La psicoanalisi e il cinema nacquero quasi contemporaneamente, alla fine del XIX secolo. Si trattava di un’altra rivoluzione, questa volta incruenta e, come si è visto, mondiale. Lenin, con la sua sensibilità per gli umori delle masse, riconobbe in seguito che il cinema era la più importante delle arti. Oggi potremmo specificare: l’arte di ingannare i sempliciotti, la più importante tecnologia politica.
Nel periodo in cui Freud sperimentava il suo innovativo metodo di psicoterapia sui ricchi nevrotici viennesi, a Parigi i fratelli Lumière proiettavano le prime immagini sul muro del loro studio, sperando di catturare l’interesse dei poveri. La cinematografia era accolta con disprezzo dagli snob che si consideravano dell’alta società. Ma la psicoanalisi contava su di loro, sugli snob.
Due tecnologie cruciali, entrambe stimolanti per le associazioni. Il cinema si è poi trasformato in una fabbrica di sogni. Ha portato la promozione dei prodotti alle masse. La psicoanalisi è rimasta al livello dei laboratori privati e del desiderio di soddisfare le grandi borse. I fan di Freud, tuttavia, attribuiscono il suo disprezzo per il cinema alla sua alta religiosità. Ecco una citazione da un articolo del leader nazionale della psicoanalisi: «Seguendo la tradizione religiosa ebraica, che non tollera immagini umane e combatte ogni idolatria, Freud disprezzava il cinema. Rifiutava di apparire nei documentari ed era contrario alla collaborazione tra psicoanalisti e studi cinematografici. Freud, come tutti i profeti ebrei, voleva rimanere nella memoria dei posteri sotto forma di testi». Essere un profeta non è forse lo sforzo di diventare l’idolo dell’epoca?
Nella ricerca di apparire qualcosa e qualcuno di diverso da quello che si è realmente, la psicoanalisi e il cinema sono degni l’uno dell’altro.
L’unica differenza è che l’una lo fa in modo palese e consapevole, mentre l’altro lo fa in modo indiretto e forse inconsapevole. Anche se è improbabile….
È interessante
Il voyeurismo può includere il fascino degli spettacoli di varietà, degli striptease, degli spettacoli erotici e delle fotografie. Elementi di voyeurismo si possono trovare in calendari e riviste illustrate, concorsi di bellezza, la produzione di video per adulti ha prodotto pazienti che si trovano incapaci di compiere atti sessuali senza questo ulteriore stimolo.
CHI GUARDA CHI
Gli psicoanalisti affermano la loro autorità legando ogni fenomeno alla psicopatologia. Descrivono il mondo intero in termini di malattia mentale. La tolleranza per questo tipo di sperimentazione e deviazione mentale è dovuta all’interesse dell’uomo moderno per le interpretazioni insolite. In questo senso, lo psicoanalista è una specie di marziano o straniero che ci diverte a distorcere le parole e i fatti. Peccato che il povero…
Freud riduceva l’amore del pubblico per il cinema al voyeurismo, una perversione sessuale in cui il paziente può eccitarsi solo sbirciando qualcuno. Il fondatore della psicoanalisi riteneva che tale inclinazione fosse insita in ogni essere umano fin dalla nascita.
Gli psicoanalisti paragonano l’impulso a guardare film a un desiderio nevrotico e ossessivo di elaborare i propri complessi, di liberarsi delle impressioni dolorose dell’infanzia. Lo schermo è come una finestra illuminata attraverso la quale si può vedere la vita intima e nascosta di un altro. Lo schermo in generale assomiglia al lenzuolo bianco del letto dei genitori. In agguato nell’oscurità della sala, il voyeur aspetta la sua ora. Le storie e le immagini del cinema evocano associazioni e scoperte di paure e fantasie infantili represse. Il cinema stesso si erge a immagine di un padre severo, che provoca i «figli» alla realizzazione illecita e criminale dei loro desideri, pur rimanendo freddo, arrogante e irraggiungibile. Ci propone un esempio di star ideali: belle, di successo, intelligenti e ricche.
A loro modo, hanno ragione coloro che ritengono che guardare la TV sia il dominio di individui deboli di mente e distrutti, perennemente incatenati al loro divano. Tra l’altro, il divano è solo un lettino da psicoanalista, che aiuta lo spettatore a produrre libere associazioni. Ma a differenza della psicoanalisi, il cinema non cura, bensì esaspera le nostre passioni feroci e perpetua le nostre paure.
Tutto torna. Mi dica, cosa c’è che non va?
KARL ABRAHAM
(1877 — 1925)
Psichiatra tedesco, uno dei primi psicoanalisti e pioniere del movimento psicoanalitico. Nel 1907 conobbe personalmente Freud e in seguito divenne suo devoto amico. Secondo Sigmund Freud, fu il primo a formulare l’idea di narcisismo e fu «uno degli psicoanalisti più eccezionali».
«Uccidere Freud».
- Il titolo originale del film era Inconscientes (in spagnolo «inconscio»). Nella maggior parte dei paesi il film è stato distribuito con lo stesso nome. «Per uccidere Freud» esiste solo nella distribuzione russa.
TRACCIA RUSSA NELLA STORIA DEL CINEMA DI FREUD
In seguito gli psicoanalisti hanno ammorbidito la situazione, passando dal trauma infantile alla metafora delle relazioni adulte tra i sessi. In una cultura patriarcale, lo spettatore è un maschio attivo. Affinché «sia interessato», sullo schermo devono esserci molte belle donne da guardare. D’altra parte, un «uomo» deve identificarsi con qualcuno. Pertanto, anche gli eroi maschili devono essere presenti sullo schermo, ed è meglio che vincano, uccidano gli avversari e siano generalmente premiati. Lo star system è anche un modo per soddisfare i bisogni dell’io ideale in un modo impossibile nella vita. Il cinema in generale è per i perdenti e per i nevrotici profondi che si lasciano rapidamente prendere dalla dipendenza dallo schermo. La figura familiare della star allevia per un po’ l’ansia di base, calmando come un padre premuroso.
Confrontando le interpretazioni psicoanalitiche, a volte è difficile capire chi è padre, marito e amante segreto di chi… Il cinema ci ha trascinato in relazioni incestuose e selvagge attraverso il meccanismo dell’identificazione. Gli eroi dei melodrammi indiani e dei serial messicani sono diventati addirittura nostri parenti.
In questo contesto, la mia ipotesi sulla parentela russa di Freud non sembrerà certo azzardata al lettore. Secondo alcuni biografi, Freud evitò la Russia proprio perché stava costruendo e rafforzando il proprio impero. E in Russia c’erano Lenin, Stalin, il pericolo della malattia di cui il dottor Freud non poteva non rendersi conto. Ma non era il terrore che temeva. Nel nostro Paese c’era Pavlov. La sua teoria sull’attività nervosa superiore fu premiata con il Nobel, assegnato proprio nel centro dell’Europa sotto il naso di Freud.
Forse reduce dal trauma del «rifiuto paterno», Freud rifiutò in seguito l’analoga somma di 100.000 dollari che Hollywood gli offrì. Egli difese fino alla fine la scientificità della sua teoria e volle un serio riconoscimento da parte della comunità accademica, piuttosto che le royalties di attori e comici.
Rettificata per l’inflazione, la somma è paragonabile al famoso milione di Perelman. Questa azione può essere vista come una vendetta nei confronti del padre abbandonato: «Non hai voluto il mio amore, quindi vai al diavolo con il tuo!». Anche le figure simboliche dello Stato e del pubblico locale, che si sono ricordate dello scienziato solo quando ha ottenuto il milione, possono agire come un padre irresponsabile.
In questo senso, Grigory Perelman ci ha fregato tutti. Con le nostre passioni infantili per strappare tutto ciò che non è così bugiardo nella nostra bocca.
La trama con il rifiuto, anzi, con il rifiuto di un grande amore tira di per sé un capolavoro cinematografico. Drammatico. Quando un uomo rifiuta una donna, è una «soap». E quando rifiuta i soldi, sembra o un suicidio o la storia di come un ragazzo in America, che aveva perso ogni speranza, prese una pistola e sparò a tutti… Il sogno di ogni ragazzo nel periodo dell’aggressività adolescenziale.
Ma con Freud non è così semplice. Torniamo alla storia della traccia russa nella biografia di Freud, in modo che non mi accusiate di associazioni arbitrarie.
Nel 1925 Freud ricevette un’offerta da Samuel Goldwyn per collaborare a un film sulle più famose storie d’amore di tutti i tempi e di tutti i popoli. Per questo gli fu offerta la famigerata cifra di 100.000 dollari. Ma non tutti sanno che lo psicanalista del film era interpretato da un attore russo di nome Pavlov… Freud rifiutò di riflesso — una reazione normale a uno stimolo doloroso, secondo Pavlov.
Pavlov, a quanto pare, era il mal di denti di Freud. E la diagnosi fu fatta da Pushkin: sindrome di Salieri.
Lo stesso Freud spiegò in qualche modo vagamente il suo rifiuto, accennando al fatto che il cinema è una perversione: «È come un taglio di capelli da donna per un ragazzo…».
Gli psicoanalisti non furono più estranei alle royalties di Hollywood. Nello stesso anno, Karl Abraham, allora presidente della Società Psicoanalitica Internazionale, e il suo collega Hans Zags si occuparono del film muto I segreti dell’anima. Per compensi molto più modesti.
Una lezione collaterale: somme eccessive possono portare all’infiammazione di vecchi traumi mentali, secondo Freud, o a shock dolorosi, secondo Pavlov. E piccoli compensi — niente, normali, visti come stimoli adeguati e positivi. O sublimazione dell’amore, in termini psicoanalitici. È per questo che le persone tendono a evitare i grandi amori: li traumatizzano, li spaventano con l’imminente e insopportabile rifiuto da parte di un padre o di una madre simbolici.
Ma il cinema, allora adolescente, non ha dimenticato il trauma che Sigmund Freud gli ha inflitto. Molti anni dopo, già dopo la morte di uno dei principali idoli dell’epoca, sono stati realizzati sia una serie televisiva sul rapporto tra Freud e sua figlia Anna (1984) sia un film dal desiderio appena trattenuto, Killing Freud (2004).