, sono stato obbligato, la vita è andata così, non avevo scelta». Ma un uomo libero conosce le conseguenze in anticipo, perché la legge è la connessione tra causa ed effetto. «Siete schiavi della legge interiore, non della causa esterna», disse Buddha. Molti, purtroppo, rimangono schiavi della causa esterna.

In un’intervista rilasciata alla fine degli anni ’80, il famoso scultore Ernst Neizvestny disse: «In una società libera, nessuno può obbligare una persona a non essere schiava». La non libertà di solito è scelta liberamente. Questo è stato sottolineato da Erich Fromm nel suo famoso bestseller Fuga dalla libertà, in cui ha scoperto che la libertà non è una cosa così gioiosa perché è sempre accompagnata da responsabilità. Pertanto, le persone tendono a rinunciarvi volontariamente.

Un altro aspetto importante della non-libertà è la non-libertà in relazione a se stessi. Spesso una persona è così sopraffatta dalla sua capacità di controllare gli eventi e se stessa che si programma e pensa di possedere gli eventi — è un programmatore. Ma dimentica che è anche un programma. Programmando noi stessi, perdiamo la sensibilità per ciò che va oltre il programma. Smettiamo di vedere le possibilità…

E ancora qualche parola sul destino. Nel XX secolo gli psicologi si sono periodicamente avvicinati al problema del destino, cercando di comprenderlo. La parola stessa è tale che non si può sfuggire ad essa. Trovo interessante la comprensione dinamica del destino, che si trova nei filosofi Mikhail Epstein e Merab Mamardashvili. Il destino è, infatti, quelle linee di forza che si trovano davanti a noi e che ricreano ciò che ci siamo lasciati alle spalle. Cioè, la strada che in qualche modo è già stata percorsa e le scelte fatte su di essa in qualche modo deformano lo spazio davanti a noi. Non significa che fissano rigidamente questi percorsi nello spazio, ma lo modificano in un certo modo e noi ci troviamo nelle trappole del nostro destino. Inoltre, o ci muoviamo lungo queste linee di forza già pronte, o troviamo altre possibilità. Ma non automaticamente, bensì svegliandoci e attivando la coscienza riflessiva.

L’intera psicologia della motivazione finisce dove inizia la coscienza riflessiva. Perché la psicologia della motivazione analizza le ragioni che spingono una persona a prendere questa strada piuttosto che un’altra. È possibile misurare i bisogni, le valenze, l’attrattiva e così via, e determinare quale delle cinque opzioni di comportamento in questa situazione sono più propense a mettere in atto. Queste previsioni tendono a funzionare. Ma finché agisco in modo più o meno meccanico, non accendo la coscienza riflessiva. Dopo averla accesa, esco dal campo delle cause e comincio a vedere le possibilità e la vita stessa come consapevole, cioè controllata da obiettivi. E si scopre una cosa sorprendente: non c’è una sola di queste cinque varianti di comportamento che non potrei attuare. E me ne vengono in mente una sesta e una settima, che a uno psicologo che mi osserva non verrebbero mai in mente.

Esistono due modalità di esistenza: quella del determinismo e quella dell’autodeterminazione. La prima — la via del movimento lungo linee di potere già pronte — è la via di minor resistenza. Per questo è così attraente e grandi masse di persone scendono in piazza con gli slogan «Non farti caricare» e «Non farti paralizzare». Questa è la via del benessere emotivo, il cui prezzo è l’abbandono della coscienza riflessiva. Non ci si può svegliare. Se ci si sveglia, non si può dire cosa si vedrà. Molte persone vivono così e non hanno bisogno di altro. Gli scienziati hanno calcolato che utilizziamo in media il tre per cento della nostra capacità cerebrale. Il tre per cento è probabilmente molto per questo stile di vita. Si può fare in altri modi, ma è una questione di gusti.