Secondo Adolf Harasz, noto psicoterapeuta e autore di numerosi articoli sulla psicologia della solitudine, le persone sono pronte a fare enormi sacrifici per stare insieme agli altri, e tutti si collocano nel campo della moralità. Come evitare la dipendenza dalla solitudine, accettarla e trasformarla in una risorsa positiva?
LA NOSTRA PSICOLOGIA: Guardiamo alla solitudine come a una risorsa di vita.
ADOLPH HARASH: Molti anni fa, ero solo e non avevo altra scelta che abbracciare la mia solitudine. Per fortuna avevo l’abitudine di scrivere un diario. A quel tempo tenevo un diario da oltre vent’anni. La solitudine era diventata naturalmente un tema centrale in essi, e l’avrei trattata in modo diverso da come veniva trattata tradizionalmente. Cosa significa accettare la solitudine? Deve cessare di esistere per me come una maledizione. C’erano alcuni presupposti per questo, ma fino ad allora erano stati più che altro speculativi. Alla fine ho cominciato a vedere la solitudine come una risorsa umana naturale.
NP: Le persone sole possono diventare un pericolo per la società?
A.H.: Evitare la solitudine porta le persone a unirsi a gruppi e comunità che spesso non sono creativi e creativi. Lo psicologo e linguista Alexey Alexeyevich Leontiev ha suggerito che le bande di giovani delinquenti (1) non compaiono perché i gangster cercano di unirsi in un’organizzazione, ma al contrario — si uniscono per non sentirsi soli, e poi inventano una «causa comune» e diventano una banda. A volte non hanno nient’altro da fare, non hanno un’istruzione, sono cresciuti in famiglie difficili, e iniziano a dedicarsi a rapine e teppismo — cose semplici e affascinanti. Una persona tormentata dalla paura della solitudine è pericolosa per la società, perché pur di non essere sola può unirsi a chiunque e fare qualsiasi cosa.
NP: Le persone sono pronte a fare enormi sacrifici per unirsi agli altri, e tutti si trovano nel campo della moralità. Una persona sacrifica i valori morali per non sentirsi sola. Spesso le persone si sposano e si fanno sposare non per amore, ma proprio per questo scopo. Questi matrimoni spesso si rompono e producono una prole che si discosta dalle norme sociali.
A.H.: Così, per non diventare un pericolo per la società, ho deciso di cercare un modo per evitare di rimanere solo e di unirmi a qualche alleanza antisociale. È buffo, ovviamente, ma c’è un pizzico di verità. Così ho riconosciuto nella solitudine una risorsa positiva, non basata sulla teoria, ma sulla mia pratica di vita. E oggi, mettendomi una mano sul cuore, posso sintetizzare: in effetti, la solitudine è una risorsa, ma molto sottile, che richiede una profonda consapevolezza, ed è così difficile approfittarne che le persone prendono la strada della minor resistenza, risolvendo il problema nel modo più semplice: stare con qualcuno, nonostante litigi, scontri, antipatie reciproche, rimproveri ecc. ecc. Siamo nati soli, a meno che non siamo nati gemelli siamesi, e lasciamo la vita ugualmente soli. Nessuno può impedire che una persona nasca e lasci questo mondo da sola…..
NP: La solitudine è una prerogativa delle persone forti?
A.H.: Sono forte o no? Cosa vuol dire forte? Non lo so. Sono una persona normale, la solitudine è accettata e necessaria per me. La cosa peggiore nella vita umana è la dipendenza. L’esperienza dolorosa della solitudine è un tipo di dipendenza. In generale, è un desiderio compulsivo di compagnia, l’impossibilità di stare da soli. Può essere messa sullo stesso piano della dipendenza da alcol, droghe, sesso. Se si evita qualcosa, è questa. La dipendenza è una malattia. In ogni caso, è simile a una malattia. Quasi tutti gli adolescenti ne sono affetti. La ricerca compulsiva di compagnia rende un adolescente infelice e pericoloso. Di norma, il motivo di questo comportamento è la mancanza di amore nei suoi confronti, in primo luogo da parte dei genitori. Non so dire se la solitudine possa essere considerata una prerogativa delle persone forti, ma so per certo che l’accettazione della solitudine rende una persona forte. Mentre il desiderio patologico di comunicazione rende una persona debole.
NP: Ci sono specificità di genere nella solitudine, perché la solitudine femminile è più comune di quella maschile?
A.H.: È più difficile per una donna essere sola che per un uomo. L’uomo è più libero, è un estrattore per natura, mentre la donna è una custode del focolare. Una donna cerca un posto dove stare, vivere, fare un nido. L’uomo è un «lupo della steppa», un vagabondo, non è legato a un luogo. L’intimo legame della donna con il focolare familiare è naturale; non può essere considerato dipendenza nel senso in cui abbiamo appena usato la parola. Anche se spesso le donne considerano innaturale la loro dipendenza dal focolare familiare e cercano un’occasione per liberarsene. Per usare l’analogia di una nave, l’uomo è il timone e la donna è il fondo. Il timone senza il fondo non è nulla, così come il fondo senza il timone. La donna è il pescaggio della nave, la sua stabilità, e l’uomo è la governabilità, il movimento, la manovra. È così che funziona la vita. Lo scienziato Vigen Geodakyan ne ha parlato più volte nei suoi discorsi.
NP: C’è un’opinione secondo cui la solitudine è una conseguenza di un’autostima inadeguata. Quando l’autostima è sovrastimata, una persona non riesce a trovare persone «degne» di lei, mentre quando l’autostima è sottovalutata si pone un limite più basso per se stessa e ha paura di comunicare alla pari. È davvero così?
A.H.: Che cos’è l’autostima? È quando mi confronto con qualcuno e ottengo un punteggio più o meno alto. Quindi, ho costantemente bisogno di qualcuno che mi valuti e con cui confrontarmi. Quindi ho bisogno di quel qualcuno, e non solo una volta ogni tanto, ma sempre. Vivere senza confrontarsi con nessuno, senza essere valutati, è una vita dura, difficile. La temiamo, la evitiamo. Ma c’è una via d’uscita abbastanza semplice e pratica: rinunciare all’autostima. Il concetto di autovalore può risolvere il problema. Il valore di sé non può essere superiore o inferiore, il sentimento di valore di sé si basa sulla sensazione di indiscutibilità e incomparabilità del proprio essere. Il senso del valore di sé non solo non implica il confronto, ma esclude il paragone con qualcun altro. Se il vostro atteggiamento nei confronti di voi stessi è basato sul sentimento del valore di sé, non avete alcun bisogno urgente di coloro che possono valutarvi e con i quali potete confrontarvi. Non c’è nemmeno la paura di rimanere senza di loro.
NP: Una persona può sentirsi sola pur comunicando ogni giorno con persone vicine — moglie, figli, genitori -?
A.H.: Certo che può. La famiglia può anche diventare una cella di solitudine opprimente e spaventosa. Una cosa è quando si è soli, un’altra cosa è quando non si viene visti, ignorati, non ci si accorge della propria esistenza.
NP: Succede questo in una famiglia? E nell’amore?
A.H.: Amore e matrimonio sono cose diverse. Non credo che ciò che culmina nel matrimonio sia sempre l’amore. Molto spesso il matrimonio non è il culmine dell’amore. Può essere il culmine della paura della solitudine, che può non essere pronunciata e può assumere molte forme. La ricerca di un compagno può stimolare la paura della povertà, dell’indigenza, della mancanza di casa. L’impulso che può guidare una donna è «sono sola, il tempo sta per scadere». E cerca, cerca, cerca… Per gli uomini questo non è il motivo più frequente, le donne sono spinte dal desiderio di avere figli. Si pensa che se si superano i trentacinque anni e il figlio non è ancora nato, sia già la fine. È sbagliato pensarlo, le donne anche a quarant’anni hanno figli!
NP: In che modo l’età può influire sulla sensazione di solitudine?
A.H.: Non posso dirlo in modo univoco. Più una persona invecchia, più si avvicina alla realizzazione della solitudine. Con la vecchiaia, una persona comincia a rendersi conto di molte cose. L’invecchiamento è la maturazione della saggezza. Lo scienziato americano Elkhonon Goldberg fornisce questa prova neuropsicologica e neurobiologica. Non temete la vecchiaia, la vostra vecchiaia farà tutto il lavoro per voi. Temere la vecchiaia significa temere l’inizio della saggezza, di cui molti non si accorgono perché ossessionati dalla paura della senilità. Quando dimentico qualcosa a 30 anni, non è niente, posso anche ignorarlo, ma se dimentico la stessa cosa a 60-80 anni, è tutto finito: è sclerosi. Quando una persona diventa più saggia, la solitudine non le impone compiti irrisolvibili, ma ci vive dentro. La vecchiaia consiste nell’utilizzare la solitudine come una risorsa. Imparare dagli anziani.
NP: È d’accordo sul fatto che gli incontri e i corsi di rimorchio siano completamente inutili? Che è impossibile cercare una risorsa all’esterno e che ci si sente soli perché non si conosce se stessi, i propri veri desideri?
A.H.: Questo è il sostegno della stupidità umana. Si può sostenere una persona nella sua intelligenza, nella sua saggezza, oppure nella sua stupidità. La maggior parte degli addestramenti sono progettati per sostenere e rafforzare la stupidità umana. Se non volete uscire dal guscio della vostra stupidità, imparate le frasi per rimorchiare e altre cose. E naturalmente, visto che avete pagato per la formazione, usate le vostre nuove abilità al meglio. E non scherzare con i tuoi veri desideri.
NP: Quali sono i segnali che ti fanno capire quando è il momento di andare da un terapeuta?
A.H.: È diverso per tutti. Che cosa significa il successo in psicoterapia? Quando gli psicoterapeuti perderanno il lavoro, quello sarà il successo della psicoterapia. Finché la gente viene da noi, non abbiamo avuto successo. In generale, la psicoterapia non sta facendo il suo lavoro. Potremo parlare di successo quando le persone affronteranno da sole i problemi psicologici, e questo è possibile. Ci sono ovviamente persone che hanno bisogno dell’accompagnamento costante di uno psicoterapeuta o di uno psicologo-praticante, ma non sono molte. Qualsiasi malattia è un indizio. Dalla malattia si può capire dove si è sbagliato, inciampato, dove ci si è allontanati dal sentiero della vita. Si può cambiare il proprio percorso in base alle malattie, anche quelle più gravi. Possiamo guarire dai segnali che la malattia ci dà. Se ci ascoltiamo con sensibilità, saremo noi stessi i nostri terapeuti empatici. Se non potete essere psicoterapeuti di voi stessi, potete consultare un professionista. Ma non bisogna cadere nella dipendenza da lui.
NP: Quali sono le domande che le persone single le rivolgono?
A.H.: Fortunatamente, da molto tempo non ho clienti che soffrono di solitudine. Credo addirittura che il mondo stia cambiando. La solitudine è una condizione umana normale. Ho visto e interagito con persone terribilmente sole. In un caso ho visto che se me ne fossi andato, la persona avrebbe potuto suicidarsi. In questo stato una persona non ama, non odia, vive la sua infelicità come una maledizione. Quando arriva una persona che vive da sola, è molto più facile lavorare con lei, la sua solitudine è una cosa normalissima. È più difficile quando la solitudine colpisce le persone che vivono in famiglia: un uomo sposato, una donna sposata, i bambini, i genitori, gli anziani. È allora che bisogna lavorare con la famiglia. Quando si è soli, si hanno molti gradi di libertà, un enorme spazio per prendere decisioni, si può costruire e ricostruire la propria vita, si può sperimentare. Basta rendersi conto di questi vantaggi. Non è necessario rivolgersi a uno psicoterapeuta: si possono leggere buoni libri, ascoltare buona musica, incontrare persone vicine nello spirito.
NP: Quali libri consiglia?
A.H.: «Il silenzio parla» di Eckhart Tolle. L’idea principale del libro è che il silenzio è possibile nella vostra vita solo quando siete soli e nessuno interferisce con voi.
(1) Delinquente (dal latino delinquens — delinquente) — soggetto il cui comportamento è caratterizzato dalla violazione di una norma giuridica.
Volete saperne di più? Consultate l’articolo di A. U. Harasz «Da solo con me stesso» («Sapere è potere», 1994).