Amedeo Modigliani. Il maledetto Modigliani

Amedeo Modigliani. Modigliani maledetto

Quasi nessun altro artista dell’Art Nouveau è stato così avvolto nella leggenda e nel mito come il pittore e scultore italiano Amedeo Modigliani. Su di lui sono stati scritti romanzi e opere teatrali, i film ritraggono la sua vita bohémienne come incredibilmente abbellita e la critica d’arte dell’epoca abbonda di aneddoti che lo glorificano.

PROPOSTA DIAGNOSTICA Psicopatia «a mosaico» complicata da sindrome da dipendenza da alcol e droghe; ciclotimia.

Il nonno di Modigliani e sua zia Laura soffrivano di «manie di persecuzione»; un’altra zia, Gabriela, si suicidò nel 1915. La figlia dell’artista, Giovanna, riteneva che la «malattia del nonno» si riflettesse chiaramente sul padre, come le sue azioni immotivate, gli scatti d’ira istantanei «difficilmente spiegabili con un solo abuso di alcol e droghe». La madre di Modigliani era «esaurita da isterismi e frequenti attacchi d’ansia».

CURA DELIRIUM

Fin dall’infanzia il ragazzo è stato perseguitato dai fallimenti. La tubercolosi precoce lo privò dell’opportunità di terminare la scuola. All’età di 14 anni si ammalò gravemente di tifo, allora considerato una malattia mortale. Secondo i racconti della madre, in un delirio febbrile, il figlio confessò il suo desiderio di diventare un artista. Quando, «grazie a un miracolo», si riprese, gli fu permesso di lasciare la scuola regolare e si iscrisse alla Scuola di Belle Arti di Livorno. Si ha ragione di credere che sia stata la malattia e le visioni che essa ha provocato a far capire al giovane Modigliani lo scopo della sua vita e a dargli il primo impulso per dedicarsi alla pittura.

Nel 1903 Amedeo si trasferisce a Venezia, dove prosegue gli studi presso la locale Accademia di Belle Arti e per la prima volta «prova la droga». Nel gennaio 1906, come ogni genio in erba che si rispetti, arriva in Francia per «conquistare Parigi». Aveva solo 22 anni e la prima persona che incontrò e a cui si legò «per tutta la vita» fu l’artista autodidatta Maurice Utrillo. L’alcolismo di quest’ultimo (durante gli attacchi di ubriachezza, beveva anche il liquido per diluire i colori) si combinava con le crisi epilettiche. Ma nonostante il bere sistematico e il grave disturbo neuropsichiatrico, dimostrò talento come pittore. Non è forse questa una prova dell’ipotesi del genio innato?

Nei primi anni del suo soggiorno parigino Modigliani lavorò dalla mattina alla sera, e spesso per gran parte della notte. Grazie a questo intenso lavoro, si ritiene che realizzasse da cento a centocinquanta disegni al giorno. Era una ricerca infinita e instancabile del suo stile. Il supervalore del processo creativo, l’ossessione per esso — è evidente.

POLVERE DI PIETRA DEI BASSIFONDI

Gli artisti parigini, come si addice a un bohémien, conducevano una vita caotica e disordinata, ma ben presto Amedeo cominciò a distinguersi anche su questo sfondo. La spiegazione era semplice: cominciò a bere in modo incontrollato. I biografi cercano di spiegare la sua attrazione per cercare di superare la sua timidezza. Ma all’assenzio si aggiunse presto qualcosa di più terribile: iniziò una sistematica dipendenza da droghe. L’hashish, che era stato una tentazione a Venezia, era ora una necessità. Modigliani lo fumava regolarmente, meno spesso assumeva cocaina, a volte fumava diversi tubi di oppio di seguito.

Modigliani nello studio

L’artista nello studio, Parigi, 1915

Quando era ubriaco, l’artista diventava facilmente vanaglorioso, presuntuoso e aggressivo. Acquisì rapidamente il soprannome di «Modi», che poteva essere considerato un diminutivo di Modigliani, e il francese maudit, che significava «maledetto».

In breve tempo si verificò un cambiamento improvviso e repentino in lui. L’abito elegante e buono fu rapidamente sostituito da un abito semplice, di solito mal stropicciato, e al posto dei colletti inamidati apparve non la prima sciarpa di seta rossa fresca. Amedeo cominciò a condurre uno stile di vita che prima gli sarebbe sembrato del tutto impossibile: continuo vagare da un appartamento all’altro, povertà, disperazione. Tutto ciò potrebbe essere indicativo di un marcato disturbo affettivo.

La tubercolosi ha certamente interferito con il suo lavoro. La sua passione per la scultura doveva essere abbandonata di tanto in tanto a causa di una forte tosse, e la polvere di pietra era troppo dannosa per i pazienti con i polmoni. Ma poteva vivere in relativa agiatezza: la madre gli inviava fedelmente 200 franchi al mese. Ma, come notò un amico di Modigliani, «quando si arriva a vivere con 200 franchi e 190 di questi vengono subito bevuti o buttati al vento, di sicuro si cade in povertà!». Una volta ottenuto il denaro, Amedeo comprava fiori a frotte e li regalava a donne sconosciute. Oppure organizzava una cena in un ristorante di Montmartre. E poi passava un mese a sparare franchi a ogni uomo che incontrava.

Né i viaggi in Italia, né l’amicizia con i colleghi del mestiere lo salvavano dalla solitudine, dall’insoddisfazione e dal desiderio. In questi momenti, in particolare, beveva molto, ricorreva all’hashish, liberandosi da questa ossessione solo per la creatività.

Non era mai possibile prevedere quale sarebbe stato il risultato di un altro attacco della sua tetra ubriachezza. Ci furono altre dissolutezze di natura scandalosa che finirono alla stazione di polizia. Le sue risse con gli uomini per le signore sono diventate parte del folklore di Montmartre.

LAVANDAIE, CONTADINE, POETESSE…

Sebbene egli, come molti dei suoi amici artisti, non disdegnasse di frequentare i bordelli, le modelle erano la maggior parte delle sue amanti. Cambiò centinaia di modelle, ma a Modigliani piacevano soprattutto le donne semplici: lavandaie, contadine, cameriere. Queste ragazze sono terribilmente lusingate dalle attenzioni di un bell’artista, e gli si concedono obbedienti.

Modigliani veniva spesso visto camminare per strada ubriaco, e talvolta nudo. La sua inaccessibilità ad alcuni sembrava essere un attributo di uno stile di vita vanitoso, altri la vedevano come «i dettami del destino», altri ancora credevano che questa eterna mancanza di dimora fosse per Modigliani un bene, perché «liberava le sue ali per l’impeto creativo».

I dipinti di Modigliani

A questo periodo si riferisce la stretta conoscenza di Modigliani con la giovane poetessa Anna Akhmatova. Si noti che questo incontro significativo per entrambi i creatori avvenne durante il viaggio di nozze della Akhmatova dopo il suo matrimonio con Nikolai Gumilev. L’appassionata fascinazione di Modigliani per la già famosa poetessa russa durò fino all’agosto del 1911, quando i due si separarono per non rivedersi mai più. Rimangono solo gli schizzi del genere «nudo».

Nonostante la vita turbolenta e la salute cagionevole, il vigore di Modigliani era elevato: riusciva a dipingere talvolta diversi quadri al giorno. E questo nonostante il fatto che a quell’epoca facesse già uso di una miscela di hashish e alcol, che mise al tappeto altri grandi uomini, partecipasse a ogni sorta di carnevale, divertimento, follia — in breve, vivesse, a suo dire, «al massimo».

Nel 1917, l’artista crea una serie di trenta dipinti di nudi. Nel dicembre del 1917, grazie agli sforzi dell’amico Leopold Zborowski, ebbe luogo la prima mostra personale di Modigliani. Ma già durante il vernissage la mostra fu chiusa a causa delle figure scandalosamente nude che vi erano esposte. Il commissario di polizia, che aveva la sfortuna di avere la galleria di fronte al suo palazzo, si indignò per il fatto che le donne nei dipinti avevano «capelli vergognosi».

Questa mostra durò solo poche ore, ma per Modigliani si rivelò una benedizione: in primo luogo, diverse sue opere riuscirono comunque ad essere acquistate (uno degli acquirenti fu il commissario di polizia, che da allora spese costantemente per i quadri di Modigliani e, avendo raccolto un’intera collezione, in vecchiaia divenne milionario). E in secondo luogo, lo scandaloso divieto della mostra — che fa, come è giusto che sia, scalpore. Di Modigliani scrissero i giornali, ed ebbe più acquirenti.

DRAGHI CINESI E FUOCHI D’ARTIFICIO DI DENARO.

Ma nessuna cura degli amici, nessun sostegno finanziario non migliorarono lo stato mentale di Modigliani. Le crisi di nervi, i forti sbalzi d’umore, che forse derivavano dal desiderio di compensare l’insicurezza, portarono a scandali ed eccessi. Con il tempo, l’alcol e le droghe portarono inevitabilmente a una dipendenza patologica da essi. Una vita misurata non corrispondeva più al suo temperamento dolorosamente alterato.

Modigliani non cercò di curarsi e con feroce ostinazione contrastò i tentativi di aiuto di amici e fidanzate. L’artista era condannato. Non poteva più vivere altrimenti. La madre preoccupata e i suoi appelli a cambiare lo stile di vita rovinoso non ebbero effetto. Modigliani sognava una sola «cura»: il riconoscimento universale del suo lavoro. Ma, molto probabilmente, anche la fama che tardivamente giunse all’artista dopo la sua morte, difficilmente lo avrebbe salvato.

Nel 1918, un bicchierino di assenzio bastò ad Amedeo per diventare pazzo e iniziare a spaccare tavoli e stoviglie. Quando l’umore aggressivo lo abbandonò, iniziò un nuovo spettacolo: tirava fuori dalla tasca dei pantaloni le banconote rimaste e le lanciava sulla testa dei visitatori con i fuochi d’artificio. Gradualmente Modigliani divenne sempre più ossessionato dall’idea della propria morte. Nell’inverno del 1919 divenne spaventosamente debole, ma continuò a rifiutare categoricamente le cure. Beveva ormai disperatamente, o meglio con disperazione, perché altrimenti non poteva lavorare.

Secondo i ricordi dei contemporanei, l’aspetto di Amedeo nelle ultime settimane era semplicemente orribile: aveva perso quasi tutti i denti, era scosso da una tosse incessante, accompagnata da scariche di sangue.

Eppure, nonostante tutte queste circostanze drammatiche, Modigliani continuò a dipingere. Le sue opere più notevoli sono state scritte proprio negli ultimi mesi di vita. È noto che negli ultimi tempi Modi si trovava occasionalmente nell’oscurità della coscienza, quando gli oggetti davanti a lui acquisivano contorni bizzarri. Parlava con persone immaginarie e vedeva draghi cinesi nei tram illuminati che correvano lungo il viale. In questo caso si tratta di banali allucinazioni da intossicazione.

Un giorno, i suoi amici trovarono Modigliani seduto su una panchina ghiacciata. Un poliziotto si chinò su di lui e cercò invano di scoprire qualcosa: l’artista malato non era ben consapevole di ciò che stava accadendo. Fu rimandato a casa in taxi. Un medico invitato a casa dell’artista gli diagnosticò una nefrite e disse che doveva essere ricoverato d’urgenza. Ma la sua ultima fidanzata Jeanne Ebuterne non permise di portare via il suo amante. Per una settimana ha girato per le farmacie, cercando di autocurarsi Amedeo, e poi ha smesso di uscire. La porta, chiusa dall’interno, dovette essere sfondata a calci. Quando gli amici fecero irruzione nell’appartamento, trovarono Modigliani svenuto sulle lenzuola sporche, e accanto a lui Jeanne che giaceva in silenzio.

Modigliani morì di meningite tubercolare alla Charité, l’ospizio per i poveri e i senzatetto di Parigi. Follemente innamorata di lui e incinta del suo secondo figlio, la sua concubina si suicidò il giorno dopo la sua morte gettandosi da una finestra della soffitta.

GUARDANDO ATTRAVERSO UNA BOTTIGLIA DI ASSENZIO

Non c’è dubbio che lo sprecone del suo stesso talento si sia «bruciato». Ma si può supporre che Modigliani, come altri geni prima e dopo di lui, abbia cercato di trarre beneficio anche dalla malattia. Forse non fu la reazione di difesa più riuscita, tuttavia è sua questa frase: «L’alcol ci isola dal mondo esterno, ma con il suo aiuto penetriamo nel nostro mondo interiore».

Alcuni biografi ritengono che Modigliani, stravagante e leggero-vozobudista, non abbia mai preso in mano i pennelli in uno stato di euforia narcotica — ogni volta iniziava a lavorare solo quando gli tornava la massima lucidità mentale. Secondo la sua amante, la poetessa inglese Beatrice Hastings, con cui Modigliani visse nel 1914-1916, «non scrisse mai nulla di buono sotto l’effetto dell’hashish».

Modigliani Picasso e Salmone

Modigliani, Picasso e Salmon davanti al Café Rotonde, Parigi, 1916

Non sarebbe corretto negare la forte influenza dell’abuso sistematico di assenzio e hashish sullo stile pittorico di Modigliani.

In ogni caso, è noto che Modigliani amava guardare le persone attraverso una bottiglia di assenzio, e forse la deformazione che il vetro spesso ha dato origine al suo famoso stile artistico: proporzioni distorte e allungate, colli di cigno, spalle spioventi, nasi appuntiti, labbra sottili e occhi a mandorla senza pupille.

Durante la sua vita, le opere di Modigliani non ebbero successo e divennero popolari solo dopo la morte dell’artista — all’ultima asta «Sotheby’s» del 2010, due dipinti di Modigliani sono stati venduti a prezzi record per la sua eredità — 60,6 e 68,9 milioni di dollari.

E davanti al medico-drogato, oltre al problema del rapporto tra malattia e creatività, c’è un’altra questione: cosa è primario — l’alcolismo o i disturbi affettivi? Si noti che il desiderio di alcol è una caratteristica delle nature creative, ma anche la stessa propensione alla creatività è spesso una delle manifestazioni dei disturbi affettivi.

È possibile che in questo caso i disturbi affettivi siano ancora primari. Nella personalità di Modigliani si sono fatalmente combinati diversi fattori di rischio che predispongono alla malattia della dipendenza. L’ereditarietà patologica. E le peculiarità della personalità, caratterizzata da un lato dalla timidezza, dall’altro da scatti d’ira istantanei e da azioni immotivate. E la tubercolosi, che riduce la resistenza dell’organismo. La creatività «auto-torturata» e l’ambiente bohémien in cui l’uso di droghe era all’ordine del giorno. Di conseguenza, si è formata la dipendenza da sostanze psicoattive (hashish, alcol, cocaina). È chiaro che con un tale insieme di patologie senza l’aiuto di specialisti è molto difficile rimanere nella vita.