Alexander Mokhovikov sul modello «doppio morsetto

Alexander Mokhovikov sul modello della

Oggi è probabilmente impossibile diventare una persona di successo senza infrangere i tabù sociali. Da un lato si vuole il successo e si violano i principi, dall’altro ci si sente in colpa perché ci è stato insegnato diversamente. E la società tratta la cosa in modo diverso.

C’è quindi ovunque uno sdoppiamento della personalità. Ne parliamo con il terapeuta della Gestalt Alexander Mokhovikov.

RIFERIMENTO

Alexander MOKHOVIKOV — Candidato a Scienze Mediche, terapeuta della gestalt, psichiatra-suicidologo, professore associato del Dipartimento di Psicologia Clinica dell’Università Nazionale di Odessa, membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto di Psicologia Esistenziale e Creazione di Vita (Mosca), formatore leader dell’Istituto di Gestalt di Mosca.

LA NOSTRA PSICOLOGIA: Il sistema di regole formato dalla famiglia e dalla scuola continua a funzionare anche oggi, richiedendo parallelamente la violazione di questi valori. Un semplice esempio: dare tangenti è male, prenderle è altrettanto male. Ma… dare, prendere. Come rimanere sani di mente in questi due pesi e due misure?

ALEXANDER MOKHOVIKOV: Possiamo spiegare questa situazione con l’aiuto del classico modello di «doppio serraggio» descritto da Gregory Bateson. Negli anni Cinquanta, egli studiò la comunicazione nelle famiglie con un figlio affetto da schizofrenia. Nella maggior parte di queste famiglie, i bambini ricevevano un doppio messaggio dai genitori. La parte verbale della comunicazione non corrispondeva alla parte non verbale.

Ad esempio, una madre dice al proprio figlio: «Ti voglio bene», ma a distanza non lo prende in braccio. Che cosa emerge? Dicendo che ama, la madre offre una sorta di imitazione dell’amore. Per verificare se si tratta di imitazione o di amore, il bambino ha bisogno di un altro modello di persona significativa. Se il papà può diventare quella persona, la mamma si arrabbia e la famiglia si sfascia. Nel caso in cui assuma la posizione di «la mamma ha ragione, l’amore è questo», il bambino si sente confuso. E ora immaginate che il bambino si trovi in questa situazione di confusione per un periodo abbastanza lungo: ha il desiderio di uscire da questa situazione. E può solo fuggire in se stesso. È così che nasce l’autismo (immersione in se stessi) o lo schizoidismo, e poi la schizofrenia.

Il messaggio deve essere inequivocabile. Essere in perdita è molto difficile. Ma negli adulti funziona una sorta di navetta: si entra in se stessi, si torna in sé, si entra di nuovo in contatto, ci si allontana di nuovo e si torna di nuovo.

Trasferiamo questo modello allo Stato. Esiste una morale accettata collettivamente che devo rispettare per essere una persona socialmente adeguata. La violazione delle norme morali da parte degli altri mi provoca una rabbia ingiusta, da parte mia un senso di colpa. «Sono in difetto perché ho violato alcuni standard di moralità che sono più alti e più grandi di me». Divento indifeso, sperimentando sia il senso di colpa per aver violato le norme di moralità (anche se il più delle volte non ci credo) sia la confusione perché mi viene detta una cosa e ne faccio un’altra. Il senso di colpa abbassa la mia autostima e la confusione mi divide. Cosa non è uno schema perfetto per ulteriori manipolazioni? Tutto questo si verifica se sono guidato da un progetto collettivo chiamato «moralità».

NP: Come ci comportiamo?

A.M.: C’è un altro progetto che si sviluppa e permette di dare valore alla propria esperienza di vita. Nella prima situazione non ha valore, il valore più grande è l’esperienza delle generazioni. Nel secondo caso, posso creare il mio personale codice etico individuale. La via d’uscita è superare il dilemma tra etica e morale. Il rapporto tra morale ed etica è piuttosto complesso. L’etica è un progetto individuale che io stesso creo e utilizzo. Sono io stesso a stabilire, in base al mio sistema di valori, cosa è morale e cosa è etico per me.

Un atto etico può essere un atto immorale. L’esempio più semplice della difficile correlazione tra morale ed etica è una famiglia con la costruzione: marito, moglie e amante. La moglie intuisce che il marito ha un’amante, ma capisce che ci sono figli e che la famiglia è un progetto educativo, c’è benessere economico (casa, villetta, appartamento, auto, ecc.), inoltre il marito non picchia, non beve… L’argomento dell’amante non viene mai sollevato in famiglia. All’improvviso arriva il marito, confessa alla moglie che da vent’anni ha un’amante, vuole andare da lei e propone il divorzio. L’atto è morale. Ma cosa ne consegue da questa moralità? Tre persone che, in generale, vivevano non senza piacere, ora sono infelici. L’amante era soddisfatta del suo precedente stile di vita, la moglie è vulnerabile perché il suo status di moglie ufficiale è importante per lei e il marito è oppresso dal senso di colpa. Questo è un esempio di doppio standard. È immorale e la questione è se sia etico.

Il cuore dell’etica è l’affidarsi alla propria esperienza, al proprio giudizio e alla propria consapevolezza. Queste componenti determinano l’eticità delle azioni.

NP: Ci sembra che un codice etico non debba essere molto distante da un codice morale. Ma la Russia vive da cento anni in questa biforcazione. Come influisce sulla nostra società?

A.M.: Se viviamo secondo i principi della morale, si presuppone una certa sottomissione, una «psicologia dello schiavo». C’è qualcuno che ha ragione. La morale è una certa istanza al di fuori di me. Passare dalla parte dell’etica non rende felici, ma mette di fronte al fatto che ogni nostra parola è un atto etico. (Ne ha scritto Mikhail Bakhtin).

Quando mi rendo conto di aver commesso un atto non etico, non mi trovo di fronte al senso di colpa, ma alla vergogna. E cos’è la vergogna? È un sentimento che verifica se sono in linea con me stesso o meno. Ho «sbagliato» non rispetto a qualcun altro, ma rispetto a me stesso. In questo senso, la vergogna è una cosa positiva. Il senso di colpa ha un effetto avvilente, ma la vergogna ti riporta a te stesso.

Credo che se rispetto la mia etica e la riconosco, inevitabilmente riconosco che chiunque ha diritto al proprio codice individuale, e allora ho l’unica base per una relazione con un’altra persona: il rispetto.

NP: Il nostro problema è che siamo più favorevoli alla morale che all’etica. A questo si collega la reazione della nostra società: un’impotenza appresa. Non coinvolgere le persone nella costruzione della loro vita, l’atteggiamento che tutto sarà fatto lontano da me e non nel modo in cui ne ho bisogno.

A.M.: Non confondere l’impotenza sociale con l’impotenza appresa. Se non vado a una manifestazione, non significa che sono asociale. Forse è questa la mia posizione etica: né con quelli né con gli altri. Come scegliere se andare o meno alle urne.

Il concetto di «impotenza appresa» è utilizzato in psicologia e psichiatria infantile. Spesso si manifesta in bambini che, già in età prescolare, si trovano di fronte a sensi di colpa schiaccianti. Nelle famiglie con genitori molto autoritari il bambino viene punito non solo per le azioni, ma anche per i pensieri, i sentimenti, i desideri. All’età di sette anni, questa educazione dà i suoi frutti. Il bambino frequenta la prima elementare e si verifica una «paralisi» del pensiero: in ogni caso, qualsiasi pensiero sarà punito, è meglio lasciare che siano gli altri a pensare. Inoltre — la «paralisi» dei desideri. Il risultato è una personalità «conformista», un uomo dell’ambiente. Questa sequenza porta all’impotenza appresa. È così che nasce nella nostra società la diffusa sensazione di incapacità di sentire, sperimentare ed esprimere pensieri.

Solo la propria esperienza etica permette di decidere, ad esempio, se collaborare o meno con le autorità, se andare o meno in piazza Bolotnaya. Quando una persona è nel flusso, di norma, si arrende e basta: non si viene puniti per questo.

NP: È possibile «disimparare» l’impotenza appresa?

A.M.: Una persona è indifesa quando ha sempre bisogno di una «batteria». Se si trova una fonte di energia interna, non è più indifesa. Perché la Fondazione Soros ha smesso di investire in progetti di beneficenza? È diventato chiaro che non esiste una fonte interna. I progetti funzionano solo finché ci sono investimenti.

Poiché l’impotenza viene «insegnata» da persone autorevoli, il percorso di realizzazione è di fondamentale importanza. In questo percorso sarà necessaria una guida, che può essere uno psicologo, uno psicoterapeuta, un amico interessato.

NP: Chi dovrebbe darci una mano a liberarci dall’impotenza sociale nel caso di una società o di un gruppo di persone, piuttosto che di una sola persona?

A.M.: Una volta era la versione «d’autore». Sacharov, Solzhenitsyn — erano chiamati i dominatori delle anime.

NP: Ora ci sono i social network, i blogger con milioni di persone, che promuovono anche una sorta di saggezza e, forse, possono diventare proprio quella mano?

A.M.: Non dureranno. È cambiato tutto: non c’è un autore, un blogger guadagna piuttosto, ma non diventa un dominatore di menti.

NP: Probabilmente ci sarà una base sociale che ora non esiste: società, comunità, reti… Tornando all’etica e alla morale, possiamo concludere che seguire la morale non è la via d’uscita migliore. Bisogna creare la propria etica, vivere in accordo con essa e con se stessi.

Alexander Mokhovikov: Allora che tipo di società vede con questa conclusione? È l’anarchismo. Il potere personale di se stessi su se stessi. Non nel senso quotidiano: quello che voglio, lo faccio. Quello di cui scriveva il principe Kropotkin nel XIX secolo. E credo che in un modo o nell’altro arriveremo all’anarchismo, ma in una forma interessante.