Cosa non dice un avatar

Cosa dice l'avatar?

Uno dei miei amici, un bambino con un’inclinazione per la filosofia (un piccolo Socrate o Confucio), una volta ha detto pensosamente: «Le persone sono come i gatti. Ognuno è così diverso!». Non so i gatti, ma di sicuro sono diversi. I social network ne sono la prova: milioni di utenti e tutti con avatar diversi!

Altrimenti noti come «userpics», servono come messaggio al mondo che dice: «Io sono così e così», «Trattami così», «Dammi così». Un avatar rivela i nostri deficit nascosti: ciò che ci manca, ciò che vogliamo apparire. Di cosa parla l’avatar in modo così eloquente?

Avatar — un’immagine che un utente sceglie per creare il proprio io virtuale su un forum, in una chat room o in altri mezzi di comunicazione su Internet. Maschera — un soprannome grafico (nickname) che caratterizza il suo creatore.

Siamo tutti uguali, sia fisicamente che psicologicamente. Tutti sanno cosa sono la solitudine e la tristezza, desiderano l’amore e si arrabbiano quando non sono amati. Le persone con tratti psicologici simili scelgono un avatar di un certo tipo. E dall’avatar si può capire molto del suo proprietario!

Noi utenti di Internet sembriamo nasconderci dietro i nostri computer, ma i nostri avatar sono le «orecchie sporgenti» che ci dicono chi c’è dietro il cespuglio: un lupo grigio o una lepre… Cosa mostra il vostro avatar?

1. BAMBINO

Le immagini del vostro bambino e qualsiasi altra immagine di un bambino, tranne il vostro stesso bambino (simbolismo speciale in questo caso), così come gli animali «carini» (gattini, cuccioli, ecc.), in quanto anch’essi fungono da «bambino».

Un messaggio al mondo: «Sono un bambino! Voglio essere tenuto in braccio!».

Cosa manca: cosa vogliono i bambini? Amore, naturalmente! E, in aggiunta, le cure, le attenzioni…

Aspettative dagli altri: si aspettano di essere accuditi e amati, cioè di colmare il deficit che si è creato nell’infanzia.

Ritratto: la famiglia era iperpatica (cure eccessive) o ipopatica (cure insufficienti). Nel primo caso, l’infanzia è vista come una dolce favola e non ci si vuole separare da essa. Come Peter Pan, la persona non vuole crescere. Nel caso dell’ipoparentalità, si «vuole crescere, ma non si può»: il seme non ha ricevuto abbastanza nutrimento e non può germogliare. In entrambi i casi, si tratta di una personalità immatura, piuttosto infantile.

Leggete anche: Cattura virtuale. Incontri su Internet: come capire i veri obiettivi

All’esterno, una persona del genere può essere adulta e avere successo sociale, ma dentro di sé siede un bambino che chiede amore e attenzione e che a volte scoppia. Ricorda un episodio del film «Amore e amore 2»: un giovane figlio si ritrova nel corpo del padre (Gosha Kutsenko), viene al lavoro, siede in giacca e cravatta nel suo ufficio. E l’ufficio vola su aerei, viaggia su treni a vapore….

Compito: crescere.

2. IMMAGINE DEL PROPRIO FIGLIO

Messaggio al mondo: «Mio figlio è me. Io sono mio figlio». Un po’ come Ludovic il Sole: «Lo Stato sono io!».

Cosa manca: perdita di sé e di orientamento nella vita, con conseguente irrealizzazione. Questo porta a fondersi con il bambino, a cercare di riempire la propria vita con lui.

Aspettative dal mondo: lasciare che il bambino faccia ciò che io non ho fatto. E allora tutti mi rispetteranno!

Ritratto: la propria insoddisfazione fa «scommettere» sul bambino, che diventa l’unica luce alla finestra. Quante volte una mamma-ballerina, non affermata nella professione, si sforza di fare della figlia una stella del balletto! E la figlia sarà fortunata se il suo desiderio e le sue capacità coincideranno con quelle della madre, allora potrebbe diventare Diana Vishneva per la nostra gioia. E se così non fosse. Dall’esterno, un genitore del genere sembra amorevole e premuroso, ma questo non è amore sano, e l’amore del consumatore, dietro di esso c’è l’egocentrismo del genitore. Questo uso del bambino per l’autogratificazione si chiama «espansione narcisistica».

La sfida: vivere la propria vita.

Leggi anche: Regole degli incontri virtuali. Chi, come e perché cerca un compagno su Internet

3. FOTO CON IL PARTNER

Messaggio al mondo: «Ho una relazione, guardate tutti!».

Cosa manca: amore e fiducia di poter essere amati.

Aspettative dagli altri: riconoscimento del proprio valore come donna/uomo.

Ritratto: c’è insicurezza nel profondo dell’anima, che viene compensata dalle relazioni amorose. Cioè, se il tipo precedente usava un bambino per risolvere i propri problemi, chiamandolo «amore», questo tipo fa lo stesso con un partner. Questo meccanismo si forma tra i tre e i cinque anni, nella cosiddetta fase edipica, quando il bambino ha bisogno di ricevere conferma del suo valore e di essere amato. Se ciò non avviene, cerca la conferma del suo valore a spese del partner. Così, secondo i ricordi della sorellastra, Edith Piaf era solita dire in gioventù: «Se un uomo ti guarda, non sei niente. Esisti».

Obiettivo: sentirsi apprezzati indipendentemente dalla coppia.

4. PAESAGGIO O ALTRO ELEMENTO NATURALE

Messaggio al mondo: «È tempo di vacanze!».

Cosa manca: l’armonia interiore. Forse è solo una conseguenza della stanchezza accumulata.

Aspettative da parte degli altri: queste persone hanno spesso bisogno di una conferma esterna del fatto che hanno diritto a una vacanza.

Ritratto: l’armonia interiore è disturbata, da qui il desiderio intuitivo di natura. Una simile scelta di avatar parla più di una situazione di stress cronico che di qualità psicologiche profonde. Pertanto, è necessario capire: cosa lo porta? Forse un’atmosfera conflittuale in famiglia? Un sovraccarico di lavoro? O la vita nella megalopoli, che non fa per voi? O forse non andate in vacanza da molto tempo?

Il compito: riposare bene, preferibilmente in solitudine.

5. FOTO UFFICIALE

Soprattutto se si tratta di una foto che testimonia il successo sociale (davanti a un’auto, accanto a una «star», in abito elegante…).

Messaggio al mondo: «Ho successo!».

Cosa manca: l’insicurezza di essere «bravi».

Aspettative dagli altri: ricevere amore attraverso il riconoscimento del successo.

Ritratto: nell’infanzia, un bambino di questo tipo è stato lodato per le azioni formali (per le A, per i diplomi), ma gli è mancato l’amore incondizionato — solo per ciò che è. Di conseguenza, si è formato il meccanismo dell’identità: «Io sono le mie azioni», «Interno uguale esterno». Cioè, se ho i calzini «Versace» sono bravo, e se ho un’altra marca sono cattivo. Questo è un certo tipo di narcisismo, che costringe a rincorrere i risultati esterni, mentre dentro di sé siede un bambino solo e non amato. Il comportamento è chiuso. Anche se è una persona socievole, in realtà non permette a nessuno di avvicinarsi a lui. E nell’anima c’è molta solitudine, e col tempo i successi nel lavoro e le borse alla moda piacciono sempre meno….

Obiettivo: spostare l’attenzione dal campo esterno al mondo interno, per rispettare non solo i valori «materiali».

6. FOTO DIVERSE

Messaggio al mondo: «Ridiamo! Non prendete nulla sul serio…».

Cosa manca: la leggerezza. C’è una tristezza non vissuta dentro che mi fa venire voglia di scappare.

Aspettative degli altri: sostegno al meccanismo di ridicolizzazione e svalutazione dei sentimenti.

Ritratto: classico ruolo del buffone, formatosi all’età di sei anni. C’era molta tensione nell’ambito familiare, il bambino diventava un parafulmine che sdrammatizzava l’atmosfera con le sue battute o con la sua ridicolaggine. Il meccanismo di formazione è meravigliosamente mostrato nel film «12» di N. S. Mikhalkov: il personaggio di Mikhail Efremov, intrattenitore, racconta come nell’infanzia abbia cercato di far ridere la nonna morente per alleviare il suo dolore, e da allora continua a cercare il sorriso del pubblico. «Jester» utilizza il meccanismo della risata e della svalutazione come fuga dal dolore emotivo. A volte questo è utile e aiuta a risolvere il problema, ma a volte porta a fuggire da esso.

Sfida: imparare ad affrontare i problemi a testa alta.

7. NO FOTO

Messaggio al mondo: «Non guardatemi!».

Cosa manca: la sicurezza. A meno che, ovviamente, l’assenza di una foto non sia dovuta a motivi oggettivi (si tratta di una persona famosa o che lavora nelle «autorità»).

Aspettative nei confronti degli altri: rispetto dei confini. Attenzione — ma sicura.

Ritratto: riservato e diffidente, a volte sospettoso, desiderio di controllare la situazione. Si ha l’impressione che la persona sia interessata al gioco del «io ti vedo e tu non mi vedi». Spesso vengono utilizzati doppi messaggi: «Voglio un contatto con te, ma in modo tale che non ci sia alcun contatto tra noi», «Ti ho inseguito per tre giorni per dirti quanto mi sei indifferente!», ecc. Tutto questo è la conseguenza di una sfiducia di base nel mondo formatasi nell’infanzia. In questo caso, la sfiducia può essere sia una conseguenza dell’esperienza personale del bambino (i genitori non hanno mantenuto le loro promesse) sia una tradizione dell’intera famiglia. Per esempio, la vostra famiglia potrebbe aver sofferto di repressioni negli anni Trenta e il ricordo di ciò vi fa ancora percepire il mondo in modo ostile.

La sfida: imparare ad aprirsi e a rendersi conto che il mondo non è cattivo. Sì, a volte lo è. Ma «a volte» non significa «sempre».

SUPEREROE TIMIDO

Lo spazio virtuale del World Wide Web offre l’opportunità non solo di esprimere se stessi, ma anche di creare una nuova «immagine di sé», quella che si vuole davvero diventare o almeno apparire. Le persone che soffrono di complessi di inferiorità sono spesso desiderose di creare un «io migliore».

L’anonimato di Internet offre agli utenti timidi e insicuri l’opportunità di sperimentare un nuovo stile di comunicazione e di apprendere strategie comportamentali che non sono tipiche della vita «reale». Queste persone, di norma, scelgono come avatar immagini di supereroi e subdole seduttrici. Il problema è che l’euforia causata dal successo del «sé migliorato» online non aiuta a liberarsi dell’insicurezza nella vita reale. Al contrario, il contrasto di sensazioni e impressioni aumenta l’ansia da comunicazione «nella vita reale», che a sua volta porta a stati depressivi.