«Non lo so»: così Armen Jigarkhanyan risponde spesso alle nostre domande durante le interviste. Ma ci sono diversi tipi di «non so». Vuoti, leggeri, che significano che non hai pensato. E ci sono quelli dietro i quali ci sono riflessioni, osservazioni, esperienze di vita enormi. Come quando si guarda un buon film, ti fanno pensare a lungo. Dopo di che ci si rende conto di qualcosa di importante.
Armen Borisovich ci ha pensato, ci ha spiegato il corso dei suoi pensieri e ha condiviso le conclusioni di cui era convinto. È molto emotivo, attento e affettuoso con le persone: «Sì, sole, parla, sole. Entra, amore, come stai?». Molto caloroso e gentile
PSICOLOGIA: Il tema del numero di ottobre è tutto sugli uomini e per gli uomini. Mi è venuto in mente il suo film del 1972 «Men». Mi dica, gli uomini degli anni ’70 sono diversi da quelli di oggi?
ARMEN DZHIGARKHANYAN: Non lo so, secondo me cambia molto poco, perché l’uomo è un organismo molto complesso. Qui lui (annuisce al ritratto di Cechov) ne sapeva qualcosa. Noi non ne sappiamo molto. Io non so assolutamente nulla del teatro, anche se sono qui da mezzo secolo. Su cosa si basa? Di cosa parla? È vanità? Amore? O sono pazzo. Mi è successo qualcosa alla testa? Perché all’improvviso una persona inizia a spalmarsi il viso di goutalina e a recitare qualcosa? Mi sembra che le persone di talento siano una patologia, e piuttosto grave.
P.: Quindi una persona normale, ordinaria, non può avere talento?
A.D.: No, non ha talento. Una persona di talento è una persona con un flusso enorme come questo. E tutto il resto è tipico, tipico.
P.: Come risponde alla domanda sul senso della vita?
A.D.: Il senso della vita è solo una manifestazione fisiologica. Io parlo come penso. E penso che la vita umana sia un uomo che soddisfa i suoi bisogni fisiologici.
P.: È tutto qui?
A.D.: Assolutamente sì! È l’unica cosa. È la cosa più importante!
P.: E Cechov, ha scritto di questo?
A.D.: È di questo che ha scritto. È esattamente quello che ha scritto! Se non l’avete trovato in lui, allora non avete letto Cechov con attenzione. Rileggete, vedrete che i bisogni fisiologici e la loro soddisfazione sono una manifestazione molto seria della natura umana.
P.: E l’amore, allora?
R.D.: Anche questo è una manifestazione fisiologica.
P.: Non ne consegue che se una persona ha un bisogno, dovrebbe andare a soddisfarlo?
R.D.: Lasciamo che ognuno lo decida per sé. Ma se restringiamo il problema in questo modo, non arriveremo mai alla verità. Nietzsche ha una frase molto toccante. Pensateci, è lui che risponde a voi e a me: «L’arte ci è data per non morire dalla verità». Ricordate le parole di Nietzsche.
P.: Si scopre che la verità è terribile?
A.D.: Questo lo deve decidere ognuno per sé. Lei mette al mondo dei bambini? Mettere al mondo una donna — la figura più brutta della storia dell’umanità. Una volta ho avuto un ritratto di una donna in travaglio. È molto brutto, ma questa è la cosa più importante, forse la verità.
P.: Non è che l’arte esiste anche per soddisfare bisogni fisiologici?
A.D.: In una certa misura, sì. Creare un’illusione, per non morire dalla verità. «Andiamo a vedere ‘Giselle’ per non morire di verità».
P.: Armen Borisovich, ci dica cosa dovrebbe fare una persona che è costretta a fare ciò che non vuole: vivere con un coniuge che non gli piace, fare un lavoro che non gli piace, ecc.
A.D.: La decisione spetta a quella persona, non a me. L’unica cosa che possiamo affermare è che non è molto in nostro potere resistere. Soddisfare un bisogno fisiologico è molto più forte. È una manifestazione molto seria dell’essere umano. Andrete comunque dove il vostro bisogno è soddisfatto. Avevo un amico, che ora non c’è più, che era un ottimo artista. Mi ha raccontato una storia. Mosca, metropolitana, ora di punta, gente. Stava viaggiando in metropolitana, una folla di passeggeri… Alcuni scendevano, altri salivano. Davanti a lui c’era un uomo e il treno si era fermato in modo che per entrare nella porta bisognava andare a destra o a sinistra. Il mio amico vede quest’uomo camminare dritto nello spazio tra le due carrozze. In seguito si scoprì che quell’uomo era cieco, vide il buco e vi entrò. E allora il mio amico, che si chiamava Boris, improvvisamente urlò… Sognò quell’urlo per molto tempo. Questo è soddisfare un bisogno fisiologico. È di questo che stiamo parlando, di una rottura della norma. Ha urlato in quel modo perché ha visto che l’uomo sarebbe stato spazzato via in un minuto. Ha gridato e l’uomo è stato visto e catturato. A mio parere, si tratta della soddisfazione di un bisogno fisiologico, non di una semplice scaccolata. È una manifestazione piuttosto seria dell’essere umano. Ne parliamo con gli attori e consiglio loro, come mi hanno insegnato i miei insegnanti, di uscire dalla norma. Bisogna interpretare questa scena d’amore fuori dalla norma, in modo che non sia un ti ti ti ti. La vita è una cosa così complicata. Quindi, grazie a Dio, ci stiamo pensando. La vita gira in questo modo, gira in quell’altro. Non si può calcolare
P.: Non si scopre che le persone che hanno paura di uscire dalla norma per tutta la vita stanno rubando a se stesse?
A.D.: Non lo so, non lo so. Quando mi troverò in questa situazione, ci penserò o ci proverò… Ma non lo so.
P.: Ma ci proverà?
A.D.: La mia professione consiste in questo, ci provo continuamente. Anche se… (scuote la testa) Siamo molto scarsi nell’interpretazione di Cechov, Shakespeare. Siamo molto scarsi. Di solito abbiamo paura di uscire improvvisamente dalla norma, e la storia è solo che è fuori dalla norma, è rotta.
P.: Allora qual è la storia?
A.D.: Allora è una grande storia, una storia strana. Il mio maestro diceva: «L’arte è un mondo dove vuoi andare». C’è «L’ultima cena» (indica la riproduzione appesa di fronte), io la guardo sempre da qui. E vi dico sinceramente che non sono un informatore, ma voglio andarci. Ero in questa stanza a Gerusalemme, c’era un giovane meraviglioso che ci ha mostrato tutto. Ci ha detto: «Andate lì, in quella stanza, e ascoltate, potete anche sentire un sussurro». E sapete, ci penso spesso, voglio andarci, mi interessa. Ho paura, ma voglio comunque andarci. Questa è arte, è grande arte! Perché la gente va nello spazio? Tutti sanno da tempo che è pericoloso, al limite della morte. Ma qualcosa li attira. Questo è il mondo dove vogliono andare.
P.: Armen Borisovich, è mai stato deluso dalla vita?
R.D.: Ci sono state molte più delusioni che fascino, perché, non dimentichi, sono molto vecchio, pericolosamente vecchio, compirò 75 anni tra un mese o due.
P.: Avendo vissuto fino a vederla oggi, quali sono state le scoperte più piacevoli che ha fatto sulla vita, sulle persone, e quelle più spiacevoli?
A.D.: Non lo dirò, perché non voglio ammetterlo a me stesso. Perché sto andando avanti. Perché domani inizieranno le prove, i ragazzi verranno, mi guarderanno, io guarderò loro. Continuo a vivere, continuo a soddisfare i miei bisogni fisiologici… Quindi non lo dirò. (Ride).
P.: Si dice che una persona diventi più saggia con gli anni, è vero?
A.D.: Sciocchezze. Innanzitutto bisogna vivere fino a quell’età. E poi la cosa più importante è come si vive. È difficile vivere in modo decente. Ricordate Esopo, quando lo catturarono e gli dissero: «Ti butteremo giù da quella rupe». E allora Esopo dice: «Lasciatemi andare su quella roccia dove un uomo libero salta».
P.: Secondo lei chi può essere definito un uomo libero?
A.D.: È come siamo d’accordo con noi stessi. Pertanto, l’opzione più semplice è quella di decidere da soli. Dobbiamo decidere da soli: io, tu, lei, lui. Il resto non lo risolviamo. Infrangiamo persino le regole del traffico stradale senza alcuno sforzo.
Lo stesso Nietzsche ha una frase che tutti conoscono: «Spingi chi sta cadendo». È una frase straordinaria, pensateci. I fascisti hanno usato «spingi colui che cade» come base della loro teoria. Quale domanda ci sorge spontanea? Chi stabilisce che si tratta di un uomo che cade? Nessuno. Nessun medico può dirlo. Ho un amico che si è ammalato cinque anni fa. Gli hanno dato un verdetto: oncologia (testa e polmoni). Hanno detto che sarebbe vissuto un mese e mezzo. È vivo da 5 anni. E quando ho chiesto a un medico il perché, mi ha risposto: «Esiste una cosa del genere: l’adattabilità del corpo alla malattia». Ci adattiamo all’amore e alla vita allo stesso modo. Immaginate di iniziare ad amare non una persona in particolare, ma la vostra fantasia su di essa. È lì che viviamo. Per me, la cosa più spaventosa è che è difficile stabilire che sta cadendo.
P: Che cosa è vero nella vita, allora? Cosa è falso?
A.D.: Ognuno ha il suo. C’è «io» e «le mie circostanze». Le mie circostanze. Non le sue, ma le mie.
P: Lei ha le sue circostanze e io le mie. Come possiamo trovare un accordo?
A.D.: Il forte è colpevole di fronte all’impotente. Qui sono il direttore artistico, naturalmente la mia verità opera nel teatro. Per esempio, non mi piace molto l’artista Sisikina, mandiamola a casa, tutto qui. E dov’è la non verità? La verità di Medvedev, la verità di Putin… Proprio così. La verità di Stalin… Tutto qui. Fate attenzione ad altre cose: tutto il Paese inizia a giocare a tennis perché il Presidente gioca. Questa è tutta la nostra vita. Può non piacervi. Allora andate a vivere in un’altra città o in un altro Paese. Penso che non ci sia nessuna tragedia in questo, è solo il modo in cui è.
P: Uno dei peggiori peccati è la disperazione, lo sconforto. Come non soccombere ad esso?
A.D.: Non lo so. Innanzitutto, non credo che sia un peccato. È una cosa normale. Se non è una speculazione. Tu e io facciamo spesso speculazioni nella vita. Dico molto semplicemente, come penso che speculiamo. C’è, per esempio, il pianto come speculazione.
P.: Ma c’è un altro tipo di pianto: non in pubblico, ma da soli con se stessi.
R.D.: Succede. Quindi rispetteremo questo pianto, quest’uomo, perché ha sofferto separatamente.
P.: Si dice che gli uomini si vergognino di piangere. Lei è d’accordo?
A.D.: È normale. Un uomo dovrebbe piangere, ridere, indipendentemente dal fatto che sia un uomo o una donna. Ho avuto una mamma meravigliosa che mi ha chiesto: «Posso piangere un po’?».
P: Lei stesso considera i problemi e le circostanze degli altri?
A.D.: Cerco di non farmi scoprire. Per esempio, abbiamo un artista che si comporta male. All’improvviso si è accorto che l’ho riconosciuto e pensa che lo caccerò via. E ha due bambini piccoli. Avevamo una riunione della troupe e la moglie di questo artista è venuta con due bambini. Tutto qui!
P.: Non lo caccerà?
A.D.: Lo caccerò di sicuro. Se ho 10 rubli, li darò alla moglie e le dirò: «Compra del cioccolato al bambino. Ma non puoi mischiarlo in un unico pasticcio, perché è una speculazione e non è degno di questi bambini o di questo papà. Perché così può tradire sia me che loro.
P: E cos’è il tradimento? Se partiamo dal fatto che tutta la vita è la soddisfazione di bisogni fisiologici, allora possiamo trattare serenamente il tradimento.
A.D.: Ognuno decide per sé.
P.: E per lei come?
A.D.: Penserò. Guarderò. Per non lasciare andare e venire, per aiutare questi bambini o per cacciare il loro padre. Questi sono i miei problemi. Non c’è una ricetta, non si può trovare un piramidale per tutte le teste. Nessuno lo farà. E grazie a Dio nessuno lo troverà.
P: Ora tutti scrivono che tradire e tradirsi è sostanzialmente normale. «Il tradimento rafforza il matrimonio», ecc. È vero?
A.D.: È molto difficile. Perché ci sono molte cose, e devo rispondere a questa domanda come persona che si trova in una situazione del genere, non come presidente o assistente del presidente. Devo rispondere alla domanda (se non sono uno speculatore) se me ne assumo la responsabilità.
P.: Ha consultato degli psicologi?
R.D.: No, non l’ho fatto. E non credo in Dio. Lo dirò in modo più rude: non ho bisogno di lui. Ho bisogno di me stesso, ho persone intorno a me, credo nel loro gusto, quindi le ascolto.
P.: Vorrei chiedere del rapporto tra un uomo e una donna.
A.D.: Penso che sia la cosa più difficile che l’umanità abbia inventato. Per questo non credo in Dio. Perché la cosa peggiore che la natura ha inventato è un maschio e una femmina. Conosco dei medici che dicono: «C’è qualcosa che non quadra in quello che ha inventato quest’uomo barbuto». Anche se c’è un compito: la continuazione della specie. Ci sono due antipodi — maschio e femmina — solo per continuare la specie. È una cosa molto strana. La relazione tra un uomo e una donna è la cosa più strana e difficile.
P.: È necessario raggiungere la donna che si ama?
A.D.: Ho 75 anni, non mi faccia queste domande. È da molto tempo che penso a come funziona lo stomaco. Non fate finta che Einstein pensasse solo alle donne. È una stronzata. Sono convinto. A volte penso: ho 75 anni, ho ancora bisogno di me? Forse dovrei andarmene anch’io, andarmene? Schopenhauer diceva: «Devi essere creativo finché puoi procreare». È una cosa molto legata. Se non si procrea, non si può creare. Io e voi dobbiamo leggere e pensare a questa frase e confrontarla con le nostre circostanze. Io, per esempio, penso di essere ancora molto creativo. Forse mi sbaglio. Penso che volere significhi essere capaci. O forse volere non significa essere in grado di farlo. Questo è un problema serio. Finora non mi è capitato che i miei colleghi mi dicessero cose che non capisco bene. Ora vi dico cosa mi preoccupa. Perché io vado, ricevo soldi per loro, per lo spettacolo. Forse non mi sto comportando bene. Forse dovrei andare a prendere i soldi e lasciare che facciano lo spettacolo. Forse mi sbaglio. Questo è un momento molto difficile. Perché ancora una volta ci troviamo di fronte alla soddisfazione di un bisogno fisiologico. E forse questa soddisfazione del mio bisogno fisico non si applica affatto a queste persone?
P: Qual è la cosa più difficile per lei?
A.D.: Quando abbiamo attori da rivedere, la cosa più dolorosa e tragica per me è sbagliare. Ho sempre paura di sbagliare.
P.: Come affronta questo problema?
A.D.: No, non lo affronto, mi angoscio. E so che nella maggior parte dei casi mi sbaglio. L’ho sperimentato molte volte. È molto spaventoso. Si potrebbe dire che vivo nel teatro da 60 anni e, a parte il teatro, non conosco nient’altro nella vita. Eppure non riesco a rispondere con precisione a nessuna domanda. È incredibile. È arrivata una starlette. Poi è cambiata un po’. Non è necessario aver avuto un bambino, non è necessario essere stati colpiti in testa da una mazza. Perché nel nostro corpo avvengono dei cambiamenti chimici. Ieri stava bene e oggi non riesce a giocare a Giulietta. E ci contavamo. E succede ogni giorno. Perché l’illusione è una cosa terribile.
P.: Nella vita è più facile essere cattivi o buoni?
A.D.: Non esiste una cosa del genere. Mi piace molto la definizione che, credo, abbia dato Churchill: «Non ho amici e nemici. Ci sono le circostanze.
P.: E quale qualità apprezza di più nelle persone?
Più pulito è meglio. Se qualcosa ha un cattivo odore, è peggio. Le ho detto per un motivo preciso che la cosa peggiore per me è commettere un errore. Per molti anni sono stato tormentato da queste domande: se stiamo pensando nel modo giusto, se stiamo andando nel modo giusto. Le mie circostanze.
P.: Come si risolve questa domanda?
A.D.: A volte si risolve, a volte sembra funzionare. Poi qualcosa ti colpisce in testa — boom — e ti rendi conto: «Come ho potuto, idiota, non capire, era scritto lì!». E c’era scritto: «Culo».
P.: Cosa le piace?
A.D.: Un sacco di cose. Cechov. Il calcio. Mi piace anche il circo, perché è una manifestazione molto strana dell’uomo. Qui si arrampicano in alto, e io ho paura delle altezze, e loro si buttano anche da lì. Siamo sempre gelosi di ciò che non possiamo fare.
P.: Per chi fai il tifo?
A.D.: Alla nostra. Anche se non siamo una nazione di calcio. Siamo una nazione di hockey. Ma siccome siamo in tanti, abbiamo deciso di giocare a calcio. Ma d’accordo che giochiamo male, i brasiliani sono migliori. Hockey? Ma per favore! Giochiamo a hockey con loro, con i brasiliani. No, secondo le istruzioni del partito, dobbiamo giocare bene a calcio. E se non ci riusciamo, facciamogli un clistere. È di questa zona. Non mi interessa, lasciateli giocare, ma non fatene un culto. Mi offende, anzi è offensivo. Sì, gli olandesi fanno tulipani migliori. Come diceva Sacharov: «Non abbiamo bisogno di fare rasoi, i belgi li fanno bene». Compriamo da loro. Amo la natura, amo gli animali. Perché ci dicono tutto. Si scopre che possono indovinare se ci sarà un terremoto o meno. Siamo noi gli stupidi. Loro lo sanno. E penso che questa parte di conoscenza appartenga anche all’uomo, ma per qualche motivo non ci riusciamo.
P.: Auguri a chi leggerà questa intervista.
A.D.: Lasciatelo pensare. Le dico onestamente che io, a parte il teatro, non so nulla nella vita, personalmente mi fido più di ogni altra cosa dell’intuizione. Posso guardare, posso dire che questo intrattenitore è bravo. Ma non posso spiegare perché, non posso dire, per esempio, che il suo «fare» superiore è migliore del suo «essere» inferiore. È una cosa intuitiva. Sento che qualcosa mi ha colpito.
P.: Si può credere?
A.D.: È l’unica cosa a cui si deve credere.
P: E se non riesci a capirlo?
A.D.: Girati, vai a casa. Soprattutto se devi prendere una decisione e, peggio ancora, se lavori in una giuria. Allora dite: «Ragazzi, non capisco bene. Non so come scegliere». Capita che arrivino giovani artisti e che io veda che quello che fanno non è molto buono. Allora mi agito per qualche giorno: e se avessi commesso un errore? Una volta li abbiamo cacciati e poi li abbiamo riportati in teatro. Tutto è soggettivo, naturalmente, ma è bello poter, se si è commesso un errore, chiamare quella persona e dirle: «Mi dispiace, lascia che ti baci il culo. Mi sono sbagliato». Voglio dire, c’è questa opportunità. E questo aiuta.
Il senso della vita è solo una manifestazione fisiologica. Ora parlo come penso. E penso che la vita umana sia un uomo che soddisfa i suoi bisogni fisiologici». Il promemoria più importante dell’attore è che le nostre vite servono a soddisfare i bisogni fisiologici, tra cui l’amore, la paura, l’arte, la verità. La psiche, come la cultura, ha una base corporea. Ci si rende conto dell’essenziale quando si comincia a perdere. Per un attore di tale portata come Jigarkhanyan, è l’organicità, la precisione e la forza degli istinti, la spontaneità delle emozioni, dei movimenti e dei gesti, l’eccesso di parole e di pause. La fisiologia è lo strato più profondo dei bisogni che stanno alla base della nostra interazione con il mondo. «No, non ho consultato psicologi. E non credo in Dio. Per dirla in modo più schietto: non ho bisogno di lui. Ho bisogno di me stesso, ho persone intorno a me, mi fido del loro gusto, per questo le ascolto». In questo ammonimento e nella rivelazione dell’uomo. Finché c’è reazione, fiuto, insoddisfazione e desiderio (o non volontà!), la vita di un uomo va avanti. Un uomo non ha bisogno di uno psicologo, soprattutto se lo psicologo è una donna. Non ha bisogno di un Dio, soprattutto se il Dio non è un uomo. L’uomo è un concentrato di istinti, che il grande attore ricorda sempre. Un essere vivente può essere solo interpretato, ritratto. Parlarne è una perdita di tempo anche per il più forte ed eccezionalmente generoso Jigarkhanyan.
BIOGRAFIA 1935 Armen Jigarkhanyan nasce il 3 ottobre a Yerevan. Nel 1953 si reca a Mosca per entrare al GITIS. Ma non fu ammesso agli esami a causa dell’accento. In patria trova lavoro come assistente operatore presso lo studio cinematografico «Armenfilm». 1954 Entra nell’Istituto di Teatro e Arte di Yerevan. 1960 primo ruolo nel film «Landslide». Ruoli nei film «All’alba» e «Le acque si alzano». 1966 recita nel film di F. Dovlatyan «Ciao, sono io!». 1967 riceve il Premio di Stato dell’Armenia per il suo ruolo nel film «Triangolo». Su invito, partecipa al teatro moscovita intitolato a Lenin Komsomol. 1969 entra a far parte della troupe del Teatro Mayakovsky. Vengono distribuiti i film «Le nuove avventure degli inafferrabili», «La corona dell’impero russo, o ancora gli inafferrabili», ecc. 1975 commedia «Ciao, sono tua zia!». 1976 incarna l’immagine del generale Khludov nell’opera teatrale «Run» di M.A. Bulgakov. 1979 esce la serie televisiva «Il luogo dell’incontro per cambiare non si può». Per la sua partecipazione al film «Neve a lutto» diventa vincitore del Premio di Stato della RSS Armena. Negli anni ’80 ha recitato nel dramma politico «Rafferty» e nel romanzo cinematografico «Teheran-43». Ha recitato anche nei film: «The Life of Klim Samgin», «Masquerade», «The Recipe of Her Youth». 1985 è diventato Artista del Popolo dell’URSS. 1987 vincitore dell’All-Union Film Festival nella categoria «Premi per il miglior lavoro di recitazione dell’anno». Negli anni ’90 crea il Teatro Drammatico di Mosca. Recita sul palcoscenico del Lenkom. 2003 viene insignito del titolo di vincitore del Premio Stanislavskij per il Teatro. Stanislavskij per il ruolo di Domenico nella nomination «Per il miglior ruolo maschile del 2000». 2008 Aquila d’oro