Da dove vengono i gay

Da dove vengono i gay?

Ad oggi, gli scienziati non sono in grado di dare una risposta definitiva alla domanda sulle cause della formazione dell’omosessualità. Non sappiamo cosa influisca esattamente sulla sua comparsa, perché si forma sotto l’influenza di tanti fattori, alcuni dei quali sono stati accertati, altri non ancora.

Il primo — ed è assolutamente provato — è l’influenza genetica. Sono stati identificati alcuni geni la cui presenza contribuisce all’emergere dell’orientamento omosessuale in età avanzata. Si sta già cercando di creare sieri attivi, che apparentemente dovrebbero ridurre questo processo.

Abbiamo molti dati su cosa influisce sull’omosessualità dei ragazzi, mentre per le ragazze la situazione è tutt’altro che chiara. A un certo stadio di sviluppo, il cervello inizia a formarsi secondo le linee femminili. Il cervello degli uomini è più grande del 7% rispetto a quello delle donne, inoltre ha una rigida divisione delle funzioni degli emisferi destro e sinistro, ma il cervello femminile ha un gran numero di connessioni tra gli emisferi, cioè un uomo pensa con un solo emisfero, il pensiero è emotivo o strumentale, e il sesso debole — contemporaneamente due metà. Per questo motivo le capacità intellettuali di uomini e donne sono più o meno le stesse, ma il loro meccanismo cerebrale è in parte diverso.

La stessa tendenza del cervello a spostarsi verso il lato femminile si riscontra negli omosessuali. Questo è già facilmente visibile con la risonanza magnetica (MRI).

Un tempo si pensava che l’omosessualità si verificasse spesso nei ragazzi le cui madri assumevano ormoni sessuali femminili per mantenere la gravidanza. È possibile che l’assunzione di ormoni sia proprio ciò che innesca lo sviluppo cerebrale di tipo femminile.

IL PIÙ GIOVANE È PIÙ A RISCHIO

Ma ora stanno venendo alla luce altre importanti circostanze. È emerso che il più spesso a rischio è il più giovane dei fratelli. Ogni volta che una giovane madre aspetta un figlio, il suo sistema immunitario subisce un leggero stress, poiché il feto maschio viene percepito come un’entità estranea. Durante la seconda gravidanza, la tensione del sistema immunitario aumenta e durante la terza e la quarta gravidanza, il conflitto immunitario può alterare seriamente il programma di sviluppo cerebrale del feto, che si orienta verso lo sviluppo cerebrale femminile anziché quello maschile previsto.

DA GIOVANE E PRECOCEMENTE

La terza ragione è da ricercarsi nelle peculiarità dell’educazione infantile, ma si noti che le «effusioni» e la percezione di un ragazzo come di una ragazza hanno un’influenza minima sulla formazione della transessualità e dell’omosessualità. Il massimo impatto si ha all’inizio della pubertà, quando gli interessi sessuali di un bambino possono essere realizzati solo in un gruppo di persone dello stesso sesso e di età superiore. Il rischio di sviluppare l’omosessualità aumenta notevolmente in presenza di altri fattori già citati: prerequisiti genetici, presenza di fratelli maggiori, assunzione di ormoni da parte della madre. Il fatto è che dalla prima alla sesta elementare le relazioni amorose tra bambini sono proibite, in questo periodo la classe è divisa in due campi: i ragazzi considerano tutte le ragazze piagnucolone e sgarbate, e le ragazze tutti i ragazzi — bulli e maleducati.

A questa età il desiderio sessuale può essere rivolto solo a persone del proprio sesso. In generale, se il desiderio sessuale compare prima che ci sia una stretta interazione sociale tra ragazzi e ragazze, le probabilità di diventare un bambino omosessuale sono molto maggiori.

SESSUALITÀ FEMMINILE

Con le donne è molto più complicato, perché la loro sessualità è inizialmente meno attiva. Gli uomini devono competere tra loro per conquistare il cuore di una bella signora, partendo da giostre di cavalieri e finendo con un torneo di borsette. E nelle donne, l’impulso sessuale è in qualche modo soffocato, perché per la scelta giusta di un partner geneticamente sano e premuroso non è necessario essere molto innamorati, basta essere sobri di mente. Una donna, nella scelta del partner, è guidata dal pensiero di una prole sana e prospera, quindi il sentimento sessuale in sé, che in un ragazzo è irreversibilmente determinato dall’orientamento sessuale, in una ragazza è meno univoco. Una madre deve amare sia il figlio che il marito e gli altri membri della famiglia, deve prendersi cura in misura maggiore dei genitori anziani. Il suo cuore, diciamo, è più aperto e più spazioso per una varietà di personaggi, ed è per questo che le donne hanno in media due o tre volte più contatti omosessuali nella loro vita rispetto agli uomini.

Ma se un uomo è costretto a rotolare nel buco delle relazioni omo o eterosessuali senza alcuna alternativa, una donna lascia una nicchia con relativa facilità ed esiste nell’altra, per poi tornare alla prima. Nella sua struttura c’è più affetto che passione, e quindi può creare con relativo successo unioni sia etero che omosessuali. Quindi in una donna, ovviamente, l’omosessualità si verifica molto più facilmente, ma non è così profondamente irreversibile, può sempre tornare alle relazioni eterosessuali. In generale, le donne cambiano le loro preferenze molto più facilmente degli uomini, ma anche loro non hanno vita facile.

ARRIVA FREUD!

Tra il sesso forte, tra il 4 e il 5% non esce dall’omosessualità fino alla morte e, di fatto, non ha relazioni eterosessuali. Un altro 6-10% è piuttosto bisessuale. Si comportano in modo prevalentemente femminile e hanno relazioni omo ed eterosessuali. La vivacità dei contatti, il numero dei contatti può variare e i bisessuali di solito non rientrano in nessuna nicchia per il resto della loro vita. I restanti due terzi conducono una vita eterosessuale, anche se credo che ci sia ancora un certo numero di bisessuali che non si concede un pensiero o un gesto per realizzare in qualche modo questa parte non reagita della propria natura.

Questa distribuzione è molto simile alla previsione di Sigmund Freud, che all’inizio del secolo scorso scrisse che siamo tutti bisessuali per natura: siamo capaci di avere contatti sessuali con persone del nostro stesso sesso e di quello opposto, e solo in seguito la società ci spinge all’eterosessualità.

Recentemente, sia la bisessualità che l’omosessualità sono state accettate come varianti della norma. Nei documenti medici internazionali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità non vengono trattate come disturbi, ma come preferenze sessuali. Ad alcune persone piacciono le persone alte, ad altre quelle magre e ad altre ancora quelle del proprio sesso. L’importante è che si mantenga la capacità di amare e di essere sociali indipendentemente dal sesso. Gli omosessuali, con poche eccezioni, sono mentalmente normali, anche se con alcune peculiarità, ma sani.

Inoltre, nella vita hanno lo stesso successo degli eterosessuali, sono più istruiti, guadagnano di più, sono più attenti alla loro salute, sono genitori migliori. Le coppie omosessuali che adottano bambini vanno più spesso con loro al cinema, al teatro, nei musei, controllano i compiti, incontrano gli insegnanti, perché queste persone lottano per i loro diritti genitoriali, dimostrano ogni giorno di essere degni di fare i genitori.

Nonostante gli omosessuali abbiano difficoltà a costruire relazioni a lungo termine (nel mondo dell’omosessualità e della bisessualità le relazioni di solito non sono molto durature), tengono duro a scapito di una maggiore vivacità, di un attaccamento emotivo che inevitabilmente si indebolisce quando non viene sostituito dal matrimonio, dalla cura dei figli e dalla gestione della casa.

Numerosi studi dimostrano solo che il tasso di disturbi dell’orientamento sessuale dei bambini nelle famiglie omosessuali non è superiore a quello delle famiglie eterosessuali. Questi recenti risultati di trent’anni di osservazione all’estero di coppie omosessuali non contraddicono i nostri studi, anche se limitati a pochi anni. In Occidente ci sono sicuramente più statistiche in merito e non abbiamo motivo di dubitare che sia davvero così.

Gli scienziati non sono ancora riusciti a tracciare la mappa genetica dei figli di un padre omosessuale. Non dimentichiamo che il genoma umano è stato scoperto solo dieci anni fa. Per trarre conclusioni sul fatto che l’omosessualità sia ereditaria, è necessario tracciare la vita di almeno una generazione, ovvero 25-30 anni. Possiamo dire qualcosa solo se vediamo che i figli degli omosessuali sono portatori di questo gene e che in qualche modo si manifesta nel loro comportamento. È piuttosto difficile organizzare tali studi e convincere le persone a partecipare a tali programmi. Ma il grado di probabilità di trasmissione di questo tratto è in realtà molto basso, perché si tratta di un tratto debole e recessivo. Cioè, quando un bambino nasce da un padre omosessuale, si ha una riproduzione maggiore, quasi omeopatica, di questo gene. Questo accade perché l’informazione genetica è memorizzata sul cromosoma X, di cui la donna ne ha due e l’uomo solo uno, ma come questo impulso genetico indebolito possa influenzare il comportamento del bambino in futuro, oggi rimane un mistero per la scienza.