Date un po’ di cibo, chi può…».

«Il cane si sedette e ci guardò con pietà. Appena abbiamo aperto il sacchetto, si è alzato, ha scodinzolato e ci ha guardato speranzoso in faccia. Poverina, non ce la facemmo a resistere e le porgemmo un panino. Il cane ha allungato il collo, ha annusato con attenzione il pezzo e non ha preso il cibo che gli era stato offerto. deve aver avuto dei momenti spaventosi nella sua vita in cui è stato imbrogliato… per esempio, prima gli è stato dato un pezzo di pane e poi è stato punito o si è spaventato.

Queste sono le righe della relazione di uno studente che ha osservato la vita dei cani randagi a Mosca. In realtà, i cani e i gatti che vivono per le strade delle città non sono randagi, ma ferali — questo termine si riferisce a quegli animali che non vivono in case e appartamenti e non dormono sui letti dei loro proprietari. Di norma, questi animali sono nati per strada e non sono affatto dei senzatetto: la città è la loro casa. E si adattano perfettamente alla loro casa, sapendo come procurarsi cibo e trovare riparo, interagendo attivamente con noi — i loro vicini. Ad esempio, è stato stimato che il numero di gatti che vivono da soli nelle aree rurali è inferiore a 5 animali per 1 chilometro quadrato, mentre nei villaggi i gatti formano piccoli gruppi di maggiore densità — fino a 250 gatti per 1 chilometro quadrato. Tuttavia, nelle città, dove i gatti hanno a disposizione una ricca lettiera e l’entusiasmo degli «amanti dei gatti» che mettono il cibo in posti speciali, la loro densità raggiunge i 2000 (!) animali per 1 chilometro quadrato.

Per 10 anni, il Dipartimento di Psicologia della MSU ha tenuto un workshop sull’osservazione degli animali in città. Agli studenti è stato affidato il compito di descrivere come cani e gatti si adattano all’ambiente urbano. Gradualmente sono emersi fatti sorprendenti. Per esempio, se si sta vicino all’ingresso di un mercato alimentare in un giorno di fine settimana per una sola ora, si vedrà che da 4 a 12 (!) moscoviti, la stragrande maggioranza dei quali sono donne, durante questo periodo lasciano cibo per i cani che si sono accasciati sul prato accanto. Si tratta di scarti di carne, avanzi di pollo, salsicce e qualcos’altro che è stato difficile identificare. È stato notato che ce n’era abbastanza per tutti, sia per i cani che per i corvi, e che ne rimaneva ancora un po’.

Tuttavia, non tutti i cani hanno a disposizione posti così favorevoli, quindi devono trovare il cibo in altri modi. Alcuni cani, rigorosamente «in orario», aggirano le bancarelle del cibo e si affacciano dall’ingresso posteriore dei bar. Parlando con i venditori di bancarelle o con gli addetti alle pulizie dei bar, è emerso che alcuni esemplari di spicco si avvicinano ogni giorno all’orario di chiusura, le persone iniziano a pulire e danno loro la merce scaduta. Alcuni cani passano al mattino e incontrano i venditori alle fermate degli autobus e li accompagnano al loro posto di lavoro, «sorvegliandoli» durante il tragitto. In questi casi, le donne portano loro la colazione da casa. Va detto che ci sono cani e gatti che a una certa ora si avvicinano alle porte degli ingressi delle abitazioni, aspettano per un po’ di tempo, dopodiché la porta si apre e le donne portano loro del cibo o li fanno entrare nell’ingresso, dove mettono delle ciotole accanto ai loro appartamenti. Un giorno hanno accidentalmente dato da mangiare a un cane o a un gatto di questo tipo e sono rimaste sorprese di trovarli ad aspettarli il giorno dopo. Tuttavia, gli animali unici sono relativamente pochi.

Molto più spesso in città si può osservare un quadro diverso. Le persone vengono a nutrire gli animali «affamati e infelici» secondo i propri orari, portando loro il cibo in luoghi prestabiliti, a volte appositamente attrezzati. Anche in questo caso, la maggior parte di loro sono donne, anche se molto raramente uomini. Chiamano i loro animali per nome, li nutrono per anni e possono raccontare molte cose interessanti su di loro. Per esempio, che hanno incontrato Mushka, di solito, alla metropolitana e al mercato, che, tra l’altro, si trova a 6 chilometri da questo luogo. Tuttavia, al mercato risponde a un altro soprannome: Naida. Abbiamo controllato: in effetti si tratta dello stesso cane.

I cani che vivono nei pressi della metropolitana e dei centri commerciali, da lontano notano gli avventori, vengono verso di loro, agitano la coda, mugolano, esprimono la «loro gioia» in tutti i modi possibili. Alcuni di questi cani possono vivere in un luogo anche per 4-7 anni.

In generale, i cani sono vigili nel controllare che i cani «stranieri» non invadano questi luoghi meravigliosi. In una delle osservazioni è stato calcolato che durante i 30 minuti di servizio alle bancarelle da 3 a 9 persone hanno trattato il cane con pezzi di salsiccia. Alla fine dell’osservazione, la ragazza si è allontanata dalla bancarella, è tornata, ha tirato fuori una salsiccia e l’ha data al cane. Il cane non si è nemmeno mosso. La ragazza, dicendo qualcosa di affettuoso, si è avvicinata — ha infilato la salsiccia sotto il naso del cane, gliel’ha messa in bocca (!) e, assicurandosi che masticasse, è andata alla fermata dell’autobus. Il cane masticava.

Non è raro trovare veri e propri virtuosi tra i cani. Ad esempio, alcuni cani si recano all’ingresso di grandi aziende al mattino e si mettono a «scannerizzare» le persone. Se qualcuno si attarda (per correggere il cappello, per fumare e ancor più per cercare qualcosa nelle tasche o nella borsa), il cane lo guarda in faccia e l’espressione del suo muso è piuttosto specifica: le labbra sono leggermente tirate indietro, le orecchie sono abbassate e anche ritirate all’indietro, facendo sembrare gli occhi un po’ sporgenti, il cane inizia a scodinzolare e può mugolare. A volte, se una persona risponde «all’implorazione nei suoi occhi» e inizia a frugarsi colpevolmente nelle tasche, a scavare nella borsa, dicendo che «mi dispiace, fratello, non ne ho», i cani spesso si avvicinano e mettono addirittura il naso nelle mani, nella borsa, nella tasca. Va detto che per alcune persone, e non sono poche, dare da mangiare ai cani è una parte obbligatoria della giornata lavorativa. La colazione per i cani viene preparata in anticipo e regolarmente.

Interi gruppi di cani si recano alle fermate dei mezzi pubblici vicino agli istituti la mattina, quando gli studenti si recano a lezione. Prima dell’arrivo del tram o dell’autobus, i cani fanno quello che possono: grattano, si guardano intorno distrattamente, annusano pigramente i tronchi degli alberi. Tuttavia, non appena il mezzo di trasporto si avvicina, tutti i cani si trasformano, anche la loro postura diventa diversa: tutte le loro teste sono rivolte verso le porte che si aprono, i loro volti esprimono «suppliche» e le loro code ondeggiano a ritmo lento, indicando la benevolenza che provano per l’intera razza umana.

Rari esemplari possono camminare all’indietro (!), infilare il naso in una mano o in una borsa. Questi cani prestano molta attenzione agli anziani, alle persone con bambini, alle persone con borse e pacchi. Capita che quando una coppia di giovani si ferma per salutare, un cane inizi a strofinargli il naso.

I cani osservano attentamente le persone non solo per evitare di morire di fame. Sempre più spesso è possibile vedere i cani che si orientano tra i pedoni per attraversare la strada. Spesso i cani si avvicinano di proposito alle strisce pedonali e aspettano le persone.

Come dimostrano le osservazioni, i cani smarriti si comportano in modo diverso. Sotto stress, rifiutano il cibo offerto loro per strada e vengono scacciati dai «padroni di strada» dai punti di ristoro. Confidando che il cibo appaia sempre nella ciotola in cucina, non possiedono i metodi sofisticati e quasi a prova di errore in cui le loro controparti selvatiche sono così forti.

Quindi i cani ci stanno in parte usando? Ma, come sappiamo, entrambe le parti sono responsabili di ogni interazione. Quindi, ne abbiamo bisogno, in modo che almeno una volta al giorno possiamo dire di aver «fatto una buona azione». Due cose mi hanno colpito dei risultati delle osservazioni degli studenti. Primo: non c’era un solo gruppo di cani, indipendentemente da dove si trovasse — vicino alla metropolitana, ai garage, in un parco — che non fosse sorvegliato da un gruppo di persone. Queste persone potevano sia non conoscersi affatto, sia essere abbastanza familiari da stabilire un orario di servizio comune. Davano da mangiare ai cani o costruivano loro delle case (box, cabine), cambiavano le lettiere e si prendevano cura dei cuccioli. C’è stato un cane che è stato lasciato entrare nell’atrio della metropolitana durante la notte e poi nella sala delle scale mobili per sette anni! Gli animali «trascurati» sono diventati un problema sociale più che biologico. E questo, a mio avviso, non viene preso in considerazione dai servizi comunali che cercano di occuparsene. Metà della città si preoccupa per loro, entra in empatia con loro, è pronta a proteggerli, mentre l’altra metà ne ha paura e cerca di sbarazzarsene.

L’estratto della relazione con cui inizia questo articolo è stato tratto dall’osservazione del comportamento di un cane presso una bancarella di salsicce. Le ragazze, dopo che il cane aveva già mangiato un bel po’ di salsicce, non hanno resistito a offrirgli un panino «da loro stesse» e sono rimaste deluse nel vedere che il cane non l’ha preso. Da qui è nata l’interpretazione di persone cattive nel passato del cane. Sorprendentemente, questa contraddizione si è rivelata una caratteristica di molti studenti che hanno osservato l’interazione tra cani selvatici e cittadini. A quanto pare, in noi esseri umani è in qualche modo divaricata in diverse direzioni — osserviamo una cosa e la interpretiamo in un’altra… Ma dobbiamo essere diversi dagli animali in qualche modo….