Un semplice ragazzo americano, Aaron Lee Ralston (James Franco), per volontà del destino e non senza la propria stupidità, nel 2003 si è ritrovato per più di cinque giorni in una gola pittoresca ma poco frequentata, con la mano destra bloccata da una roccia e senza alcuna speranza di salvataggio. Non si era preoccupato di dire a nessuno dove stava andando!
Qui si potrebbe «passare» ancora una volta sul fatto che gli americani, affamati di sensazioni, ne hanno fatto ancora una volta «un dramma», se non fosse per l’onestà documentaristica del racconto cinematografico «127 ore», che dimostra in modo straordinario le capacità ultime dell’uomo in termini di sopravvivenza.
Ma prima è necessaria una piccola escursione nella tanatologia (1) .
Secondo gli esperti, il processo di morte stesso è una transizione sequenziale che va dalla resistenza, quando una persona prova paura, si rende conto del pericolo e si oppone attivamente, attraverso la realizzazione dell’inutilità dei tentativi, quando una persona inizia a provare serenità e calma, fino alla fase di revisione della vita, che avviene sotto forma di ricordi che si sostituiscono in rapida successione e coprono l’intero passato di una persona, che è il più delle volte accompagnata da emozioni positive. Dopo di che si arriva allo stadio finale — la trascendenza: la vita è vista come un tutto, eppure ogni dettaglio è distinguibile in essa. Poi anche questo stato viene superato e il morente sembra andare oltre se stesso.
Come confermano le ricerche, la maggior parte dei morenti non prova paura, ma piuttosto una sensazione di disagio, dolore o indifferenza. E circa una persona su venti mostra segni di elevazione.
Ho avuto modo di parlare con un uomo che ha vissuto l’esperienza di morire di fame. Le sue impressioni alla fine si sono ridotte al fatto che «non fa paura» morire in questo modo: a un certo punto il tuo organismo smette di torturarti e si prepara a lasciarti. Non a caso i filosofi antichi sceglievano la morte per fame come modalità di suicidio.
Per questo motivo, la capacità di un uomo che ha percorso onestamente tutta questa strada quasi fino alla fine, di trovare improvvisamente il coraggio di dissentire dal suo destino, è fonte di muta ammirazione.
E qui vogliamo parlare, in primo luogo, dell’atteggiamento tradizionale nei confronti della morte nella cultura moderna e, in secondo luogo, delle fonti della fenomenale resistenza di Aron Lee Ralston.
Per molto tempo, una morte dignitosa è stata valutata, forse, persino al di sopra della capacità di sopravvivere contro le probabilità. Non a caso esiste un intero corpus di proverbi e detti di ogni tipo, a partire da «la morte fa bene al mondo», che affermano chiaramente il valore di una morte «corretta», dal punto di vista di una particolare cultura. Allo stesso tempo, i soggetti che sopravvivevano a ogni tipo di difficoltà si ritrovavano automaticamente nel campo dei codardi indegni di rispetto. Solo nel XX secolo, con le sue dimensioni senza precedenti di distruzione della propria specie, è emersa una «nuova etica» basata sui valori della sopravvivenza individuale.
(1) La tanatologia è la scienza della morte e del morire.
Un po’ a parte sono sempre state le lotte e le vittorie dell’uomo sulla natura. Sono state universalmente rispettate perché, in primo luogo, la natura è fatalmente più forte dell’uomo e, in secondo luogo, sul versante distruttivo, non ci sono spettatori/performer che apportino un elemento di ambiguità a ciò che sta accadendo. E non c’è nulla che faccia sì che un uomo «faccia l’eroe» di fronte a se stesso, se non, forse, per queste ragioni, su cui è stato realizzato il film diretto da Danny Boyle.
Nell’esempio della storia di Aron, possiamo rintracciare che tipo di considerazioni possono servire da supporto per prendere decisioni straordinarie in una situazione critica.
Stranamente, tale ragione/risorsa non era la paura animale che, come dice giustamente Jack London, è «inestricabilmente legata alla vita e intimamente intrecciata alle sue radici più profonde». Questa paura, a quanto pare, a un certo punto si ritira.
Dopo tutto, per quanto possa sembrare strano, la cosa più importante nella morte è il consenso della persona. La volontarietà è sempre presente, se non nella scelta «di vivere o non vivere», ma nel momento in cui è meglio andare all’altro mondo. Quindi una persona, di norma, prende da sola l’ultima decisione. E Aron è quasi d’accordo!
Convinto dell’inutilità dei suoi sforzi, Aaron inizia a entrare nella logica della morte e si avvia con successo verso la sua fase finale: accettare il proprio destino. Esita sull’orlo del baratro quando decide che tutto è naturale, che la pietra «aspettava il suo momento da quando era un meteorite. È tutta la vita che vengo qui! Tutto mi ha portato a questa spaccatura».
Nemmeno la comunicazione assente con i parenti lo salva. Quando è in difficoltà, Aron non si chiude in se stesso: è in contatto costante, anche se assente, con i suoi parenti. Tuttavia, i parenti non forniscono la risorsa necessaria per la salvezza. Secondo la logica della revisione di vita, è sufficiente scusarsi con loro e salutare quei sentimenti caldi che nella fretta quotidiana non c’era abbastanza energia o tempo per esprimere: «Vi voglio bene! Mi dispiace se qualcosa non va! Non dimenticatevi di me, per favore!». La comunicazione con la videocamera, che inizialmente funge da strumento di autocontrollo e di dialogo con i genitori, si trasforma poi in una sorta di testamento. Dopo tutto, Aron si rende conto che probabilmente non riuscirà a sfuggire alla trappola.
Vale la pena sottolineare che Aron ha un’altra risorsa: è una persona addestrata e preparata ad affrontare situazioni estreme. Lo dimostra tutto il suo comportamento iniziale: valutazione sobria dell’accaduto, distribuzione tempestiva e competente di acqua e cibo, brainstorming sugli oggetti in suo possesso, capacità di organizzare il proprio spazio per il riposo, comprensione delle peculiarità dei processi fisiologici — una mano attorcigliata a tempo con un laccio emostatico per non essere avvelenata dai prodotti della decomposizione — e tante altre cose eseguite correttamente, ma inutili ai fini del soccorso finale. Tutto ciò che la civiltà poteva offrirgli era di prolungare il più possibile la sua esistenza fisica in attesa dell’arrivo dei soccorsi. Ma Aron ha violato le regole dei meccanismi di sicurezza di questa civiltà. Quindi non c’è nessun posto dove aspettare i soccorsi. La situazione è fuori controllo!
E così la risorsa per la sopravvivenza viene, in un certo senso, da oltre i confini del lecito, dalle allucinazioni che nascono nel cervello «infiammato» di Aron. È in queste visioni che si manifesta l’antico motivo di responsabilità per la continuazione della specie, materializzato nella figura del figlio non ancora nato di Aron. In questo caso possiamo dire che il livello di responsabilità biologica si fonde in Aaron con quello umano, spingendolo a cercare una soluzione straordinaria, animale, al problema. Ad esempio, le volpi possono rosicchiare una zampa intrappolata.
Inoltre, è lo stato di coscienza alterato che fornisce una sorta di «anestesia» per le azioni straordinarie. In uno stato normale, una persona non ha quasi nessuna possibilità di amputarsi un braccio: c’è un’alta probabilità di morire per uno shock doloroso.
Così, l’inizio umano si manifesta proprio nell'»andare oltre» (nella trascendenza — ricordate l’ultimo stadio del morire), ma nell’andare oltre i limiti delle possibili opzioni di sopravvivenza!
E per quanto riguarda l’aspetto educativo. Vent’anni fa abbiamo abbandonato in modo massiccio i vecchi «esempi positivi» per l’educazione delle nuove generazioni, lasciando i giovani soli con le dure realtà dell’esistenza moderna. Così facendo, abbiamo automaticamente abdicato alla nostra responsabilità sul tipo di filosofia di vita che i nostri figli imparano: il romanticismo della morte eroica o della sopravvivenza eroica.
Questi «modelli di ruolo» appresi dall’infanzia mi hanno aiutato molto nella mia vita, a partire da «L’amore per la vita» di Jack London fino ad arrivare a storie di ogni tipo, come l’ormai dimenticata «odissea» di quattro marinai sovietici che nel 1960 riuscirono a sopravvivere per 49 giorni su una piccola barca a penzoloni nell’oceano senza cibo e acqua.
Tuttavia, i tempi hanno dato vita a nuovi modelli di ruolo. Nei turbolenti anni Novanta, ricordo che in molti uffici c’era l’immagine di una rana che spuntava dal becco di un airone, che era riuscito ad afferrare l’uccello che cercava di ingoiarla per la gola. Sotto l’immagine c’era la scritta: «Non arrendersi mai!». Credo quindi che questa immagine abbia avuto un ruolo nell’uscita dalla crisi di quel periodo.
Consideriamo quindi che la collezione di storie di sopravvivenza moderne si è arricchita di un altro esempio di successo chiamato «127 ore».