Come superare la timidezza

Come superare la timidezza

I buoni libri, come i vini pregiati, vengono testati nel corso degli anni. Un altro capolavoro di Philip Zimbardo, il famoso psicologo sociale autore del sensazionale esperimento carcerario di Stanford, ha visto la luce in Russia a trent’anni dalla sua comparsa.

Negli anni Settanta, quando il libro fu pubblicato, le ricerche sul fenomeno della timidezza erano scarse. Pertanto, Zimbardo e i suoi studenti sono stati i pionieri dello studio di questo problema. La pubblicazione è una risposta dettagliata alle due domande principali: «Che cos’è la timidezza e come si può superare?». L’autore descrive in dettaglio le cause della timidezza, che comprendono sia fattori interni, psicologici, sia influenze esterne legate all’influenza della famiglia e della società. L’idea chiave è che la timidezza non deve essere percepita come un vizio o un difetto, ma come una zona di sviluppo e di miglioramento personale.

L’autore presenta tecniche efficaci per costruire la fiducia in se stessi, un’adeguata percezione di sé e la capacità di comunicare con successo in modo così accessibile da poter essere utilizzate sia da psicologi praticanti sia da chi lotta da solo contro la timidezza. È solo necessario iniziare.