Cambio di percorso

Cambio di percorso

Quando un adulto pensa che sarebbe bene cambiare qualcosa nella sua vita, un cambiamento radicale della sfera di attività, stranamente ci pensa raramente. E questo nonostante il fatto che, secondo le agenzie di reclutamento, il 43% (!) dei professionisti non sia molto soddisfatto della propria professione.

I motivi sono molteplici: una banale paura del cambiamento e la non volontà di perdere la «tetta in mano». Tuttavia, sempre più spesso le persone si rivolgono a psicologi e consulenti di carriera: «Non ce la faccio più. Mi sto curando. Non è che… beh, non è che…». Coloro che ne fanno richiesta ricevono aiuto.

Va notato che le persone si rivolgono anche a rappresentanti di branche della psicologia, diciamo non tradizionali, con richieste simili. La domanda fa nascere l’offerta — e ora nelle pubblicità dei «saloni magici» ci sono appelli: «Siete insoddisfatti del vostro lavoro? Sei perseguitato dai fallimenti? Ti mostreremo la radice del problema!». Una zia sorridente o uno zio malinconico vi diranno volentieri che il vostro oroscopo, la vostra carta numerologica e il vostro segno zodiacale prescrivono chiaramente di fare la cosa sbagliata. Una volta mi è stato raccomandato di fare il costruttore di navi, preferibilmente nell’Iran del VI secolo a.C. Il fatto che non sia molto possibile — è, ovviamente, triste, ma paga comunque una consulenza.

Ci sono diversi «racconti di base» su come capire cosa dovrebbe fare una persona. Inizierò da questi: come dimostra la mia esperienza personale, nel 90% dei casi è sufficiente.

LA SCELTA È UNA QUESTIONE DI GIOVANI

1. Dopo i 25 (30, 35, 40 — sostituite quello che volete) è troppo tardi per cambiare qualcosa.

Ho il sospetto che le persone che hanno appena 25 anni (30, 35, 40…) abbiano letto Mayakovsky alle scuole medie. Hanno sempre ricordato che la domanda «Dove dovrei lavorare allora, cosa dovrei fare?» dovrebbe essere posta quando «…avrò diciassette anni…». Perché si sia arrivati alla conclusione che più tardi — no-no, mi è difficile dirlo.

Senza dubbio, dopo la scuola la scelta dell’istituto non è sempre significativa (lettore, ricordi quanti dei tuoi conoscenti sono quelli per cui i genitori hanno deciso dove andare?).

Se abbiamo preso una decisione una volta, non è detto che non possiamo scegliere qualcos’altro. Se avete visto un film di scarso successo, ne consegue che non andrete mai più al cinema, o andrete solo a vedere quel film ancora e ancora e ne comprerete un disco a casa?

Molto dipende dalla scelta all’alba dell’età adulta, ma non tutto. E nessuno è immune da errori.

Un altro argomento a favore del fatto che «da un certo punto» pensare a cambiamenti drastici nella propria vita non può essere — è che con l’età è più difficile imparare. Non è nemmeno del tutto vero: l’apprendimento o il ri-apprendimento in sé richiede uno sforzo minore, non maggiore, in una situazione del genere. In primo luogo, c’è una maggiore motivazione. Quando siamo giovani, a dire il vero, impariamo non tanto da sotto un bastone, ma non pensando davvero al futuro, la gioventù ha un sacco di altre cose da fare. Ma se si ha già un po’ di esperienza e si ha una visione più sobria della vita, e ancor più se ci si è già annoiati a morte con il proprio lavoro, si sarà molto più desiderosi di acquisire nuove conoscenze e competenze.

Se avete esperienza di una seconda istruzione superiore (e non l’avete — chiedete a chi ce l’ha), allora sapete bene che alcune delle cose che i principianti studiano, non vi servono più. Il tempo rimane, siete interessati alle conoscenze e alle competenze piuttosto che ai voti, il vostro approccio all’apprendimento è già cambiato e le vostre energie sono spese in modo più ottimale.

Io, ad esempio, sono fermamente convinto che ogni «prima» esperienza sia necessaria per facilitare quelle successive, sia nella vita personale che in quella professionale.

Può essere un po’ spaventoso perché «come faccio a mollare tutto, ho già una famiglia, dei figli, ho bisogno di soldi — e tu mi proponi di tornare sui banchi di scuola a studiare». Il banco no, non è il metodo più ottimale per la formazione degli adulti. Per me e per te, lettore, è più facile capire tutto quando «sentiamo con le mani». E non è necessario rinunciare a tutto: si possono acquisire cose nuove «senza staccarsi» dalle vecchie.

L’UOMO NON CAMBIA!

2. Inizialmente ci adattiamo meglio a una cosa. Se si trova questo «qualcosa», non c’è bisogno di nient’altro.

Tutto sarebbe meraviglioso se fosse così. Allora, nel corso dei millenni di esistenza dell’umanità, le persone avrebbero già trovato un modo preciso per determinare quale lavoro per quella determinata persona sarebbe stato il più adatto. Tutti sarebbero stati felici, ma non è successo…..

La radice di questa favola risiede in due fenomeni reali. Per ogni persona c’è l’attività che si sente più a suo agio e ci sono i ruoli sociali in cui si sente più a suo agio al momento.

Le parole chiave sono «in questo momento». Oggi non siamo gli stessi di vent’anni fa. Sì, alcuni elementi fondamentali del nostro essere cambiano molto lentamente. Sì, tendiamo a rimanere bloccati una volta per tutte nei ruoli e nelle attività che un tempo ci erano comodi, ma stiamo cambiando. Guardati, lettore, ripensa alle tue idee e ai tuoi pensieri di un tempo. Vedrai che è proprio così. Ma al di là di questo, questi fenomeni limitano solo un po’ il nostro giudizio. Vediamo di approfondire la questione.

Un’attività conveniente non è un lavoro o un settore professionale. È ciò che si preferisce fare in generale. A prima vista non sembra un gioco di parole molto chiaro, ma provate a farlo. Ripensate a un periodo della vostra vita in cui vi siete trovati a dover fare costantemente e per lunghi periodi di tempo cose diverse, non solo il lavoro. Qual era la cosa che preferivate fare all’asilo? Se giocare, cosa e con chi. Se passeggiare — lo stesso. E a scuola? E al lavoro? Sarete sorpresi di scoprire che, nel corso di una vita più o meno lunga, vi piacevano più o meno le stesse cose. A qualcuno piaceva fare costruzioni complesse con fiammiferi e ghiande da solo, e poi — sempre da solo — scegliere combinazioni interessanti di ingredienti per le torte, e al lavoro — sviluppare da solo i piani per una campagna pubblicitaria.

Le parole chiave sono «indipendentemente» e «combinare». A qualcuno piaceva giocare a calcio con tutta la classe a scuola (sempre nella posizione di centrocampista sinistro), all’istituto — preparare insieme al gruppo o a una sua parte discorsi generali su qualche argomento con una chiara distribuzione dei ruoli, e ancora più tardi — contribuire a un compito comune complesso. In questo caso la cosa principale è «in squadra» e «svolgere una parte ben definita del compito comune». Provate a farlo e vedrete che, ovunque vi troviate, avete sempre cercato di trovare un modo per fare le cose che vi fanno comodo a un certo livello profondo, anche se il loro contenuto esterno può essere cambiato.

L’ORIENTAMENTO PROFESSIONALE È LA RICERCA DI UNA SPECIALITÀ

3- Questa non è nemmeno una favola. Errore.

L’orientamento professionale (a prescindere dall’età) non inizia con la domanda sul tipo di lavoro che una persona vuole fare. La domanda principale è come vede la vita che vuole per sé.

Se avete imparato l’inglese a scuola, ricorderete che who are you? («chi sei?») e what are you? («cosa fai?», letteralmente — «cosa sei?») sono due domande diverse.

Ora vi propongo di rispondere proprio a questa domanda: come vedete la vostra vita futura? Non cercate di essere dei geni della letteratura: descrivete voi stessi nei dettagli come volete vivere esattamente in futuro.

Innanzitutto, quale parte del vostro tempo volete dedicare al lavoro? Non tutti, voglio sottolineare, diranno «il meno possibile». Per molti, qualsiasi opzione diversa da «tutto quello che non dormo» è un modo sicuro per morire di noia.

Importante: qui si parla solo di tempo, non solo di stare in ufficio.

Con questo particolare lasso di tempo, quale tipo di reddito (non stiamo parlando di stipendio) sarebbe adatto a voi? Ancora una volta, sembra che la risposta più diffusa sia «il più possibile». Naturalmente è vero, ma il volume di questo «il più possibile» è diverso per tutti, come per Bender e Shura Balaganov. Ora abbiamo tre coordinate principali per pensare di cambiare lavoro. In primo luogo, qual è l’attività che mi piace di più (per impostazione predefinita, nel prossimo lavoro dovrebbe occupare almeno il 50% del mio tempo), in secondo luogo, quanto tempo voglio dedicare al lavoro e, in terzo luogo, cosa voglio in cambio.

Dopodiché possiamo già scegliere tutte le opzioni di professioni che ci soddisfano in base a questi punti. Ce ne saranno molte. Ora è importante elencarne il maggior numero possibile. Prendetevi qualche giorno per completare questo compito.

Il passo successivo è quello di scegliere ciò che più vi si addice in termini di estetica e di criteri pratici.

L’importante è non pensare ai dettagli finché non si sono determinate le tre coordinate. Si tratta di un orientamento professionale, fatto da soli e senza una formazione specifica.

Penso che in seguito vorrete saperne di più sulle vostre possibilità. Accolgo questo desiderio e vi assicuro che, se lo prendete sul serio, qualsiasi consulente sarà felice di lavorare con un cliente di questo tipo, perché voi avrete fatto la parte del leone in precedenza.