Continuiamo la nostra serie di articoli sui bambini provenienti da famiglie psicologicamente malsane. Oggi parleremo di un ruolo dal nome bellissimo, ma, ahimè, dal contenuto triste: il ruolo di «mascotte». Ce ne parla Valentina Moskalenko, dottoressa in scienze mediche, docente, specialista nel lavoro con le famiglie in cui qualcuno soffre di dipendenze.
DOVE SI TROVA
La funzione della famiglia è quella di fornire protezione e sicurezza. Se questa funzione di base viene violata, la famiglia diventa una famiglia disfunzionale o psicologicamente malsana. Ahimè, non è vitale — inizia la sua graduale distruzione: il rapporto tra i coniugi si deteriora, ed essi divorziano o «salvano» il matrimonio, ma soffrono loro stessi e si tormentano a vicenda. E i loro figli avranno grossi problemi con il loro stesso matrimonio, e potrebbero anche non lasciare alcuna prole.
L’atmosfera psicologica di una famiglia di questo tipo è molto sfavorevole. Probabilmente siete stati in case in cui l’aria è letteralmente arroventata, c’è una tale tensione che è impossibile starci, si desidera fuggire rapidamente da questa casa e non varcarne mai la soglia.
Ma se gli ospiti possono ancora essere ingannati, allora non potete ingannare i vostri figli. Come si dice, «i bambini e i cani sanno tutto». Quando mamma e papà litigano, i bambini provano dolore sia per la mamma che per il papà. Il bambino soffre, cerca di aiutare, di ridurre la tensione intorno a sé… e diventa un parafulmine nei temporali familiari.
Cerca di distrarre i genitori, di deviare la loro attenzione su qualcos’altro. Ad esempio, quando i genitori si urlano addosso, il bambino può mettersi in mezzo:
— Vi faccio vedere come abbaia un cane!
I genitori si distraggono dallo scandalo e guardano il «cagnolino» con divertimento, oppure aggrediscono insieme il bambino con rabbia:
— Non vedi che i grandi parlano!
Ma in questo caso hanno anche smesso di litigare tra loro. «La mascotte li ha salvati. Da soli non avrebbero messo fine al litigio.
Non c’è stabilità in queste famiglie malsane: nessuno sa al mattino cosa succederà la sera. Non c’è affidabilità e sicurezza che garantiscano al bambino la salute mentale, la crescita spirituale e la possibilità di essere se stesso. Solo una famiglia psicologicamente malsana ha bisogno di un «talismano» per bambini, perché non è in grado di autoregolarsi da sola.
La «mascotte» è uno dei ruoli di sopravvivenza. Il suo scopo è quello di distogliere l’attenzione con l’umorismo dall’alcolismo del padre, dai litigi dei genitori o altro. Questa è una delle funzioni dell’umorismo in una situazione difficile. Si dice che in nessun luogo l’umorismo sia così forte e ininterrotto come nel reparto di terapia intensiva.
RITRATTO
Il bambino-mascotte fin dall’infanzia è abituato a sentirsi responsabile dello stato psicologico degli altri. Tende a compiacere le persone, a ridere, a sorridere. E se all’inizio riguarda solo la sua famiglia, quando il bambino cresce ed entra nel «grande mondo» questo meccanismo comincia a diffondersi a tutti i contatti sociali. In classe, un bambino può diventare un «violinista». Sorridere è diventato per lui un modo per sopravvivere in circostanze difficili.
Se l'»eroe della famiglia» attira l’attenzione in modo positivo, il «capro espiatorio» in modo negativo, il «bambino perduto» per la sua invisibilità, la «mascotte» per l’umorismo.
I figli si comportano come è stato loro insegnato a casa. In una famiglia così malsana, la coppia cerca di mettere a tacere i problemi, di evitarli. Non vogliono ammettere, ad esempio, il tradimento del marito, l’alcolismo della moglie, e anche il bambino si abitua a fingere che «tutto va bene». Pertanto, fin dall’infanzia, è abituato a negare i problemi, a non notare l’ovvio, a proteggersi dalla realtà con un sorriso.
Il «Talismano» può dare l’impressione di una persona allegra e spigliata. Solo che questa leggerezza è artificiale. Scappa dai problemi, non vuole assumersi le proprie responsabilità e, quando viene incoraggiato a farlo, ride.
Dall’esterno, la «mascotte» può sembrare felice e fortunata. Ma qui non c’è felicità e gioia. È tutta una facciata e dietro c’è un dolore che ha molti anni!
Dietro la facciata buffonesca si celano sentimenti profondi. Il ritratto psicologico è biforcato. Il contorno esterno è un «clown», che attira l’attenzione. Questa maschera è stata d’aiuto nell’infanzia, ha contribuito a sdrammatizzare l’atmosfera burrascosa di una famiglia malsana. Il contorno interno è segnato dal più forte dolore del cuore! Le ferite emotive inflitte nell’infanzia non sono mai guarite e se ne aggiungono di nuove. Non è un segreto che molti clown professionisti e umoristi nella vita reale — persone tristi, depresse, soffrono spesso di alcolismo o altre dipendenze. E un attore quarantenne di successo, noto per il suo fascino e il suo senso dell’umorismo, può piangere nello studio dello psicologo per il fatto che da bambino, davanti ai suoi occhi, suo padre picchiava sua madre. Non si è permesso di piangere allora, non si è permesso di farlo per 35 anni — e ora questo dolore represso è finalmente riemerso.
La «mascotte» della famiglia disfunzionale fa ridere tutti proprio perché a casa è dura. Dietro le battute, il problema sembra scomparire. Il bambino stesso paga per questo negando i suoi veri sentimenti. Sotto la maschera del giullare può accumulare rabbia e collera, ma continua a far ridere il pubblico.
ADULTO
In età adulta, la «mascotte» continua a evitare i litigi, cerca di rallegrare tutti, di alleviare la tensione con una battuta e di intrattenere. Spesso, a livello professionale, si dedica all’industria dell’intrattenimento, dove ha l’opportunità di sollevare il morale degli altri, oppure sceglie la cosiddetta professione di «aiuto» (medico, psicologo, assistente sociale).
Si tratta di una persona con un buon senso dell’umorismo, una grande riserva di battute e spiritosaggini, che in qualsiasi compagnia racconterà una barzelletta o una storia divertente senza confusione. A queste persone piace invitare ospiti, sono spesso al centro dell’attenzione, sanno come intrattenere gli altri, eliminare la pausa imbarazzante, mettere a tacere lo scandalo emergente. Ma anche tra 40 anni, rimarrà un giullare, che le persone intorno a lui in generale non prenderanno sul serio.
Il «Talismano» dà troppa energia al lato ostentato del suo comportamento: è iperattivo, impulsivo, ma molto solitario e non sa essere se stesso. In età matura, può avere difficoltà a stabilire relazioni di fiducia. Può sembrare troppo indipendente, ma in realtà non sa come avvicinarsi alle persone. In questo caso, abbandonare il ruolo di «mascotte» è difficile, perché nel subconscio le abilità di questi modi di «sopravvivenza» sono già fissate. Una volta che qualcosa ha aiutato, il cervello programma questo comportamento per il futuro: una volta che ha aiutato, aiuterà un altro e un altro ancora, e un terzo.
La maggior parte delle persone ha paura del fuoco perché si è scottata una volta. I bambini provenienti da famiglie malsane possono esporsi al «fuoco» (qualcosa che fa male) solo perché hanno «familiarità» con il fuoco fin dall’infanzia. L’ignoto li spaventa più dei problemi familiari.
COME AIUTARE
«Talismano», come ogni bambino, ha bisogno di sentire l’attenzione e l’amore delle persone care più importanti: i genitori. Ha bisogno di trovare una casa sicura e protetta.
- Bisogna insegnargli a esprimere apertamente e liberamente i propri sentimenti, a non essere più coinvolto nel mantenimento del «segreto di famiglia», a trovare un amico di cui fidarsi.
- Dedicategli la massima attenzione possibile, cercate di conoscerlo parlando a tu per tu. Aiutate il bambino ad aprirsi con voi. Anche se all’esterno questi bambini danno l’impressione di essere fortunati, hanno molto bisogno di prendersi cura di sé. Se si fidano di voi, getteranno la maschera e riveleranno i loro veri sentimenti.
- Utilizzate le storie per far capire a vostro figlio che è normale provare sentimenti come la rabbia, la tristezza, il risentimento, la collera. Raccontategli di un altro «ragazzo» che ride sempre ma soffre molto.
- Giocate con il pupazzo del clown, spiegando cosa può provare un clown (ad esempio tristezza) quando fa ridere gli altri intorno a lui. Poi lasciate che il bambino usi il pupazzo per esprimere i suoi sentimenti. Coinvolgetelo in altre attività creative: musica, disegno, modellazione e altro.
- Non perdete l’occasione di sottolineare l’espressione appropriata dei sentimenti da parte del bambino. Fate notare che ridiamo per cose ridicole, ma diventiamo tristi quando accadono eventi difficili. Ci irritiamo quando qualcuno ci fa del male. Se un bambino ride quando qualcuno sta male, fateglielo notare. Non dovete mai essere infastiditi: «Quando Vasya è caduto e si è fatto male alla gamba, stava soffrendo — non è divertente».
- I bambini più grandi possono essere incoraggiati a tenere un diario con annotazioni giornaliere o settimanali, dando la vostra parola che nessuno tranne voi lo leggerà. Spiegate a vostro figlio che può parlarvi di tutto ciò che lo preoccupa in qualsiasi momento, a voce o attraverso il diario.
Auto-aiuto Se il vostro ruolo era quello di «mascotte della famiglia», scrivete qualche frase al riguardo. 1. Come mi sono comportato 2. Come ha influenzato i miei sentimenti 3. Altre conseguenze del ruolo Leggi cosa è emerso. Volete continuare a essere la «mascotte»? È in vostro potere cambiare, perché «non è mai troppo tardi per avere un’infanzia felice»!