Attenzione

Attenzione!

Mark, buon pomeriggio, ti chiamo da Dnepropetrovsk. Vorrei sapere come potete aiutarmi con il mio mal di schiena. Mi fa male quasi sempre da solo, ma soprattutto quando sono nervoso. L’ortopedico ha detto che ho un’ernia del disco e che ho spasmi in tutta la schiena. Il mio lavoro, purtroppo, è sedentario: sono un uomo d’affari. Anche se nuoto, faccio yoga. Ho 41 anni, due divorzi, un grave incidente stradale e una volta una coltellata allo stomaco. Se potete consigliarmi qualcosa, ve ne sarò eternamente grato. Cordiali saluti, Vladimir Malyshko.

Naturalmente, è impossibile consigliare in questo caso «una cura per tutte le malattie» e dare una prescrizione per una guarigione istantanea in contumacia. Ma è possibile elaborare un piano d’azione per ridurre l’impatto dello stress sulla salute dell’autore della lettera. Questo piano, con un’applicazione metodica e sistematica, migliorerà la qualità della vita — riducendo il mal di schiena e in generale i disturbi discogenici (associati a danni ai dischi intervertebrali).

Il primo punto di partenza è distinguere le manifestazioni della malattia in organiche, che sono di competenza delle cure mediche, e psicosomatiche, oggetto di cure psicologiche. Per il medico, il criterio per la loro separazione saranno i risultati degli studi diagnostici strumentali, compresa la cosiddetta «forbice dei sintomi» (predominanza delle manifestazioni soggettive della malattia sui disturbi oggettivi rilevati). Per lo psicologo, il criterio per separare i sintomi psicosomatici (risultato dell’interazione tra fattori mentali e fisiologici) da quelli organici sarà la dinamica emotiva: quali sintomi si intensificano sensibilmente sotto l’influenza della tensione mentale, nei momenti di stress.

Nella lettera sopra riportata si parla di «ernia del disco»: si tratta di una lesione organica della colonna vertebrale. Ma gli «spasmi su tutta la superficie della schiena», cioè le tensioni dei muscoli periorbitali, che nel linguaggio della psicoterapia corporea si chiamano «pinze muscolari», sono in gran parte un fenomeno psicosomatico che può essere trattato con tecniche di psicocorrezione corporea.

L’eccessiva tensione muscolare cronica è la causa del dolore. Da dove viene e perché non scompare?

1. A livello inconscio, queste «tensioni muscolari» sorgono automaticamente, come parte dei cambiamenti riflessi dell’organismo sotto stress (risposta di lotta o di fuga). Questa tensione muscolare è presente in tutte le persone, solo che il suo grado di espressione è diverso: per alcuni crea un disagio evidente, mentre altri non la notano affatto. La tensione muscolare da stress ha le sue zone «preferite» nel corpo, dove è più frequente e intensa:

a) nella zona della nuca (alla ricerca della fonte di pericolo);

b) intorno alle articolazioni delle spalle e nella parte superiore della colonna vertebrale (riflesso della reazione di lotta);

c) nella colonna vertebrale lombare e intorno alle articolazioni dell’anca (manifestazione della reazione di fuga).

Come affrontare queste manifestazioni muscolari dello stress? Naturalmente con l’aiuto del più importante strumento di auto-aiuto: il rilassamento quotidiano, sia generale, comprendente tutti i principali gruppi muscolari (almeno una volta al giorno, prima di andare a letto, per 10-15 minuti), sia locale, postisometrico (metodo AMPIR), di cui abbiamo scritto in dettaglio nei numeri precedenti. Vale la pena di aggiungere a questi esercizi un altro esercizio che ha lo scopo di alleviare le «morse muscolari» nella regione lombare (si verificano più spesso di altre). La posizione di partenza è supina. Una gamba (dal lato di localizzazione del dolore) è piegata nelle articolazioni del ginocchio e dell’anca. Premere la gamba sull’addome con le mani, coprendo l’articolazione del ginocchio (le dita sono collegate in un «blocco»). Inspirando, cercare di raddrizzare la gamba, mantenendola piegata all’addome con le mani. L’esercizio si esegue trattenendo il respiro per 5-7 secondi. La massima tensione muscolare si verifica nella regione lombare e in profondità nell’addome. Segue una lunga espirazione con il rilascio della tensione muscolare. Si consiglia di ripeterlo per diversi minuti fino a quando il mal di schiena non si attenua.

2. A livello subconscio, le reazioni allo stress si manifestano come un «guscio muscolare» (secondo Reich), ovvero manifestazioni corporee di difese psicologiche sotto forma di tensione muscolare abituale. In realtà, indossiamo questo «guscio» 24 ore su 24, ma ce ne accorgiamo solo quando si manifesta il dolore. Poiché questo «guscio muscolare» è collegato alle peculiarità del carattere di una persona, ha un aspetto in gran parte individuale. Più precisamente, «appare» in modo condizionato: può essere sentito piuttosto che visto. Quando esamina un paziente, lo specialista trova aree di aumento del tono dei muscoli, spesso accompagnate da ispessimento e indolenzimento. L’origine di questi frammenti del «guscio muscolare» è associata al contenimento, al blocco dell’espressione delle emozioni e, di norma, risale all’infanzia. Più precisamente, in quella parte di esperienza corporea precoce che è associata allo stress, in particolare alle paure e alle offese infantili. È possibile liberarsi di queste dolorose tracce corporee del passato con l’aiuto di uno psicoterapeuta, lavorando su vecchi traumi psicologici — rimuovendo selettivamente alcune aree di tensione nei muscoli, liberando le emozioni «congelate» in esse, riorganizzando la memoria corporea ed emotiva. Il lavoro di preparazione a questa emancipazione emotiva può essere svolto in modo indipendente. A tal fine, è opportuno tenere un diario del proprio benessere e, nei momenti in cui il dolore ricorda se stessi, annotare le associazioni corporee che vengono in mente. In parole povere, cercate una risposta alla domanda: «Quando in passato, in momenti di quali tensioni nel

3. Infine, a livello simbolico, l’insorgere del mal di schiena è legato al ruolo di «sostegno» che la colonna vertebrale svolge nel nostro corpo, non solo dal punto di vista anatomico/biomeccanico, ma anche psicologico. La condizione della colonna vertebrale e del «corsetto» muscolare che la circonda è alla base del complesso di sensazioni corporee che ci fanno sentire sostenuti nel corpo — in effetti, troviamo sostegno in noi stessi. Il sostegno corporeo interno a livello psicologico è collegato a caratteristiche quali la fiducia in se stessi, la capacità di superare le difficoltà, l’autostima, la stabilità emotiva. Di conseguenza, i problemi psicologici che insorgono in una persona, soprattutto quelli legati all’insicurezza e alla bassa autostima, secondo il principio del feedback psicosomatico si riflettono anche a livello corporeo, influenzando negativamente le condizioni della colonna vertebrale e dei muscoli di sostegno.

In caso di mal di schiena, è importante rafforzare non solo i muscoli, ma anche migliorare l’autostima e la resistenza allo stress. Questo problema si risolve con l’aiuto di vari metodi di psicoterapia, in particolare della psicoterapia corporea. Al primo posto in termini di importanza per l’autore della lettera metterei il metodo di Alexander, e in particolare il miglioramento dell’abilità del «controllo primario» (secondo lui, la posizione della testa e del collo influisce sulla postura del corpo, sulla distribuzione della tensione muscolare nella schiena e negli arti) — testa orgogliosamente sollevata, spalle girate, schiena dritta. Mantenere questa postura costantemente, anche in situazioni di stress, aiuta a mantenere l’equilibrio emotivo e la fiducia in se stessi. Parallelamente alla crescita personale, il lettore potrà ottenere l’eliminazione dei fastidi al collo e alla parte superiore della schiena.