Consulenza. 31 agosto 2011

* l’immagine è cliccabile

Prima di tutto vorrei notare la sua normatività e il suo alto livello morale ed etico. All’esterno sembri una persona abbastanza forte, ma non è proprio così: dentro di te sei caratterizzato da insicurezza, esitazione, dubbio, depressione. Cerchiamo di capire perché questo accade.

Avete un alto grado di autodisciplina e autocontrollo, un senso del dovere e una sviluppata forza di volontà. Tutto è buono con moderazione, ma nel vostro caso tutte queste qualità positive sono espresse in modo eccessivo: la forza di volontà si sta già trasformando in prigionia. Non vi permettete di mostrare spontaneità, avete paura di sbagliare, sacrificate i vostri desideri, interessi e bisogni al senso del dovere e agli obblighi.

Avete anche una forte autocritica, un giudizio categorico, un atteggiamento severo ed esigente verso voi stessi. Ritenete che sia vostro dovere combattere con le vostre debolezze, tenervi in «guanti di riccio». Dentro di voi siete molto tesi: avete paura a un certo punto di rilassarvi, di lasciare che la situazione sfugga al controllo, siete spesso troppo assicurati, dolorosi alle critiche, dipendenti dalle valutazioni degli altri. Tutto questo accade a causa dell’insicurezza, della bassa autostima, della percezione del bianco e del nero e dell’insufficiente flessibilità psicologica.

Siete realisti, vivete nel presente, vi attenete alla logica «quotidiana», basata più che altro su fatti empirici. Le decisioni che prendete sono caratterizzate da categoricità e principi. I giudizi dipendono da standard, stereotipi accettati nella società. La concretezza vi è data più facilmente dell’astrazione. Vi concentrate bene, riuscendo a lavorare sui dettagli del compito. Lavorerà con maggior successo all’interno di una specializzazione ristretta, con poteri e responsabilità chiaramente delineati.

Vorrei soffermarmi ancora un po’ sulle peculiarità della percezione. Percepite il mondo che vi circonda, le persone e le varie situazioni in modo troppo categorico — o bianco o nero, senza sfumature e ombre, dividendo le persone in «buone» e «cattive», «proprie» ed «estranee», e le loro azioni in «buone» e «cattive». Questa percezione influisce sull’obiettività dei giudizi e delle valutazioni, sull’atteggiamento verso se stessi, sulla resistenza allo stress e sulla capacità di trovare compromessi.

La vostra caratteristica più forte è l’alta efficienza e la diligenza, ma la vostra incapacità di alternare periodi di tensione e di rilassamento può portare periodicamente a stanchezza, desolazione, apatia. Nel lavoro siete coerenti, vi sforzate di rispettare un piano ben definito, vi sentite più sicuri in presenza di istruzioni e regole. Siete in grado di subordinare il vostro comportamento alle norme e alle esigenze sociali.

Siete più introversi, attingete energia nel vostro mondo interiore, ma nonostante questo siete una persona per la quale le relazioni, la comunicazione personale, la comprensione reciproca, l’accettazione sono estremamente importanti. Cercate di non attirare molta attenzione su di voi, vi sentite più sicuri in una cerchia ristretta di persone vicine. Ai nuovi conoscenti si rivolge con cautela, in modo selettivo, osservando la persona prima di entrare in dialogo con lei. Siete molto sobri, tenete sotto controllo le vostre emozioni.

PIAZZE WARTEGG

* l’immagine è cliccabile

Quadrato 1: l’immagine di un fiore simboleggia il bisogno di attenzione, di cura, il desiderio di compiacere, così come la femminilità e la sensualità.

Quadrato 2: nella sfera delle relazioni interpersonali sperimentate solitudine, vulnerabilità, forse incomprensione. La scrittura conferma anche che si mantiene una certa distanza nella comunicazione, spesso cauta e selettiva nelle relazioni.

Quadrato 3: in materia di autorealizzazione e carriera c’è un certo smarrimento, incertezza degli obiettivi.

Quadrato 4: una treccia di quadrati neri simboleggia un alto livello di ansia, presenza di paure, sentimenti interiori negativi. C’è anche una certa fissazione sui propri sentimenti interiori.

Quadrato 5: la soluzione di questo quadrato simboleggia la necessità di azione e di cambiamento, ma in realtà mancano iniziativa e attività.

Quadrato 6: La componente comunicativa della vita è certamente importante per voi — cercate l’integrazione, la comprensione reciproca, l’appartenenza. L’ostacolo sulla strada è una certa chiusura, selettività, introversione.

Quadrato 7: Il quadrato simboleggia l’emotività espressa, la sensualità. Come si evince dalla grafia si tende a limitare la propria spontaneità ed emotività.

Quadrato 8: Il bisogno di vicinanza emotiva, di calore, di accettazione incondizionata è reale. La soddisfazione di questi bisogni è collegata alla sensazione di sicurezza, protezione e stabilità nella vita.