«Perché ancora io?» — Chiedo tra lacrime di risentimento e rabbia, dopo aver trovato un altro borsellino mancante dalla mia borsa. E anche se era quasi vuota, era mia! Inoltre, è la seconda volta questa settimana. «È solo il karma!» — dicono i conoscenti e, a dire il vero, lo penso anch’io, il che mi fa sentire ancora più solidale.
Il giorno dopo, un po’ raffreddata, decido di affrontare seriamente la questione e di informarmi da fonti autorevoli sul perché, effettivamente, lo sono e anche «di nuovo»? Perché se gli eventi continuano a svilupparsi in questo modo, possiamo aspettarci un terzo incidente questa settimana!
Per rispondere a questa domanda, e allo stesso tempo per capire quali possibilità ho di diventare o meno una vittima per la terza volta, mi rivolgo a un libro dal bel titolo «Vittimologia». Leggo: «La vittimologia — la scienza della vittima di reato — è emersa negli anni Sessanta all’intersezione di diverse aree dell’attività umana — pratica giudiziaria, lavoro sociale, criminologia, psicologia. Lo sviluppo della vittimologia è legato all’aumento dell’attenzione pubblica nei confronti della vittima come persona che subisce ingiustamente un danno materiale e morale e viene lesa nei suoi diritti.
Si scopre che il ruolo del caso nell’incontro di una persona con il crimine è grande, soprattutto quando i meccanismi di difesa legale sono inefficaci in una determinata società e gli atti criminali sono diffusi. Allora la potenziale vittima non ha bisogno di fare nulla di «speciale» e può incontrare un criminale semplicemente perché in giro ci sono molte persone inclini a violare le norme di legge e sanno che resteranno impunite.
Da un lato, questo significa che non c’è una maledizione ancestrale sulla vittima, non è un «destino» speciale, dall’altro — un crimine può capitare a chiunque viva in uno Stato che non protegge bene i suoi cittadini. Forse è meglio che mi accontenti: non c’è nessuna «maledizione della vittima», e sembra che ci siamo abituati allo Stato e abbiamo imparato a sopravvivere in esso da soli, contando su noi stessi e sui nostri parenti. Data la debolezza del controllo sociale sul crimine, abbiamo imparato a difenderci privatamente: telecamere, porte d’acciaio, bombole di gas. Per evitare di diventare una vittima per la terza volta, devo, date le caratteristiche dei nostri mezzi di trasporto, nascondere il mio portafoglio più a fondo, più lontano e più attentamente. Sì, sorprendi anche me! Non è una risposta sorprendente, per non dire altro…
Un truffatore è il truffatore di un truffatore! C’è molto di vero nell’affermazione che le persone sono colpevoli di cadere preda dei truffatori! Se qualcuno di noi andasse nella giungla, ad esempio, senza stare all’erta ogni momento, in un secondo saremmo già spariti. In un secondo saremmo spariti. È impossibile limitare la giocosità del mondo, la sua versatilità e la sua passione per il profitto. Il mondo è progettato per essere astuto e insaziabile, e ha sempre teso e tenderà sempre trappole agli idealisti che non vogliono accettare questa affermazione. E se mostrate comprensione, umanità, sentimentalismo in un luogo pubblico, in un secondo scoprirete che siete in un gioco in cui siete controllati, giocati e guidati da queste emozioni per un risultato in cui siete destinati a perdere qualcosa! Nel mondo di oggi non si può fare a meno di un sano cinismo e di una certa criticità! Altrimenti, il ruolo di babbeo ci verrà assegnato per sempre! Ovvero, un personaggio che può essere facilmente manipolato e inserito con profitto nei loro giochi.
Tenendo presente il fattore del caso e la generale «criminalità dilagante», continuo tuttavia a cercare una risposta alla domanda sul perché alcune persone diventano vittime di crimini più spesso di altre. Trovo l’indicazione che ci sono alcuni tipi di persone che sono particolarmente vulnerabili alla possibilità di incontrare un criminale.
Il primo tipo è la vittima «latente» (nascosta). Alla base della sua predisposizione a diventare una vittima ci sono tratti come la credulità ingiustificata, l’atteggiamento acritico nei confronti delle nuove conoscenze, l’impotenza, spesso la tendenza alla superstizione e il desiderio di un guadagno facile: questa è la tipica vittima di truffe di varia portata. In effetti, è facile immaginare una persona del genere alla lotteria, con la bocca aperta e gli occhi ardenti che girano il tamburo… Non mi sembra di essere io… Ma ecco un vago ricordo: il giorno del primo furto sono tornato dal lavoro molto stanco, sconvolto, e probabilmente ero impotente. Mi rendo conto che una vittima «latente» può attirare non solo un truffatore, ma anche un borseggiatore.
Il secondo tipo è la vittima provocatrice — aggressiva, testarda, arrogante, molti crimini violenti sono provocati da questo tipo di vittima: la vittima crea nell’aggressore ancora potenziale uno stato «adatto» al crimine. Le parole e le azioni della vittima intensificano le emozioni dell’aggressore (rabbia, paura, vergogna), che agisce sotto l’influenza di queste emozioni, incapace di fermarsi. La vittima «ispira» emotivamente il criminale. E questo ritratto è riconoscibile (naturalmente, in altri), è, ad esempio, la vittima di teppisti ubriachi — un cittadino irritato, forse lui stesso in qualche misura.
Indipendentemente dalla tipologia a cui siamo più vicini, possiamo attirare il criminale anche creando condizioni che gli facilitino la commissione di un reato, esponendoci a rischi ingiustificati. A quel punto il criminale, che magari non ha ancora deciso una vittima particolare, ma è appena andato «a caccia», si renderà sicuramente conto che è di noi che ha bisogno. Ad esempio, se lasciamo oggetti costosi aperti in auto, firmiamo documenti finanziari senza leggerli, senza consultare un avvocato, allora organizziamo una situazione di rischio, «invitando» a commettere un reato. E un comportamento negligente ci renderà una vittima molto probabile, anche in una situazione di protezione legale affidabile nella società.
Se il nostro comportamento è caratterizzato dalle caratteristiche sopra descritte e non siamo consapevoli del loro legame con la criminalità, possiamo trovarci ripetutamente in situazioni spiacevoli (ad esempio, come il personaggio di P. Richard nel film «Unlucky»).
Vadim Demchog, attore, regista, sceneggiatore, conduttore di programmi radiofonici d’autore: — Mi è capitato di affrontare frodi, e ogni volta ho ricevuto impressioni incredibili sul potere della comunicazione con questa classe di aristocrazia artistica. Sono maestri indiscussi del loro mestiere, a volte raggiungono l’asticella più alta dell’arte della recitazione. Nella gerarchia dei professionisti, sono al secondo posto dopo le prostitute (gli artisti professionisti sono solo al quinto). A differenza delle prostitute, che riescono a mentire anche a livello di emozioni profonde, creando l’illusione dell’amore, i truffatori riescono a suscitare nelle loro vittime compassione, fiducia, apertura, ammirazione, desiderio di servizio e sacrificio. Questo mondo ha i suoi Paganini e i suoi Bach, gli intuitivisti e i sistematologi, i filosofi e gli esperti… Ci sono quelli che sono attratti dall’eccitazione sportiva, che vivono la loro occupazione come una vocazione e persino una missione… I mondi e le diagnosi di questi personaggi richiedono un atteggiamento molto rispettoso, e i professionisti di altri settori hanno molto da imparare da questi personaggi.
Alcuni vittimologi si spingono oltre e affermano che la vittima e l’autore del reato non sono nemici, ma piuttosto partner, con un legame tanto più forte quanto più grave è il reato. Si scopre che non sono «su lati opposti delle barricate» e non appartengono a mondi ostili diversi, come si potrebbe pensare. Il potenziale autore del reato e la sua futura vittima sono spesso partecipi dello stesso circolo di eventi, dello stesso tipo di situazioni, o addirittura membri dello stesso gruppo sociale, perché affinché si verifichi un reato, la vittima e l’autore devono incontrarsi. Naturalmente, il grado di somiglianza tra vittima e autore varia a seconda del tipo di reato: secondo alcuni dati, la somiglianza è più pronunciata nei reati gravi.
A che punto siamo? Da un lato, le caratteristiche della vittima non possono essere le cause del reato, ma sempre le azioni dell’autore. Ma dall’altro lato… La spinta emotiva di un potenziale criminale, la disattenzione, l’insicurezza sociale generale di me come cittadino — tutto ciò provoca innanzitutto il mio rischio di essere esposto a diversi tipi di reati.
La ricerca di una risposta alla mia domanda si conclude con una lieve delusione… In fondo, se ci si pensa bene, tutto questo si deduce dal semplice buon senso.
Dopo una matura riflessione, sono giunto alla conclusione che non tutto è così semplice in questa vittimologia… Certo, tutte queste parole degli scienziati sembrano ovvie, ma il problema è ricordare cosa fare e cosa non fare quando stiamo per trovarci in situazioni criminali. I vittimologi ci aiutano a riassumere gli errori degli altri e a imparare da loro per «mantenere la lucidità» nei momenti difficili.
La «tecnologia» del furto è semplice: si basa sul distogliere l’attenzione della vittima dalle azioni dell’autore. I ladri contano sul fatto che la vittima agirà secondo uno schema, stereotipato, involontario: spinto — reagito a chi spinge, anche se si dovrebbe prestare attenzione prima di tutto alla sicurezza dei propri effetti personali quando si «punzecchia». Spesso, per distrarre l’attenzione, un borseggiatore o un suo complice in mezzo alla folla spinge deliberatamente una persona, interferendo con essa, ad esempio, nel trasporto. La persona si allontana o inizia a discutere con il «cafone», e nel frattempo si rivela vittima del ladro; lo «scontro» maschera le sue azioni.
Se siete distratti da qualcosa nella folla, controllate. I metodi per distrarre la vittima possono essere molto sofisticati, ma l’obiettivo è molto semplice: distogliere l’attenzione.
Dall’esterno si vede tutto così bene: se il nostro conoscente è stato «beccato», significa che non ha fatto attenzione. Se non si bada a se stessi, si pensa: è tutto un caso per me, perché c’è l’illegalità intorno, o sto giocando con il «karma»… Eppure, non è un caso che mi sia stato sottratto il portafoglio due volte in una settimana, e il «karma» non c’entra: ho agito con noncuranza, ho avuto un approccio inflessibile alla situazione, ho lasciato correre, ma avrei dovuto essere più attento e prudente. Banale? Sì. Costruttivo? Sì! Penalizzando il destino malvagio, non cambierò nulla nel mio comportamento e aspetterò inconsciamente il prossimo colpo del destino — diventerò una «vittima latente» al cento per cento. Analizzando il mio comportamento, sarò in grado di cambiarlo, almeno ho la possibilità di farlo….
Valentin Egorov , 39 anni, direttore commerciale: — Una volta ho passato la notte su una spiaggia di Barcellona e al mattino ho scoperto che mi avevano rubato non solo i soldi ma anche il passaporto. La notte successiva mi sono recato di proposito nello stesso posto, sperando che i ladri avessero le loro zone di lavoro. Ho aspettato mezza notte, senza chiudere occhio, aspettando che chi mi aveva derubato si rifacesse vivo, per poter chiedere indietro il passaporto. Ma senza aspettare nessuno, mi sono addormentato. Al mattino scoprii che durante il sonno ero stato derubato degli spiccioli che avevo in tasca.