A proprio rischio e pericolo

A proprio rischio e pericolo

L’incertezza è qualcosa da cui la gente scappa e si nasconde. Ma se si guarda al funzionamento del mondo, si scopre che è una cosa fondamentale: spesso non è chiaro ciò che è, tanto meno ciò che sarà. Può persino non essere chiaro ciò che è stato. Non importa come sia, ma con l’incertezza bisogna fare qualcosa. Questa è una conferenza dello psicologo Dmitry Leontiev della serie «Breve introduzione alla vita».

RIFERIMENTO

Dmitry LEONTYEV — Dottore in Psicologia, Professore presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Statale Lomonosov di Mosca, Direttore dell’Istituto di Psicologia Esistenziale e Creazione di Vita, Capo del Laboratorio di Psicologia Positiva e Qualità della Vita presso la Scuola Superiore di Economia. Autore di oltre 600 pubblicazioni. Vincitore del Premio della Fondazione Viktor Frankl della città di Vienna (2004) per i risultati ottenuti nel campo della psicoterapia umanistica orientata al significato.

Della Russia si dice che è un Paese dal passato imprevedibile. Ma naturalmente l’incertezza principale è sempre nel futuro. Nel presente, come nel passato, si può arrivare a qualche certezza, liberarsi dall’illusione, dal velo e dalla nebbia, ma il futuro è sempre qualcosa che rimane sconosciuto, nonostante i nostri sforzi per dargli una qualche certezza. Il futuro è un azzardo come l’incontro con un’altra persona: non si può sapere con certezza. Ma spesso le persone dicono: «So esattamente cosa succederà, so esattamente come andrà a finire». È chiaro perché convincono se stessi e gli altri di questo: è più tranquillo. Questo si chiama «complesso del Signore Dio», le cui prerogative molte persone inconsciamente provano su se stesse.

In effetti, è possibile pianificare e prevedere, perché l’uomo può controllare molte cose. Ma oltre questi limiti c’è sempre qualche residuo. Cercando di tracciare la vita, i nostri obiettivi e i nostri piani con grande anticipo, corriamo il rischio di iniziare a riprodurre il nostro passato. In questo momento, possiamo pianificare solo ciò che esiste per noi in questo momento. In realtà, non so nemmeno come sarò domani, cosa proverò e cosa vorrò. Si possono prendere impegni: farò questo e quello — gli esseri umani sono creature capaci di fare molte cose che non vogliono fare. Facciamo sempre quello che scegliamo di fare, ma non sempre scegliamo quello che vogliamo fare.

Nessuno chiede di abbandonare obiettivi e progetti. Un’altra cosa è che sono sempre realizzati, come la lingua russa formula meravigliosamente l’essenza di questo processo di vita, «a proprio rischio e pericolo». Queste sono le due componenti principali del nostro atteggiamento verso l’incertezza. I filosofi esistenziali hanno derivato l’ansia dell’incertezza dal fatto della finitudine umana, della mortalità. Ma questo fatto stesso è proprio l’incertezza. «Sì, l’uomo è mortale, ma questo sarebbe la metà del problema. Il male è che a volte è mortale all’improvviso»: in questa repentinità, nota Bulgakov, c’è l’incertezza. Stavo pensando a dove nasce l’attrazione delle persone per i film horror, logicamente incomprensibile — che gioia c’è nel vivere uno stato di paura — e mi sono reso conto: è una forma di oggettivazione dell’ansia esistenziale. È sempre più facile sopportare la paura di uno specifico Jeepers Creepers che l’incomprensibilità della vita.

La sfida dell’incertezza consiste nel convivere con essa e nell’accoglierla. Si può cercare di eliminare l’incertezza dalla propria vita. Ci sono molti strumenti culturali e istituzioni che la trasformano in certezza: cartomanti, sensitivi, oroscopi — un enorme mercato che serve al bisogno umano di sfuggire all’incertezza. I sociologi hanno scoperto un modello. Nei periodi di calma e di stabilità della società, la domanda di questo mercato è minore, ma durante gli sconvolgimenti sociali inizia a crescere in modo vertiginoso: si dice «su ciò che il cuore riposa» — non mi chiedo nemmeno perché. Perché io credo. La fede è uno strumento importante per affrontare l’incertezza. E inizia dove smetto di sapere, capire e prevedere.

È pericoloso cercare di trasformare l’incertezza in certezza, di bandirla e sostituirla con i risultati delle previsioni. La vita è fatta di incertezza. Evitarla significa ridurre la quantità di vita nella vostra vita. Ovvero, spegnere tutto, perché le cose morte sono certe e assolutamente prevedibili.

Il filosofo Mikhail Epshtein fece uno studio curioso. Ha iniziato a studiare i dizionari di frequenza. Secondo voi qual è la parola più frequente nella lingua inglese? La risposta è molto semplice. È l’articolo determinativo the. Che cosa è fondamentale per la visione del mondo di un madrelingua inglese? La distinzione tra certezza e incertezza. Si tratta di una categoria esistenziale fondamentale.

Epstein, nel suo articolo «Frequency Dictionaries as the Basis of the World Picture», afferma che in tutte le lingue in cui esiste l’articolo determinativo, esso è la parola più frequente della lingua. Noi non siamo così fortunati. Il problema dei madrelingua russi è quello di distinguere tra fiaba, mito e realtà. Non ci sono articoli! Senza di essi, è difficile distinguere ciò che è reale. Recentemente sono stati introdotti dei sostituti. Come nell’aneddoto: nelle classi con le spie inviate in Russia, viene insegnato loro a usare correttamente l’articolo indefinito «come» e l’articolo determinativo «specificamente». Il linguaggio sviluppa i mezzi per sostituire la mancanza….

Uno dei principali psicologi esistenziali moderni, Salvatore Muddy, ha costruito un modello del dilemma esistenziale. Il modello teorico astratto è stato convalidato sperimentalmente.

Secondo questo modello, ogni scelta esistenziale significativa è sempre una scelta tra due alternative: si sceglie il passato (cioè l’immutabilità, lo status quo) o il futuro (il cambiamento, l’ignoto). Entrambe le scelte comportano alcuni rischi. Scegliendo il futuro, ci condanniamo all’ansia a causa della sua imprevedibilità. Scegliendo il passato, ci condanniamo al senso di colpa per le opportunità non realizzate. Non possiamo sfuggire a questa gestalt. Non si può fare una scelta significativa senza una sorta di sacrificio. Tuttavia, questa scelta non è del tutto simmetrica, perché la scelta del futuro amplia le nostre possibilità di trovare un senso, mentre la scelta del passato le restringe.

Muddy ha dato una rispettabilità accademica, sotto mentite spoglie, alla nozione di «coraggio di essere» di Paul Tillich, che ha reso operativa nella forma del concetto di hardiness. Una volta mi sono arrovellato sulla sua traduzione, alla ricerca di un concetto che si riferisse alla semantica della durezza, e l’ho trovato: «resilienza». Muddy ha introdotto questo concetto quando, insieme alla sua collega Susan Kobeisa, lavorando con un’azienda di telecomunicazioni, stava aiutando a risolvere il problema della prevenzione dello stress per il personale dell’azienda a causa della minaccia rappresentata da una nuova legge approvata dal Congresso che condannava l’intero settore delle telecomunicazioni statunitensi a grandi licenziamenti in meno di un anno. Si è poi scoperto che esistono tratti della personalità in grado di prevedere con successo se le persone subiranno o meno cambiamenti negativi sotto l’influenza di un forte stress cronico. Il modello di resilienza di Muddy consiste in tre componenti, la cui presenza allevia gli effetti negativi dello stress: impegno, controllo e sfida, o assunzione di rischi.

Nella tesi di Elena Mandrikova siamo riusciti a testare, convalidare e confermare questo modello. Abbiamo costruito una situazione di vita elementare di scelta: invariata o sconosciuta? Un insegnante si presenta a una classe di studenti serali e dice: «Oggi continueremo quello che abbiamo fatto la settimana scorsa. Ma prima dovrete dividervi in due gruppi. Alcuni di voi andranno in un’aula di questo tipo, dove faranno quello che hanno fatto la settimana scorsa, cioè compilare questionari e imparare a elaborarli. Gli altri andranno nell’aula numero uno e vi verrà spiegato cosa farete lì». In entrambe le aule, tutti hanno fatto la stessa cosa. Per prima cosa, agli studenti è stata data una procedura per rendersi conto e spiegare le ragioni della loro scelta — perché erano venuti in quella particolare aula. Poi una serie di questionari sulla personalità. È emerso che circa 30 persone su 50 si trovavano in questa o quella aula per caso, non c’erano ragioni evidenti per la scelta. Una scelta spontanea, proprio come nella vita. Gli altri hanno fatto la loro scelta più o meno consapevolmente.

Poi abbiamo confrontato i tre gruppi — quelli che hanno fatto una scelta casuale indipendentemente dal pubblico in cui si trovavano, quelli che hanno scelto consapevolmente l’immutabilità e quelli che hanno scelto consapevolmente l’incognita — su una serie di variabili di personalità. Sulla maggior parte delle variabili i gruppi che hanno fatto una scelta spontanea e quelli che hanno scelto l’immutabilità sono risultati abbastanza simili. Ma coloro che sono andati «là — non so dove» si sono differenziati dagli altri per quanto riguarda l’autonomia personale, la resilienza, l’autoefficacia, la significatività della vita, la tolleranza all’incertezza e una serie di altri parametri. Di fatto, si è rivelata la via più breve per selezionare l’élite personale. Il criterio è molto semplice: le persone sono pronte ad affrontare l’ignoto.

Un altro dettaglio interessante. Per coloro che hanno fatto una scelta casuale, la prospettiva temporale in cui le persone collocano i loro obiettivi è molto breve. Per lo più vivono oggi, qui e ora, e i loro obiettivi sono di solito immediati. Chi ha scelto l’immutabilità ha un orizzonte temporale lungo, con una vita pianificata con decenni di anticipo. Chi ha scelto l’incertezza ha obiettivi di vita nell’intervallo tra un anno e mezzo e due anni. Perché in realtà la vita ha la proprietà di cambiare ed è difficile immaginare cosa vorrò. Per un anno e mezzo posso ancora immaginare la mia relativa immutabilità. Ma oltre, è già più difficile…..

L’incertezza è un elemento e certamente ispira rispetto: è più grande di noi. Ma come ogni elemento, si può interagire con esso sulla base di determinate competenze e tecniche di sicurezza. Il mare è un terrore per chi non sa nuotare. È una profondità in cui è facile annegare, soffocare. Per chi sa nuotare è un piacere, per un buon nuotatore o surfista è un elemento che regala molte nuove esperienze, energia, adrenalina e persino la comprensione di qualcosa. I deltaplanisti, i paracadutisti e gli aviatori dilettanti hanno lo stesso atteggiamento nei confronti dell’aria. Anche se è potenzialmente molto pericoloso: ci si può «schiantare» così forte da non riuscire a raccogliere le ossa.

Lo stesso vale per l’incertezza. Ci sono alcune abilità e competenze che permettono di godersela, proprio come qualsiasi altro elemento. Molte persone nel corso della loro vita padroneggiano quest’arte di interagire con l’incertezza, mentre altre siedono con cura sulla riva e cercano di spianare la superficie dell’acqua il più possibile per camminarci sopra come se fosse asciutta.