Ai miei ordini

Ai miei ordini.

«Essere egoisti fa bene». E cosa, se non l’amore incondizionato per se stessi, permette di salvare i nervi, la carnagione e «ottenere tutto dalla vita», mentre i coetanei scelgono tra la carrozzina e il frigorifero? Cantando questi inni, gli individualisti edonisti, tuttavia, dimenticano che il vero egoismo è un percorso che porterà alla solitudine piuttosto che al successo….

Sembra che la moda dell’amor proprio sia nata dallo spirito di contraddizione e dalla solita confusione di nozioni. «Io sono l’ultima lettera dell’alfabeto», «Tutti puliscono la sala da pranzo e tu hai bisogno di un invito speciale?», «Dai la pistola a Mashenka, è una ragazza!». — Questi e altri simili balenotteri dell’altruismo convenzionalmente inteso vi faranno aggrappare al vostro giocattolo (e non ve lo toglieranno più dalle mani), anche se siete dei Babbi Natale nati. Ebbene, non è più rilevante fare sacrifici infiniti per il bene della famiglia, o per salvare l’umanità, e in questo senso la maggior parte di noi lascerà tranquillamente la casa con i prodotti finiti a metà per andare a qualche evento serale importante, perché gli interessi personali per un adulto normale sono ancora una priorità.

I desideri degli altri vengono presi in considerazione e, a seconda della loro importanza, soddisfatti o rifiutati. Un’altra cosa è un egoista. Può tranquillamente abbandonarvi su un’autostrada deserta nel cuore della notte semplicemente perché non vuole fare una deviazione, da solo, per mangiare prelibatezze, quando i propri cari sono interrotti dal pane al tè, all’ultimo momento per non presentarsi al proprio matrimonio. Allo stesso tempo, non prova il minimo imbarazzo e si stupisce molto se all’improvviso ci si offende: «L’ho voluto io così!». — questo è il suo argomento di difesa. Non si rende nemmeno conto del motivo per cui dovreste fare qualcosa di diverso….

BLOCCATO IN UN RECINTO DI SABBIA

In tempi difficili, Lesha e Lisa ricevono due Chupa Chups importati. Lisa, tre anni, mastica il suo lecca-lecca e guarda con espressione Lesha, che, essendo il più grande, dona le sue caramelle alla sorella. Liza succhia il Chupa Chups di Leshin e dice: «Mamma, è un peccato che mio fratello non abbia avuto un lecca-lecca, è così buono! Che peccato che ne volessi di più!».

L’egoismo è una qualità naturale per un bambino piccolo. Quando una persona cresce, comincia a rendersi conto che la realizzazione dei suoi desideri dipende dalla volontà degli altri e che quindi la strategia migliore è quella di cercare un compromesso. Purtroppo, lo sviluppo sociale di alcune persone è chiaramente ritardato e continuano a essere egoisti palesi o disadattati, trascurando completamente gli interessi degli altri per un guadagno tattico immediato.

«L’egocentrismo è lo stadio più precoce dello sviluppo della personalità», spiega Mark Sandomirsky, PhD, psicoterapeuta di registro europeo. — La percezione di sé di una persona si forma nella sequenza «tu — io — noi», e all’inizio il bambino semplicemente non si rende conto di essere separato dalla madre (fase del «tu»). Nel secondo-terzo anno di vita inizia il processo di socializzazione, comprendendo che le esigenze di persone diverse sono diverse. Poi, già in età scolare, impariamo a proporzionare e ad armonizzare i nostri interessi con quelli degli altri, diventa una condizione necessaria per «inserirsi», per essere accettati nella compagnia dei coetanei. L’egoismo non permette questa opportunità, costringendoci a indugiare nell’infantilismo.

Il filosofo americano John Rawls, autore della «Teoria della giustizia», ha individuato tre tipi principali di egoismo: l’imposizione, il permissivismo e l’anarchia che, secondo gli psicologi, corrispondono a tre scenari errati della pedagogia familiare: il figlio tiranno, il figlio idolo e il figlio ribelle. Il primo di questi si riduce alla formula «Tutto deve essere a modo mio!». Gli egoisti-dittatori, a differenza degli altri «congeneri», sono di norma alieni all’epicureismo. Tra loro non ci sono solitari convinti: hanno bisogno di una famiglia, altrimenti a chi spiegheranno come vivere e come non vivere. Notando tutti, i tiranni egoisti si sentono come una sorta di saggi pastori di un gregge sprovveduto, sono assolutamente sicuri della propria infallibilità: «La mia parola è legge!». Il desiderio, naturalmente, è lo stesso.

I «permissivi» e gli anarchici, al contrario, sono amanti della bella vita. Non insegnano a nessuno, perché hanno una loro morale: «Se non puoi, ma lo vuoi davvero, puoi» o «A tutti è permesso fare ciò che vogliono». Lontani dai «noiosi» doveri, a una prima conoscenza sembrano persone brillanti, libere di pensare, quasi filosofi, finché non diventa chiaro che la loro disinvoltura — l’opzionalità molto reale, e l’amore per la libertà — altro non è che indifferenza e disponibilità a «buttarsi» in qualsiasi momento.

EGOISTA VS. ALTRUISTA

Nonostante il fatto che un egocentrico «purosangue» sia una creatura antipatica (e persino pericolosa per gli altri), l’egoismo è una scelta estremamente popolare: molti non sono privi di orgoglio per questo «segno», e marchi, riviste e programmi televisivi fanno appello a questo lato della natura umana, senza contare. È ovvio che l’antonimo e l’antipodo dell’egoismo, l’altruismo, confuso con l’abnegazione, si «agita» con la valeriana: com’è «non volere nulla per sé», «vivere per il bene degli altri»? Una nevrosi? Esattamente. E il rovescio della medaglia dell’egoismo.

ai miei ordini

La centratura affettiva sul sé (egocentrismo) o sugli altri (sacrificio) è stata discussa per la prima volta da Erich Fromm. Secondo il famoso psicologo e filosofo, entrambi i poli del disturbo comportamentale portano alla frustrazione, in quanto risultano essere risposte dolorose del mondo. «L’assenza di egoismo è un sintomo nevrotico che non solo non viene percepito come tale, ma spesso viene presentato come un tratto caratteriale lodevole. Una persona di questo tipo si vanta del fatto che non si considera in alcun modo meritevole di attenzione. Tuttavia, lo lascia perplesso il fatto che, nonostante la sua mancanza di egoismo, sia infelice e che le relazioni con i suoi cari siano insoddisfacenti. L’analisi mostra che la completa assenza di egoismo è uno dei suoi segni, spesso il più importante. Dietro la facciata del sacrificio si nasconde un sottile, ma non meno forte egocentrismo».

La necessità di sacrificarsi per gli altri è inverosimile. È improbabile che una tale «possibilità» si verifichi quando si tratta di una persona matura, orientata alla famiglia, che percepisce il proprio «io» come un «noi» esteso.

«Normalmente, un adulto è in grado di prendersi cura dei propri cari senza dimenticare se stesso. In termini psicologici, questo si chiama egoismo adattivo», afferma Mark Sandomirsky. — In pratica, si presenta come la capacità di risolvere la contraddizione tra individuo e società: non isolarsi dalla comunità, ma anche non dissolversi in essa; non «fare pressione» sugli altri in modo che inizino a ignorare tali dettami e a evitare la comunicazione, ma anche non sottomettersi alle pressioni esterne; pensare agli interessi degli altri, ma non seguirne l’esempio. In effetti, è qui che il «sano egoismo» incontra il sano altruismo.

Questo compromesso è più adattabile della tirannia sacrificale e dell’egoismo infantile non adattato, che alla fine porta alla desolazione e alla solitudine.

VIVERE AL MASSIMO

ai miei ordini

«Sulla china della vita, quando è consuetudine riassumere la via percorsa, gli egoisti per esperienza personale confermano la nota tesi «È impossibile vivere nella società ed essere liberi dalla società»», — completa Mark Sandomirsky. — Purtroppo, questo non viene quasi mai compreso dai giovani che preferiscono «vivere la vita al massimo» qui e ora e non pensano a ciò che accadrà domani.

«L’idea espressa nel biblico «ama il prossimo tuo come te stesso» implica che il rispetto per la propria unicità, l’amore per se stessi e la comprensione di sé non possono essere separati dal rispetto, dalla comprensione e dall’amore per un altro individuo. L’amore per se stessi è inseparabile dall’amore e dal rispetto per gli altri», ricorda Erich Fromm.

E l’egoista? Non ama troppo se stesso. Una persona del genere è inevitabilmente infelice e quindi cerca freneticamente di strappare alla vita i piaceri di cui lui stesso impedisce la ricezione. Semplicemente perché quando tutta l’energia mentale è concentrata su se stessi, è inevitabile una forte resistenza esterna. Non trovando conferma della propria esclusività (e l’egoista ne è inconsciamente convinto), subisce un «trauma abituale» e diventa come il mitico drago Uroboro che si morde la coda….